iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

animainplexiglass
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 gen 2012, 15:56

iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da animainplexiglass »

Ciao, spero di non sbagliare a postare qua questa discussione :nonzo: nel caso.. perdonatemi :hail:
ho veramente bisogno di parlare con qualcuno che capisca qualcosa di corsa, negli ultimi anni, complice la vita sedentaria da studente universitaria, ho preso ben 8 kg :(
io sono alta 1.71 e peso 74 non sono sovrappeso.. per un soffio! [-(
sto seguendo una dieta da una nutrizionista ma la dieta da sola non serve a molto, voglio fare sport oltre che per dimagrire per sentirmi bene con me stessa.. e quale sport migliore e più economico della corsa?
tra l'altro credo sia uno dei migliori sport per dimagrire...no?
il problema è che io vivo in montagna, trovare una strada pari è difficilissimo e iniziare a correre in salita non credo sia la cosa più raccomandabile per una persona che non corre mai :(
ho trovato una strada "vagamente pari" è lievemente in salita ma è il posto più pianeggiante che ho trovato qua!
ho sempre avuto dei dolori immensi quando provavo a correre, tendo a consumare tutte le scarpe all'esterno e nella parte esterna del tacco...i dolori infatti si localizzano esattamente nella parte esterna laterale del polpaccio e nel lato esterno della caviglia (spero di essermi spiegata bene)
Un amico mi ha detto ke probabilmente sono supinatore.. mi chiedo, questi dolori sono dovuti al fatto che sono supinatore? considerando che poi dall'alto della mia ignoranza andavo a correre con le scarpe "tiger" tipo scarpe da tennis.. [-(
poi camminando velocemente, soprattutto in salita sento dei dolori fortissimi ai polpacci che passano poco dopo essermi fermata.. a qualcuno di voi è mai capitato? possibile che sia una carenza di potassio? o è solo questione di allenamento?

Come scarpe ho provato le Nike dual fusion st 2 e le Asics gel..
con le prime mi sentivo molto più comoda, le sentivo soffici :wink: mentre le Asics le trovavo meno comode, molto più dure sotto al piede....
il venditore però mi ha consigliato le Asics se sono supinatore perchè, anche se quelle nike sono neutre (che non so cosa significhi) forse non sono proprio adatte per chi è supinatore...
visto che però il mio budget è molto ristretto avrei preferito prendere le nike che costavano meno.. però non vorrei fare un acquisto sbagliato, prendere delle scarpe da running e continuare a sentire quel atroce dolore al lato di caviglia e polpaccio.. secondo voi sono proprio poco indicate per il mio problema?

grazie, scusate se ho scritto un poema :(
Ciao a tutti!!
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da davide1977 »

animainplexiglass
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 gen 2012, 15:56

Re: iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da animainplexiglass »

ti ringrazio tantissimo :) sei molto gentile..
però speravo in qualche risposta più dettagliata dato che ho letto tutto ma non trovo esattamente quello che ho chiesto :)
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da edy »

Non sono un espertone ma provo a darti qualche risposta :mrgreen: In realtà le scarpe neutre sono le più adatte ai supinatori.
Esattamente che modello hai preso? praticamente tutte le Asics sono "gel". Hai preso un modello da donna, vero?
Dai dolori (correndo in salita è facile affaticare i polpacci) è probabile che tu sia veramente supinatrice, però il consumo delle scarpe dovresti controllarlo sulla parte anteriore, perché sul tallone è normale consumare le scarpe all'esterno. Poi hai corso con scarpe troppo leggere quindi potresti essere andata a cercare l'appoggio esterno a mo' di protezione. Magari con le A3 (neutre ammortizzate) ti ritrovi un appoggio totalmente neutro, chissà :D
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
fio-rella
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 26 gen 2014, 21:08

Re: iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da fio-rella »

cara amica, le scarpe sono importantissime x la corsa e vanno scelte in base al tuo piede nonché appoggio, supinatore significa che come me, appoggi molto sull'esterno quindi hai bisogno di una scarpa adatta a te....ci sono negozi di scarpe sportive specializzati che ti fanno la prova sul piede e ti consigliano la scarpa più adatta alle tue esigenze, oppure esistono plantari appositi x correggerti la corsa/camminata...nonostante la corsa sia uno sport nn troppo costoso ha i suoi costi :-) allora ci si ingegna e ti dico cosa ho fatto io (che ho il tuo stesso problema) intanto prendi le scarpe con cui corri appoggiale su in piano una a fianco all'altra e guardale con attenzione, ti dovresti accorgere che sono più assottigliate nella parte esterna, si nota poco ma si nota...la mia prima prova è tata di mettere uno strato di cotone nel calzino dalla parte esterna del piede, lo strato non deve essere spesso ma quel pochissimo spessore che serve, vai a correre(ovvio nn devi avere già dolore) e vedi come va se nn ti viene dolore allora hai superato la prova quindi provvedi a comprare delle semplici solette e ritagliare la parte da incollare nella parte esterna della scarpa e x un po' vai bene :-) se sei un che si allena almeno 3 volte la settimana con un paio di scarpe ci correrai pio o meno x 1 anno poi purtroppo sono da eliminare, xchè noi nn ce ne accorgiamo di solito, ma quel poco che si consumano vanno a danneggiare i nostri tendini e a proposito di doloretti ai tendini usa l'arnica in gel o crema o ghiaccio x un po' di gg senza andare a correre solitamente passa tutto( se nn si tratta di cose più gravi) x quanto riguarda le marche son solo da provare, nel senso ci devi correre o ti ci trovi o cambi marca finche nn trovi quella che ti senti meglio...io ho provato...puma-Adidas-asics e Mizuno...il mio personale parere.. adidas le peggiori...Mizuno le migliori..asics e puma buone, ma nn siamo tutti uguali :-)
Spero di esserti stata d'aiuto e ....buona corsa.
Romana40
Maratoneta
Messaggi: 348
Iscritto il: 10 giu 2013, 16:34
Località: Barcellona (Spain)

Re: iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da Romana40 »

anche se dare consigli a distanza e senza essere un'esperta o una specialista in podologia é ricschioso, io ti direi, senza fretta, inizia camminando.
Ma non facendo passeggiate: camminando a un ritmo che ti faccia sudare e venire un po' di fiatone. Già cosí inizierai a bruciare calorie (che é quello che bisogna fare per attivare il metabolismo e quindi cominciare a perdere qualcosa di peso) e aumenterai la capacitá aerobica dei tuoi polmoni.

Certo che anche per camminare azzeccare la scarpa giusta é fondamentale peró l'impatto é comunque minore e il fatto che ci siano salite é meno traumatico per articolazioni e muscoli.

In bocca al lupo, e non ti arrendere. Dopo le camminate, spendi almeno 10' nello stretching, soprattutto dei polpacci!
Ro

KTF - se tocca correre, si corre!
Train Hard, Race Easy
Avatar utente
marco_m1971
Maratoneta
Messaggi: 339
Iscritto il: 14 set 2011, 22:27
Località: Firenze

Re: iniziare a correre con questi problemi, in montagna

Messaggio da marco_m1971 »

Le scarpe: dovresti riuscire a trovare un negozio specializzato, dove il personale sappia consigliarti. io non sono in grado ma so per esperienza personale che le scarpe sno fondamentali quando supererai la mezzor di corsa.
Comincia cosi':

1A SETTIMANA:
1 MINUTO DI CORSA + 1 MINUTO CAMMINANDO, RIPETERE 10 VOLTE PER UN TOTALE DI 20 MINUTI, 10 DEI QUALI DI CORSA.
2A SETTIMANA:
2 MINUTI DI CORSA + 1 MINUTO CAMMINANDO, RIPETERE 6 VOLTE PER UN TOTALE DI 18 MINUTI, 12 DEI QUALI DI CORSA.
3A SETTIMANA:
3 MINUTI DI CORSA + 1 MINUTO CAMMINANDO, RIPETERE 5 VOLTE PER UN TOTALE DI 20 MINUTI, 15 DEI QUALI DI CORSA.
4A SETTIMANA:
4 MINUTI DI CORSA + 1 MINUTO CAMMINANDO, RIPETERE 4 VOLTE PER UN TOTALE DI 20 MINUTI, 16 DEI QUALI DI CORSA.
5A SETTIMANA:
5 MINUTI DI CORSA + 2 MINUTI CAMMINANDO, RIPETERE 3 VOLTE PER UN TOTALE DI 21 MINUTI, 15 DEI QUALI DI CORSA.
6A SETTIMANA:
6 MINUTI DI CORSA + 2 MINUTI CAMMINANDO, RIPETERE 3 VOLTE PER UN TOTALE DI 24 MINUTI, 18 DEI QUALI DI CORSA.
7A SETTIMANA:
7 MINUTI DI CORSA + 2 MINUTI CAMMINANDO, RIPETERE 3 VOLTE PER UN TOTALE DI 27 MINUTI, 21 DEI QUALI DI CORSA.
8A SETTIMANA:
8 MINUTI DI CORSA + 2 MINUTI CAMMINANDO, RIPETERE 3 VOLTE PER UN TOTALE DI 30 MINUTI, 24 DEI QUALI DI CORSA.
9A SETTIMANA:
10 MINUTI DI CORSA + 3 MINUTI CAMMINANDO, RIPETERE 2 VOLTE PER UN TOTALE DI 26 MINUTI, 20 DEI QUALI DI CORSA.
10A SETTIMANA:
12 MINUTI DI CORSA + 3 MINUTI CAMMINANDO + 8 MINUTI DI CORSA PER UN TOTALE DI 23 MINUTI, 20 DEI QUALI DI CORSA.
11A SETTIMANA:
15 MINUTI DI CORSA + 3 MINUTI CAMMINANDO + 5 MINUTI DI CORSA PER UN TOTALE DI 23 MINUTI, 20 DEI QUALI DI CORSA.
12A SETTIMANA:
15 MINUTI DI CORSA + 2 MINUTI CAMMINANDO + 5 MINUTI DI CORSA PER UN TOTALE DI 22 MINUTI, 20 DEI QUALI DI CORSA.
13A SETTIMANA:
15 MINUTI DI CORSA + 1 MINUTO CAMMINANDO + 5 MINUTI DI CORSA PER UN TOTALE DI 21 MINUTI, 20 DEI QUALI DI CORSA.
14A SETTIMANA:
20 MINUTI DI CORSA CONTINUA. QUESTO E’ IL PRIMO PASSO AVANTI OSSIA CORRERE I FATIDICI VENTI MINUTI SENZA MAI FERMARSI.
15A SETTIMANA:
22 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
16A SETTIMANA:
25 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
17A SETTIMANA:
27 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
18A SETTIMANA:
30 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
19A SETTIMANA:
32 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
20A SETTIMANA:
35 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
21A SETTIMANA:
37 MINUTI DI CORSA CONTINUA.
22A SETTIMANA:
40 MINUTI DI CORSA CONTINUA.

DOPO QUESTA SETTIMANA FISSATE SEMPRE A 40 MINUTI IL TEMPO DI PERCORRENZA PER TUTTE LE VOLTE CHE ANDATE A CORRERE. I PIU’ VOLENTEROSI E SOPRATTUTTO I PIU’ IN FORMA POSSONO GRADUALMENTE (FAR RIFERIMENTO AL PROGRAMMA SUCCESSIVO) SPINGERSI ANCHE FINO AD UN’ORA DI CORSA CONTINUA.
NOTE: LA CORSA LENTA DEVE CONSENTIRE UNA RESPIRAZIONE FACILE TALE DA POTER
TRANQUILLAMENTE CHIACCHIERARE CON UN EVENTUALE COMPAGNO DI CORSA.
DEDICATE PRIMA E DOPO LA CORSA ALCUNI MINUTI ALLO STRETCHING. ALMENO
UN PAIO DI VOLTE ALLA SETTIMANA,SE MAI IN QUEI GIORNI CORRETE PER ALCUNI
MINUTI IN MENO,ESEGUIRE DEGLI ESERCIZI DI GINNASTICA GENERALE: BRACCIA,
ADDOMINALI,GLUTEI,GAMBE…A PIACERE. SVOLGERE LE 3 SEDUTE SETTIMANALI DI
CORSA A GIORNI ALTERNI.

In bocca al lupo.
10k: 0.49.00 --> 29 Settembre 2013 Empoli run 10000
21k: 1.42.43 --> 6 Aprile 2014 Mezza di Firenze
---------------------------------------------------------------
Pain is temporary, if I quit, however lasts forever.

Torna a “Iniziare a Correre”