Dolore al piede destro

Discussioni sui vari tipi di appoggio e stile di corsa

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Lasombra
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 dic 2011, 21:21
Località: Veneto

Dolore al piede destro

Messaggio da Lasombra »

Salve a tutti! Ho preferito scrivere qui e non nella sezione infortuni, visto e spero chenon sia un infortunio in arrivo!! :smoked:

Dunque parto con una foto del mio appoggio plantare statico.

Immagine

Le mie statistiche: peso 78 kg, Altezza 1.75 (vengo dalla palestra quindi è tutta massa magra la mia) tempi: sto tra i 6'/km ed i 5'30"/km quindi molto lento ancora.

Scarpe che uso: Adidas supernova Sequence:praticamente l'unica che sembra resistere alla mia forte pronazione specie del piede destro (osservate il basso arco plantare XD); Puma Vectana 2: Le uso per alternarle con le sequence, che all lunga sul piede destro (quello incriminato) sento battere il supporto mediale con conseguente dolore.

Ultimamente mi sto impegnando un pò di più, le mie uscite in genere (tempo e gelo permettendo) sono 3. La prima intorno ai 5 km la seconda dai 6 ai 7 Km ed il giovedi vado al corri per padova che di solito sono 8 km circa. Ho notato che dopo circa una ventina di minuti che corro comincio ad avvertire un dolore nell'area 1 della foto sotto postata. Il dolore va e viene e non aumenta mai ed inoltre è più che sopportabile. Proseguendo durante l'allenamento il dolore sembra o spostarsi o viene surclassato dal un fastidio-dolore al tendine di achille, nell'area 2 della foto a salire poi come indica la freccia fino a metà polpaccio. Ripeto nulla di non sopportabile e di solito se aumenta mi basta tornare a camminare e mi passa nel girno di 1-2 minuti.
Ho già chiesto a chi di dovere un parere flash della mia situazione e vedendomi correre e l'appoggio ha sancito che il mio problema al piede DX (perche di lui stiamo parlando) è dovuto al fatto che seppur controllato dalla scarpa la piega che assume il tendine è comunque non trascurabile, quindi lavora sempre fuori asse procurando alla fine dolore.

chiedo a voi pareri e se secondo voi applicando una suoletta controllata che vada ad aiutare la scarpa si possa raddrizzare un pò il piede perche in effetti mi son visto al tapis e comunque nonostante la scarpa mi sostenga (parlo della sequence) la caviglia lavora tutta storta.

Questa è la foto del piede incriminato con le due aree interessate segnate

Immagine

spero di avervi dato tutti i dati necessari e vi ringrazio in anticipo per le risposte :)
Letale sulle corte distanze!!
Avatar utente
lcmanto
Guru
Messaggi: 3736
Iscritto il: 7 ott 2011, 10:11
Località: voghera

Re: Dolore al piede destro

Messaggio da lcmanto »

hai provato a fare stretching con una pallina da tennis (va rullata sotto tutto il piede, dal tallone alle dita)
per me è stata risolutiva, insieme a 10 giorni di stop.
Lcmanto denunciato dal tumore per maltrattamenti
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
Avatar utente
Lasombra
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 dic 2011, 21:21
Località: Veneto

Re: Dolore al piede destro

Messaggio da Lasombra »

Si conosco l'esercizio, ma non è specifico per la fascite plantare?
Letale sulle corte distanze!!
Avatar utente
lcmanto
Guru
Messaggi: 3736
Iscritto il: 7 ott 2011, 10:11
Località: voghera

Re: Dolore al piede destro

Messaggio da lcmanto »

Lasombra ha scritto:Si conosco l'esercizio, ma non è specifico per la fascite plantare?
io non riesco a vedere le foto (firewall aziendale) quindi non so in che punto esatto hai il fastidio,
ma Pizzolato mi ha suggerito questo:

Mia domanda
In corrispondenza di allenamenti a velocità per me alte noto un leggero fastidio alla pianta del piede (tra il tallone e l'arco).
Non è una cosa pronunciata, solo un accenno.
Allo stesso piede a luglio ho avuto un principio di tendinite (20 giorni di stop e tutto a posto) che poi mi aveva lasciato per qualche giorno fastidio al tallone.
Il fastidio che noto è collegato al tendine secondo te? devo fare esercizi di rinforzo?

Risposta di Pizzolato:
Dalle indicazioni che riporti potrebbe trattarsi di una leggera “infiammazione” della fascia plantare, non tale da indurre a preoccupazioni perché si presenza solo in occasione di tensioni elevate come evidenzia il fatto che si presenza dopo le sedute a ritmi veloci.
Visto che hai avuto una recente tendinite può darsi che la muscolatura del piede e della caviglia sia un po’ contratta. Puoi quindi fare allungamento dei muscoli del polpaccio e della pianta del piede. Per quest’ultima situazione puoi far ruotare una pallina da tennis lungo tutta la pianta del piede.

Per me è stato risolutivo....
Lcmanto denunciato dal tumore per maltrattamenti
http://www.orlandopizzolato.com/it/1188.htm
http://laprovinciapavese.gelocal.it/spo ... -1.7935363
pb 45:26 - 1:39:56 - 3:54:40
Avatar utente
Lasombra
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 dic 2011, 21:21
Località: Veneto

Re: Dolore al piede destro

Messaggio da Lasombra »

lcmanto ha scritto:
Lasombra ha scritto:Si conosco l'esercizio, ma non è specifico per la fascite plantare?
io non riesco a vedere le foto (firewall aziendale) quindi non so in che punto esatto hai il fastidio,
ma Pizzolato mi ha suggerito questo:

Mia domanda
In corrispondenza di allenamenti a velocità per me alte noto un leggero fastidio alla pianta del piede (tra il tallone e l'arco).
Non è una cosa pronunciata, solo un accenno.
Allo stesso piede a luglio ho avuto un principio di tendinite (20 giorni di stop e tutto a posto) che poi mi aveva lasciato per qualche giorno fastidio al tallone.
Il fastidio che noto è collegato al tendine secondo te? devo fare esercizi di rinforzo?

Risposta di Pizzolato:
Dalle indicazioni che riporti potrebbe trattarsi di una leggera “infiammazione” della fascia plantare, non tale da indurre a preoccupazioni perché si presenza solo in occasione di tensioni elevate come evidenzia il fatto che si presenza dopo le sedute a ritmi veloci.
Visto che hai avuto una recente tendinite può darsi che la muscolatura del piede e della caviglia sia un po’ contratta. Puoi quindi fare allungamento dei muscoli del polpaccio e della pianta del piede. Per quest’ultima situazione puoi far ruotare una pallina da tennis lungo tutta la pianta del piede.

Per me è stato risolutivo....
si in effetti sento che la pianta delò piede destro ha "qualcosa di diverso" più rigida forse..
Ok allora proverò come mi dici tu, grazie delle risposte intanto.
Se qualcun altro ha qualche altra idea o parere sono tutto orecchie :)
Letale sulle corte distanze!!
Avatar utente
dnaetora
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 2 gen 2012, 12:50

Re: Dolore al piede destro

Messaggio da dnaetora »

Ciao puoi provare a fare streching della pianta del piede, ti siedi sui talloni stando con i piedi appoggiati sulla punta per 30 secondi, poi ti siedi sui talloni distendendo la punta del piede ripeti tre volte questo stira i tendini e la fascia plantare quindi tutto il piede

Torna a “Biomeccanica”