i dolori dopo una maratona non sono dovuti ad acido lattico , in realtà il lattato prodotto durante lo sforzo viene metabolizzato nel sangue e nel fegato con una certa rapidità e già dopo un paio d'ore dal termine della corsa le sue concentrazioni nel sangue rientrano nella norma. La sintomatologia dolorosa va dunque attribuita a fattori indipendenti dall'acido lattico.
L'origine del dolore muscolare la sua comparsa sembra essere legata a diversi fattori. Tra questi i più importanti sono:
microlesioni a livello muscolare
risposta infiammatoria a tali microtraumi
eccessive contrazioni e spasmi muscolari
accumulo di metaboliti nei muscoli
RIMEDI
CORSA LENTA CAPILLARIZZAZIONE
stretching
massaggio delicato fatto da persona competente
Bagno caldo con bicarbonato di soda
ALTERNARE ACQUA CALDA E FREDDA SERVENDOSI DELLA CIPOLLA DELLA DOCCIA REMOVIBILE , 30 SEC CALDA E 30 SEC FREDDA stimola la contrazione delle arterie favorisce il flusso del sangue in modo da portare via i metaboliti muscolari nocivi .
prendere aminoacidi a catena ramificata Leucina, Isoleucina e Valina nei giorni successivi 1 g per 10 kg di peso corporeo al giorno
RIPOSO ASSOLUTO FINO A MERCOLEDI SERA ...IN GENERE DOPO 72 ORE IL DOLORE TENDE A SPARIRE .
Utile anche l'assunzione della vitamina e come antiossidante
P.S. nei giorni successivi la maratona evitare di scendere le scale pena dolori lancinanti , il rimedio è scenderle a marcia indietro provare per credere

FIRENZE-ROMA-CARPI-TORINO-PRAGA-VENEZIA-LONDRA-NEW YORK-PICENO-BERLINO-MILANO-STOCCOLMA-DUBLINO-VALENCIA-VIENNA-FRANCOFORTE-PARIGI-MUNICH-BARCELLONA-RIGA-CHICAGO-MIAMI-COPENAGHEN-ROTTERDAM-HONOLULU-EDIMBURGO-HELSINKI