Foglio di calcolo Formula di Karvonen
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
- Località: Latina
Foglio di calcolo Formula di Karvonen
Buongiorno runners.
Leggendo qua e là ho trovato la formula di Karvonen per trovare le proprie soglie cardiache.
Certamente conoscere sia la propria
FC Max che quella a riposo sarebbe ottimale.
Il file che allego si basa sulla formula della FC max 220-età.
Spero di essere stato utile.
Antonio
http://www.mediafire.com/?1s8cprd5ojcn1v0
Leggendo qua e là ho trovato la formula di Karvonen per trovare le proprie soglie cardiache.
Certamente conoscere sia la propria
FC Max che quella a riposo sarebbe ottimale.
Il file che allego si basa sulla formula della FC max 220-età.
Spero di essere stato utile.
Antonio
http://www.mediafire.com/?1s8cprd5ojcn1v0
Ultima modifica di B1gb1ng il 20 mar 2012, 17:47, modificato 1 volta in totale.
"Corri che ti passa"
Antonio
Antonio
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
- Località: Latina
Re: Formula di Karvonen
Spero che qualcuno lo abbia trovato utile e che,soprattutto, funzioni il foglio di excel..
"Corri che ti passa"
Antonio
Antonio
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3390
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Formula di Karvonen
quello che ottieni con questa formula è un calcolo molto approssimato.
nel mio caso: 38 anni, dovrei avere una FCmax 182, mentre quella effettivamente misurata con la prova da sforzo è 197
15 battiti di differenza non sono pochi...
nel mio caso: 38 anni, dovrei avere una FCmax 182, mentre quella effettivamente misurata con la prova da sforzo è 197
15 battiti di differenza non sono pochi...
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: Formula di Karvonen
Per funzionare funziona
Io me l'ero già fatto tempo fa un foglio excel praticamente identico quindi non mi serve
Però come moderatore penso che hai fatto un ottimo lavoro che magari altri utenti del forum potranno utilizzarlo
Anzi già che ci siamo modifico il titolo per renderlo un po' più chiaro
Poi si può aprire anche un capitolo su quanto siano indicative le FC trovate con test da sforzo "fai da te"

Io me l'ero già fatto tempo fa un foglio excel praticamente identico quindi non mi serve

Però come moderatore penso che hai fatto un ottimo lavoro che magari altri utenti del forum potranno utilizzarlo

Anzi già che ci siamo modifico il titolo per renderlo un po' più chiaro

Ovviamente ci sarebbe da discutere su quanto è significativo questo tipo di calcolo, ritengo che sia una media utile a chi si avvicina al running e non ha la capacità di fare un test da sforzo per ottenere la FC max.jenga ha scritto:quello che ottieni con questa formula è un calcolo molto approssimato.
nel mio caso: 38 anni, dovrei avere una FCmax 182, mentre quella effettivamente misurata con la prova da sforzo è 197
15 battiti di differenza non sono pochi...
Poi si può aprire anche un capitolo su quanto siano indicative le FC trovate con test da sforzo "fai da te"

Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3390
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Formula di Karvonen
Ovviamente il mio test da sforzo l'ho fatto dal medico sportivo, non aveva senso la mia precisazione altrimenti.madeinjapan ha scritto: Ovviamente ci sarebbe da discutere su quanto è significativo questo tipo di calcolo, ritengo che sia una media utile a chi si avvicina al running e non ha la capacità di fare un test da sforzo per ottenere la FC max.
Poi si può aprire anche un capitolo su quanto siano indicative le FC trovate con test da sforzo "fai da te"
Volevo solo sottolineare che la formula di Karvonen, come tutte le formulette empiriche e generali, ha una certa validità ma non va presa per oro colato.
Un po' come le "fasce" di frequenza per il lavoro aerobico - anaerobico.
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: Foglio di calcolo Formula di Karvonen
Io non darei così per scontata questa affermazionejenga ha scritto:Ovviamente il mio test da sforzo l'ho fatto dal medico sportivo, non aveva senso la mia precisazione altrimenti.

Volevo sottolineare il fatto che (giustamente) non va preso per oro colato il risultato di una formula empirica, ma non bisogna neanche fare l'errore, che alcuni fanno (non tu), di mettersi a fare il test conconi in maniera approsimativa e prendere per oro colato quel risultato

Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3390
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Foglio di calcolo Formula di Karvonen
Non avevo proprio capito il senso del tuo intervento, adesso è chiaro.madeinjapan ha scritto:Io non darei così per scontata questa affermazionejenga ha scritto:Ovviamente il mio test da sforzo l'ho fatto dal medico sportivo, non aveva senso la mia precisazione altrimenti.![]()
Volevo sottolineare il fatto che (giustamente) non va preso per oro colato il risultato di una formula empirica, ma non bisogna neanche fare l'errore, che alcuni fanno (non tu), di mettersi a fare il test conconi in maniera approsimativa e prendere per oro colato quel risultato
La cosa interessante (per me) sarà vedere alla prossima visita sportiva se la FCmax è effettivamente calata perché è passato un anno o siccome ho mantenuto in attività il cuore correndo costantemente questo calo fisiologico non si presenterà.
La scorsa visita fatta a agosto 2011 correvo costantemente da circa 6 mesi.
La prossima avrò 18 mesi di corsa alle spalle.
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
- Guru
- Messaggi: 4658
- Iscritto il: 6 nov 2009, 11:50
- Località: "Zona" Gallarate (VA)
Re: Foglio di calcolo Formula di Karvonen
Non mi aspetterei che la tua FCMax cali in un anno ma piuttosto che tu alla stessa FC vada più veloce 

Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
-
- Guru
- Messaggi: 3611
- Iscritto il: 10 mag 2011, 14:23
- Località: Legnano
Re: Foglio di calcolo Formula di Karvonen
già.....madeinjapan ha scritto:Non mi aspetterei che la tua FCMax cali in un anno ma piuttosto che tu alla stessa FC vada più veloce

l'allenamento avrà fatto sì che la tua FC a riposo sia molto più bassa!
in più, soprattutto quando si passa da essere poco allenati ad un'attività fisica regolare e costante, ti accorgerai che se corri alla stessa velocità, la tua FC sarà molto più bassa!
in altre parole, esattamente quello che ti diceva MiJ !
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
- Località: Latina
Re: Foglio di calcolo Formula di Karvonen
Ho creato un putiferio!!!
Ovviamente scherzo...
So bene dell'empiricità del foglio ma io la trovo molto più attendibile del semplice 220-età x %HRR.
Spero sia utile,
Antonio.
Ps. Ho allegato il foglio excel direttamente al post ?
Grazie
Ovviamente scherzo...
So bene dell'empiricità del foglio ma io la trovo molto più attendibile del semplice 220-età x %HRR.
Spero sia utile,
Antonio.
Ps. Ho allegato il foglio excel direttamente al post ?
Grazie
"Corri che ti passa"
Antonio
Antonio