ciao a tutti domenica ho corso la mia prima gara(tuttadritta) da poco ho ricominciato ad allenarmi corro 4 volte a settimana con la media di 10-12 km per uscita e i miei tempi(sui 5:50 km)sono in linea col mio peso (ora 94.4kg)cioe' alti.quello che mi chiedo e vi domando e' questo:corro il lento a circa 6:40km cardio circa 152,il medio a 6:05 con il cardio a 160 e reggo abbastanza bene 10 km a 5:40 di media con il cardio a 167-170.domenica appunto ho corso con il cardio addosso ma si deve essere sballato perke correvo con pulsazioni tipo 175-180 ma respiravo tranquillamente e questo mi ha molto confuso,cioe' ho corso leggermente piu piano delle mie capacita' perche non mi fidavo della lettura dell'orologio e avevo un po paura di esagerare(bpm max 182 per la mia eta')insomma ho fatto 1:00:36 un tempo pietoso,speravo di correrla in 55 min visto che ho corso molte volte distanze superiori in un tempo minore.ma vengo al punto che cosa e' successo al mio orologio?puo' essere che rilevava il battito dei miei vicini di corsa?alla fine era sballato anche il conto finale delle pulsazioni max(375!!!!!)ora gara a parte vorrei sapere se i valori che mantengo in allenamento sono corretti(150-152 lento,medio 160,ritmo gara 166 circa)
intanto continuo a allenarmi con la consapevolezza che la corsa mi sta regalando grandi soddisfazioni(10kg in meno in tre mesi di allenamento)e mi sento sempre meglio,solo non vorrei sbagliare ad allenarmi.
grazie a tutti e buona corsa
cardiofrequenzimetro e storie a riguardo
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
kimmino
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22
cardiofrequenzimetro e storie a riguardo
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)
-
B1gb1ng
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
- LocalitĂ : Latina
cardiofrequenzimetro e storie a riguardo
Ciao kimmino.
Provo a dire la mia dopo aver letto qui sul forum parecchio a riguardo.
Io proprio oggi ho fatto il test di Conconi che mi ha confermato i risultati dei test fatti in precedenza(quello dei 3000mt-2000mt ed il test dei 7 minuti).
Te conosci la tua soglia anaerobica?
Se non conosci con precisione quale sia non ha senso usare il cardio.
Una volta che la conosci puoi iniziare ad allenarti in funzione dei bpm.
In ogni caso penso che quelli rilevato in gara siano i tuoi,
vuoi un po' di adrenalina ed un po' la corsa in se'...
Comunque conoscendo i tuoi ritmi,
almeno in gara potresti correre,si con il cardio,ma solo per fare delle valutazioni post gara,
senza mai vederlo durante il percorso poiché può influenzarti...
Spero di essere stato utile e di non aver detto eresie...
Ps se i tuoi bpm max sono ricavati da 220-etĂ e quindi hai 38 anni,
ti consiglio di trovare sul campo la tua fc max !
Buone corse:-P
Provo a dire la mia dopo aver letto qui sul forum parecchio a riguardo.
Io proprio oggi ho fatto il test di Conconi che mi ha confermato i risultati dei test fatti in precedenza(quello dei 3000mt-2000mt ed il test dei 7 minuti).
Te conosci la tua soglia anaerobica?
Se non conosci con precisione quale sia non ha senso usare il cardio.
Una volta che la conosci puoi iniziare ad allenarti in funzione dei bpm.
In ogni caso penso che quelli rilevato in gara siano i tuoi,
vuoi un po' di adrenalina ed un po' la corsa in se'...
Comunque conoscendo i tuoi ritmi,
almeno in gara potresti correre,si con il cardio,ma solo per fare delle valutazioni post gara,
senza mai vederlo durante il percorso poiché può influenzarti...
Spero di essere stato utile e di non aver detto eresie...
Ps se i tuoi bpm max sono ricavati da 220-etĂ e quindi hai 38 anni,
ti consiglio di trovare sul campo la tua fc max !
Buone corse:-P
"Corri che ti passa"
Antonio
Antonio
-
kimmino
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22
Re: cardiofrequenzimetro e storie a riguardo
ciao e grazie per la risposta ma come faccio a conoscere esattamente la mia soglia anaerobica?e la fc max?per quanto riguarda il cardio e la sua rilevazione quello che mi fa un po strano sai cos'e?e' che correvo molto sciolto,non avevo affanno e anzi dicevo dentro di me che stavo andando forte se con quei battiti correvo cosi facile............in piu la lettura finale mi ha dato un picco di 375 bpm.............se cosi fosse avrei il cuore di un colibri' credoB1gb1ng ha scritto:Ciao kimmino.
Provo a dire la mia dopo aver letto qui sul forum parecchio a riguardo.
Io proprio oggi ho fatto il test di Conconi che mi ha confermato i risultati dei test fatti in precedenza(quello dei 3000mt-2000mt ed il test dei 7 minuti).
Te conosci la tua soglia anaerobica?
Se non conosci con precisione quale sia non ha senso usare il cardio.
Una volta che la conosci puoi iniziare ad allenarti in funzione dei bpm.
In ogni caso penso che quelli rilevato in gara siano i tuoi,
vuoi un po' di adrenalina ed un po' la corsa in se'...
Comunque conoscendo i tuoi ritmi,
almeno in gara potresti correre,si con il cardio,ma solo per fare delle valutazioni post gara,
senza mai vederlo durante il percorso poiché può influenzarti...
Spero di essere stato utile e di non aver detto eresie...
Ps se i tuoi bpm max sono ricavati da 220-etĂ e quindi hai 38 anni,
ti consiglio di trovare sul campo la tua fc max !
Buone corse:-P
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)
-
B1gb1ng
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1029
- Iscritto il: 11 dic 2011, 19:50
- LocalitĂ : Latina
cardiofrequenzimetro e storie a riguardo
E' ovvio che i 375 sono errati.
Comunque se scarichi i dati su un pc/Mac ed il grafico dei bpm (tranne il picco di 375)non ha notevoli sbalzi sta a significare che la rilevazione e' ok.
Per i bpm max io li ho rilevati in un allenamento su 5 km a tutta (non e' detto sia la maxwell ci si avvicina molto credo).
Con il test di Conconi non l'ho raggiunta ma,trovando l'ingresso in soglia anaerobica,se io facessi l'operazione inversa con la formula di karvonen (dalla san) troverei perfettamente la mia fc max rilevata...
Saluti
Comunque se scarichi i dati su un pc/Mac ed il grafico dei bpm (tranne il picco di 375)non ha notevoli sbalzi sta a significare che la rilevazione e' ok.
Per i bpm max io li ho rilevati in un allenamento su 5 km a tutta (non e' detto sia la maxwell ci si avvicina molto credo).
Con il test di Conconi non l'ho raggiunta ma,trovando l'ingresso in soglia anaerobica,se io facessi l'operazione inversa con la formula di karvonen (dalla san) troverei perfettamente la mia fc max rilevata...
Saluti
"Corri che ti passa"
Antonio
Antonio
