Preparazione per due gare

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Lindegas
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 5 mag 2012, 17:26

Preparazione per due gare

Messaggio da Lindegas »

Cia a tutti,

innanzitutto mi vorrei presentare perchè sono nuovo di questo forum.
Mi chiamo Marco, 26 anni, vivo a Milano.
Ho iniziato a correre circa 6 mesi fa. Il 22 aprile scorso ho concluso la mia prima maratona in un tempo discreto per le mie aspettative. faccio queste premesse per far capire che a tutti gli effetti sono decisamente inesperto, e mi sono iscritto nella speranza di fare tesoro dell esperienze altrui :hail:

Detto questo... correre la mia prima maratona è stato fantastico! e anche la fase di allinamento mi è piaciuta da morire... scoprire qual'è il mio limite e cercare ad ogni uscita di spostarlo avanti.

Sto divagando me ne rendo conto... quidni mi rimetto in carreggiata e vengo al dunque. Guardando il calendario delle maratone del 201 in Italia mi sono balzate agli occhi due gare a cui mi piacerebbe partecipare perchè si svolgono in territorio a cui sono molto legato: La Maratona dell'acqua sul lago di Iseo e Franciacorta che si correrarà il prossimo 9 settembre 2012 e la Maratona di Torino che si correrà il prossimo 18 novembre.
Potenzialmente scelte le date subito mi sorge il dubbio... considerando la mia età (credo a 26 di aver buoni tempi di recupero) con un allenamento già studiato per preparare le due gare (con l'ottica di fare un buon tempo nella prima e semplicemente di sopravvivere alla seconda) secondo voi è obbiettivamente possibile correre due maratone in 70 giorni?

Grazie a tutti per la pazienza e per i consigli che mi vorrete offrire,

ciao,

Lindegas
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Preparazione per due gare

Messaggio da Albertozan »

Allora avresti dovuto presentarti in altra sezione, ma vista la giovane età ti perdoniamo :-)

Per la domanda sarebbe più sensato preparare ottimamente Torino e andare a fare una bella scampagnata il 9 di settembre ....Questo per una serie di motivi tra i quali il grande "pericolo" che in quella data ci possa essere un caldo opprimente...a allora addio buon crono....
Avatar utente
Lindegas
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 5 mag 2012, 17:26

Re: Preparazione per due gare

Messaggio da Lindegas »

Ma ritieni comunque possibile preparare entrambe le gare?
Io pensavo di correre per il tmpo la prima perchè temo di non recuperare in tempo per la seconda! MA obbiettivamente queste sono mie considerazioni personali per le quali cercavo una conferma in gente più esperta di me (che sareste voi).
Let The Time Run and Just Enjoy the Freedom!

PB:
42KM: Copenhagen 2013 3h51'
21KM: Ferrara 2013 1h43'

Da qualche parte si dovrà pur iniziare...
Avatar utente
Nico82
Guru
Messaggi: 2244
Iscritto il: 7 nov 2011, 11:27
Località: Hitchin (UK)

Re: Preparazione per due gare

Messaggio da Nico82 »

Sulla doppia maratona non sono un esperto, quindi non so darti una risposta definitiva però in ambito amatoriale è molta diffusa la "doppia maratona", anche se queste di solito sono distanziate di non più di un mese...
Una seconda maratona dopo più di due mesi è sicuramente fattibile, basta che la preparazione tenga conto del fatto che ti sei già "sparato" un lunghissimo da 42 km :beer:
Qua alcuni formunedoli ne han discusso un pò in giro: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=3&t=5775

in bocca al lupo!
PB:
10 km: 39:01 (In Gir A La Cava 24/11/13)
21.097 km: 01:28:39 (Via Francigena HM 20/05/12)
30 km: 02:17:50 (Cortina-Dobbiaco 02/06/13)
42.195 km: 3:18:16 (Maratona di Padova 27/04/14)


"The world is a stage where we all can play!"
Avatar utente
Lindegas
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 5 mag 2012, 17:26

Re: Preparazione per due gare

Messaggio da Lindegas »

Ho letto il post che mi hai indicato, effettivamente sembra più o meno la mia situazione. Sarei curioso di sapere come gli è andata la seconda...

Cmq a quanto pare non è impossibile farcela. Anche xke nel mio caso la seconda dovrebbe essere più semplice della prima. Vedremo...

Quindi ricapitolando... Un solo lungo tra i 25 e i 30 tra le due maratone. E metterci piuttosto lavoro di qualità e medi a ritmo alto... Che ne pensate? Comunque ho deciso di mettermi anche io molle mano di un preparatore, ma confronterò la sua scheda con i vostri consigli!

:-)
Let The Time Run and Just Enjoy the Freedom!

PB:
42KM: Copenhagen 2013 3h51'
21KM: Ferrara 2013 1h43'

Da qualche parte si dovrà pur iniziare...

Torna a “Maratona - Allenamento”