RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Fede94
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 15 mag 2012, 22:42

RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da Fede94 »

Ho acquistato le Raptor come prime scarpe da trail un paio di mesi fa, mentre su strada uso le Nike Lunarglide 3.

Aspetto: la scarpa ha un look molto tecnico, io le ho nella colorazione verde/nero che le rende, secondo me, molto aggressive nell'aspetto estetico. I passanti dei lacci sono formati da degli anelli che si integrano nella tomaia,mentre i lacci sono tubolari. inoltre la linguetta è quasi completamente coperta da una ghettina per evitare l'entrata di sassolini etc. Il puntale ha un evidente protezione in gomma dura, che personalmente trovo molto comoda nei sentieri più tecnici. La parte inferiore della tomaia è ricoperta da una striscia in plastica, penso, che irrigidisce e la rende in parte impermeabile. Nella zona del tallone fino all'arco plantare sono inoltre presenti dei supporti in plastica dura per contenere meglio il piede. L'avampiede ha un rialzo abbastanza accentuato che facilita la rullata, soprattutto in salita. La calzata è abbastanza stretta, tipica di La Sportiva: io uso un 43 e mezzo, mentre per le scarpe normali ho un 43.

Correndo: il peso non è proprio basso, circa 350 g nella mia misura, inoltre essendo abituato alle Lunarglide mi sembra di avere una piccola zavorra nei tratti più veloci. Sulle superfici dure l'ammortizzazione non è altissima e la risposta è abbastanza secca. Nei tratti in piano si sente che la scarpa è rigida, tuttavia la forma della suola facilità la rullata. In salita va meglio: si spinge piacevolmente con l'avampiede e si ha una buona sensibilità; inoltre il grip è davvero ottimo, solo nel fango mi capita ogni tanto di scivolare un po' se non curo bene l'appoggio. In discesa: il punto forte di queste scarpe, ci si sente davvero protetti e perdonano anche quegli errori che possono capitare quando si è stanchi e non si riesce più a stare attenti a dove si poggiano i piedi. La suola ha un grip pazzesco e fa venire voglia di accelerare. Inoltre il piede è sempre ben fasciato e non mi è mai successo che l'alluce toccasse in punta. Inoltre la fascia plastificata in basso le rende un minimo impermeabili fino a metà altezza, una cosa pratica quando si deve attraversare dei tratti fangosi o pozzanghere.

Riepilogando: le Raptor sono delle scarpe da trail tecnici, in cui conta essere protetti e avere un buon grip; sulle strade bianche o nei tratti veloci non danno il massimo, tuttavia se uno corre in montagna non ci va con delle A2 da strada ;) danno il loro meglio sui percorsi tecnici in salita in discesa e su qualsiasi superficie il grip è favoloso (le ho testate anche sotto la pioggia). L'ammortizzazione non è altissima, quindi la sconsiglierei a runner sopra gli 80 chili.

Pro: il grip, la protezione data al piede, la rullata in salita e la sicurezza in discesa; aggiungerei anche l'estetica, ma quella è una cosa soggettiva ;)
Contro: su superfici piane e dure come l'asfalto soffrono, un po' per il peso e un po' per la rigidità. I lacci mollano un po', dopo un'ora si sente che stringono meno: devo provare a cambiarli con dei classici lacci piatti. Il mesh è abbastanza spesso, il che se da un lato lo rende molto protettivo, dall'altro le rende lente ad asciugarsi.

Per qualsiasi domanda chiedete pure :)
MatteoR.U.N.
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 244
Iscritto il: 17 ago 2011, 20:36
Località: in mezzo alle colline del Prosecco

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da MatteoR.U.N. »

Ti confermo che su asfalto e argilla secca (terra battuta) e strade bianche sono parecchio rigide. A me bastano pochi km su questi terreni per avere le gambe indolenzite, cosa che con le Asics Cumulus 14 non accade. L'ottimo grip si sente, è vorrei riprovarle in una gara che ho corso qui vicino quest'inverno a S. Pietro di Barbozza, dove c'era un fango incredibile, e con le Stratus 3, ho rischiato di cadere sulle curve, e poi sono scivolato con le mani a terra. Per non incorrere in tali rischi ho preso le Raptor, spero che valgano i soldi che mi sono costate. Per ora sono mezzo contento (non le ho provate a fondo), tengono parecchio caldo, ma forse sono costruite per l'inverno, e comunque sono ben ammortizzate sul tallone, ma non tanto nella zona plantare, cosa che si fa appunto sentire sui fondi rigidi (asfalto, terra battuta), e buon grip.
"Ieri è storia, domani è mistero, oggi è un dono. è per questo che si chiama presente (Soothsayer- Kung Fu Panda)
Avatar utente
stebba
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 757
Iscritto il: 20 nov 2010, 15:34

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da stebba »

Ciao io sono un runners amatoriale (quelli delle tapasciate ) ma mi piace avolte anche praticare tracking stanco degli scarponcini ho acqistato la raptor gtx per utilizarla sia per le mie camminate in montagna (percorsi misti ma non montagne ripidissime)oppure d'inverno con percosi umidi o fangosi (dopo pioggia per intenderci)secondo voi ho fatto la scelta giusta o questa via di mezzo mi e scoveninte sia per il trecking che per le tapasciate invernali (visto che di solito d'inverno cercano di fare percosi più su strada gli organizzatori)?Grazie un saluto dallo Stebba .....good run
Avatar utente
Lasombra
Maratoneta
Messaggi: 304
Iscritto il: 20 dic 2011, 21:21
Località: Veneto

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da Lasombra »

io le ho provate a bolzano...le ho sentite troppo dure sotto al piede quindi son passato alle salomon. Però devono esser buone perchè ne ho sentito parlare molto bene.
Letale sulle corte distanze!!
Avatar utente
StePo8 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 6799
Iscritto il: 3 ago 2011, 11:44
Località: Mariano CO

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da StePo8 »

stebba ha scritto:Ciao io sono un runners amatoriale (quelli delle tapasciate ) ma mi piace avolte anche praticare tracking stanco degli scarponcini ho acqistato la raptor gtx per utilizarla sia per le mie camminate in montagna (percorsi misti ma non montagne ripidissime)oppure d'inverno con percosi umidi o fangosi (dopo pioggia per intenderci)secondo voi ho fatto la scelta giusta o questa via di mezzo mi e scoveninte sia per il trecking che per le tapasciate invernali (visto che di solito d'inverno cercano di fare percosi più su strada gli organizzatori)?Grazie un saluto dallo Stebba .....good run
Anch'io le uso in montagna per correre e anche per fare le varie escursioni.
E' vero che sono un po' rigide ma anche per questo tengono il piede ben saldo e hanno un ottima tenuta

Per quanto riguarda le tapasciate invernali, benissimo purchè i tratti in asfalto non siano molti.
... i secondi persi all'inizio, sono minuti guadagnati alla fine...
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher :star: :star: :star: :star: :star: :star:
IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da Alan »

le uso da 2 anni e ci ho fatto di tutto...

dalla traversata del lagorai (60km circa 4000m dislivello su per giù) alle gare di Vertical SkyRun alle gite in montagna.

Anche io la trovo una scarpa troppo dura per il suo impiego, e sto parlando proprio della parte plantare, secondo me La Sportiva ha investito molto sulla linea, sul grip della suola e sulle rifiniture ma il confort interno lo trovo scadente.
Inoltre, le bagnai tempo fà, da quel giorno in punta presero una forma un pò....... decisamente tagliente per le dita dei miei piedi....

Questa immagine testimonia la scarpa, ma non testimonia il suo grip!! ahhaahahhahaah
Immagine

NB Come si vede dall'immagine la punta della scarpa interna è permanentemente piegata in dentro, questo causa forti dolori ai piedi e sfregolamenti incredibilmente fastidiosi.
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
stebba
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 757
Iscritto il: 20 nov 2010, 15:34

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da stebba »

ok grazie mille infatti usandole ho notato un pò di rigidità,ultimamemente usavo mizuno ascend 5 per camminate in montagna ma la suola è troppo sottile e morbida per questo o scelto una scarpa un pò più rigida come la raaptor .Alan spero che non mi capiti la stessa cosa cerchero di bagnarle il meno possibile ....a presto stebba
Fede94
Mezzofondista
Messaggi: 70
Iscritto il: 15 mag 2012, 22:42

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da Fede94 »

io le ho già bagnate un bel po' di volte (storie di diluvi estivi che ti sorprendono nel bel mezzo di un trail) e non è mai successo nulla...l'ultima volta correvo con l'acqua alle caviglie qua in collina a Torino ma la tenuta è sempre stata eccellente, ovviamente nei limiti del possibile.
Sono ottime anche per trekking, purchè senza zaino pesante, ma per correre sull'asfalto punterei a qualcos'altro...
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da Alan »

fortunato te... io con quella piegatura che non si riesce a mettere a posto ho le scarpe rovinate ...
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
francilive
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 794
Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
Località: Torino

Re: RECENSIONE - La Sportiva Raptor

Messaggio da francilive »

Avevo la versione GTX. Pessimi ricordi purtroppo. Peso nella norma, ma troppo, davvero troppo dura. Inoltre mi è durata poco come GTX in quanto lo strato in goretek si è forato in corrispondenza della tomaia nella zona dell'avampiaede (nel cosiddetto toe box). Peccato, perchè la calzata era davvero ottima secondo me, infatti quando le presi avevo delle buone aspettative, andate clamorosamente a ramengo.
Da allora per diffidenza non ho più preso La Sportiva. Ma magari altri modelli sono migliori.

Torna a “Scarpe da Trail”