dopo aver letto in giro per internet è arrivato il momento di passare all'azione. Devo acquistare le mie scarpe e penso di aver raccolto tutti i dati necessari per la decisione.
Sto iniziando a correre da pochissimo (1 settimana) e stavolta sono intenzionato a farlo seriamente.
Ogni volta che ci ho provato ho dovuto rinunciare per i dolori massacranti, ma stavolta voglio andare a fondo.
Obiettivo: riuscire a correre per 30 minuti di continuo seguendo il programma di allenamento della rivista "Correre".. o comunque un qualsiasi programma di allenamento di quelli che si trovano su internet.
Dove corro: su strada, asfalto
Superficie: secondo me è piana, anche se forse ci sarà l'1% di dislivello
Altezza: 183cm
Peso: intorno ai 90kg
Scarpe utilizzate: scarpe da calcetto, scarpe da tennis, scarpe da ginnastica normali
Problemi: dolore fortissimo anteriormente a livello delle tibie (muscolo tibiale anteriore?). E' un problema che ho da sempre.. anche quando cammino a passo svelto (specialmente in discesa). Adesso che ho iniziato a correre, alternando corsa e camminata, più o meno a partire dal 4° minuto inizia il dolore, che diventa insopportabile intorno all'8° minuto.
Inoltre, ho i polpacci pesanti, mentre non avverto stanchezza nei quadricipiti. In particolar modo il dolore è più forte nel polpaccio sinistro.
Tentativi per risolvere: stretching del muscolo tibiale anteriore alzando le punte dei piedi; iniziare a correre nella parte di leggerissima salita e non al contrario; cercare di tenere il busto ben eretto e non spostato in avanti (tutti i consigli visti su internet)
E' un problema di scarpe?
Risolvo se ne compro uno appropriato?
Me ne consigliate la tipologia (A3?) e magari proprio dei modelli adatti a me.. magari anche ad un buon prezzo (scarpe Decathlon?)..
Appoggio: credo di averne uno neutro, al max sono leggermente supinatore.. ma per questo ho fatto delle foto alle mie scarpe usate così potete darmi una mano concreta..
Orma del piede

Da notare come ci sia una leggera differenza fra piede destro e sinistro. Guardare il logo ancora un pò visibile sulla scarpa destra. Mentre anteriormente solo il piede sinistro è consumato sull'esterno

A parte il consumo nella parte posteriore esterna, la scarpa non da grossi cenni di cedimento come vorrebbe una iperpronazione o una supinazione.





Altro paio di scarpe, stessa cosa.



La parte anteriore non evidenzia grandi cenni di consumo.
