Cosa intendi per "punti di contatto"? Te lo chiedo perchè io sul piede sx ho l'alluce un pò a martello, quindi ho sempre preso scarpe troppo grandi sbagliando, infatti il commesso, che pratica il trail, mi diceva che purtroppo capita ma poi si sistema da sè, nel senso che poi l'alluce in teoria "impara" a stare giù in presenza della tomaia che magari appena lo sfiora. Io con la Nexus attuale ho lo spazio giusto che serve, se avanzo tutto il piede a scarpa slacciata posso infilare l'indice della mano senza che questo ci navighi.merlino ha scritto:Per i lavori piu' "allegri", sto usando le 2140. Non mi piacciono per le sensazioni di corsa che danno, però una volta acquistate devono essere usate!!.
Ieri dopo aver concluso l'allenamento ho avuto un grande dolore al primo dito dopo l'alluce DX; è un dolore che comincia dalla testa del dito e si irradia verso l'attaccatura.Non credo che sia una metatarsalgia, e neanche un dolore da sfregamento perchè controllando bene non ho notato punti di contatto con la scarpa. Cosa potrebbe essere???![]()
scarpe, ecco le mie
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 24 giu 2009, 14:04
Re: scarpe, ecco le mie
-
- Maratoneta
- Messaggi: 365
- Iscritto il: 19 set 2008, 14:59
- Località: San Salvo CH
Re: scarpe, ecco le mie
per Now and forever...Comunque, tu pensi dalla tua esperienza, che per le ripetute in pista ed eventualmente qualche garetta (10Km) le posso usare no?....altrimenti avrei buttato 90 euro...e con i tempi che corrono...
P.S. Sto comunque seguendo il consiglio del negoziante di rodarle per bene prima di effettuare delle prove prolungate..
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
P.S. Sto comunque seguendo il consiglio del negoziante di rodarle per bene prima di effettuare delle prove prolungate..
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee, o le sue idee non valgono nulla o non vale niente lui.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10
Re: scarpe, ecco le mie
@Maurizio
Per punti di contatto intendo punti della scarpa dove il piede nel movimento della corsa sfrega in qualche parte (cuciture.tomaia etc.)causando delle vescichette di adattamento oppure veri e propri fastidi che rendono la calzatura incompatibile. Infatti la scelta della calzatura e sempre un'incognita, nel senso che solo dopo tot km si rivela se è stata una scelta giusta oppure errata.
Il dolore è localizzato nella falange prossimale del II° dito piede DX, e provando le diverse calzature che ho, soltanto con le 2140, anche solo camminando mi duole di piu'. E' inutile cercare spiegazioni tecniche, è palese che non è la scarpa per me.
Per punti di contatto intendo punti della scarpa dove il piede nel movimento della corsa sfrega in qualche parte (cuciture.tomaia etc.)causando delle vescichette di adattamento oppure veri e propri fastidi che rendono la calzatura incompatibile. Infatti la scelta della calzatura e sempre un'incognita, nel senso che solo dopo tot km si rivela se è stata una scelta giusta oppure errata.
Il dolore è localizzato nella falange prossimale del II° dito piede DX, e provando le diverse calzature che ho, soltanto con le 2140, anche solo camminando mi duole di piu'. E' inutile cercare spiegazioni tecniche, è palese che non è la scarpa per me.
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7806
- Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
- Località: Bergamo
Re: scarpe, ecco le mie
Maledette 2140. Dopo 400 km comincio a sentirle un pò più mie (solo un pò nèmerlino ha scritto:@Maurizio
Per punti di contatto intendo punti della scarpa dove il piede nel movimento della corsa sfrega in qualche parte (cuciture.tomaia etc.)causando delle vescichette di adattamento oppure veri e propri fastidi che rendono la calzatura incompatibile. Infatti la scelta della calzatura e sempre un'incognita, nel senso che solo dopo tot km si rivela se è stata una scelta giusta oppure errata.
Il dolore è localizzato nella falange prossimale del II° dito piede DX, e provando le diverse calzature che ho, soltanto con le 2140, anche solo camminando mi duole di piu'. E' inutile cercare spiegazioni tecniche, è palese che non è la scarpa per me.


"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10
Re: scarpe, ecco le mie
@ Oscar78
Una delle cose a cui farò molta attenzione quando acquisterò un paio di scarpe è il fatto che non debbano avere un grande dislivello tra tacco e punta, perchè ho capito che è quello che mi fa imballare le gambe e danno quella sensazione di "ingessarti" i piedi. Sono molto piu' dinamiche e fluide le Kayano, anche se pesano di piu'. Ecco perchè mi sono trovato molto bene anche con le glycerin, perchè non hanno un grande il dislivello e non c'è quella senzazione di gambe imballate!!!! Poi ad ogni piede la sua scarpa, però credo che queste non facciano al 100% per me e per te.
Ciao Oscar.
Una delle cose a cui farò molta attenzione quando acquisterò un paio di scarpe è il fatto che non debbano avere un grande dislivello tra tacco e punta, perchè ho capito che è quello che mi fa imballare le gambe e danno quella sensazione di "ingessarti" i piedi. Sono molto piu' dinamiche e fluide le Kayano, anche se pesano di piu'. Ecco perchè mi sono trovato molto bene anche con le glycerin, perchè non hanno un grande il dislivello e non c'è quella senzazione di gambe imballate!!!! Poi ad ogni piede la sua scarpa, però credo che queste non facciano al 100% per me e per te.
Ciao Oscar.
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7806
- Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
- Località: Bergamo
Re: scarpe, ecco le mie
Azz! E io che pensavo di prenderne un paio con un buon dislivello per cercare di correggere il difetto che spiegavo qualche pagina più indietro:merlino ha scritto:@ Oscar78
Una delle cose a cui farò molta attenzione quando acquisterò un paio di scarpe è il fatto che non debbano avere un grande dislivello tra tacco e punta, perchè ho capito che è quello che mi fa imballare le gambe e danno quella sensazione di "ingessarti" i piedi. Sono molto piu' dinamiche e fluide le Kayano, anche se pesano di piu'. Ecco perchè mi sono trovato molto bene anche con le glycerin, perchè non hanno un grande il dislivello e non c'è quella senzazione di gambe imballate!!!! Poi ad ogni piede la sua scarpa, però credo che queste non facciano al 100% per me e per te.
Ciao Oscar.
"........ Nel senso che non mi viene molto naturale spingere sulle punte, corro sempre piuttosto eretto (è un difetto che ho anche sugli sci, mi devo proprio concentrare per "buttarmi" avanti) e faccio un pò fatica a spingere. A ritmi lenti a volte mi accorgo di avere una posizione della schiena quasi arretrata e di sollevare la scarpa quando non sono neanche lontanamente alla punta....(non so se mi spiego ).
Mi sono sempre detto che avrei dovuto cercare di correggermi in qualche maniera...certo che se le scarpe mi dessero anche una mano"
Che fare?

"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
-
- Maratoneta
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 15 ott 2009, 12:14
- Località: monteroni di lecce
Re: scarpe, ecco le mie
Scusa se ti rispondo in ritardo.Per reattive intendo che rispondono meglio ai cambi di ritmo e che agevolano la rullata.Qando impatti con il suolo sono morbide,ma non quanto le asics,cosa che non piace a tutti me compreso.avv ha scritto:rannerbuenu ha scritto:@avv le saucony sono più reattive delle nike e delle asics, ma molto comode e mantengono molto di più la proprietà ammortizzante.
ciao scusa ma con più reattive cosa intendi dire, a me interessa sapere se sono morbide o dure quando impatti il suolo, grazie

-
- Maratoneta
- Messaggi: 387
- Iscritto il: 25 feb 2009, 11:10
Re: scarpe, ecco le mie
Ok grazie ciaorannerbuenu ha scritto:Scusa se ti rispondo in ritardo.Per reattive intendo che rispondono meglio ai cambi di ritmo e che agevolano la rullata.Qando impatti con il suolo sono morbide,ma non quanto le asics,cosa che non piace a tutti me compreso.avv ha scritto:
ciao scusa ma con più reattive cosa intendi dire, a me interessa sapere se sono morbide o dure quando impatti il suolo, grazie
"il popolo non dovrebbe temere il proprio governo, sono i governi che dovrebbero temere i popoli"
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1190
- Iscritto il: 24 nov 2008, 18:10
Re: scarpe, ecco le mie
Oscar78 ha scritto:Azz! E io che pensavo di prenderne un paio con un buon dislivello per cercare di correggere il difetto che spiegavo qualche pagina più indietro:merlino ha scritto:@ Oscar78
Una delle cose a cui farò molta attenzione quando acquisterò un paio di scarpe è il fatto che non debbano avere un grande dislivello tra tacco e punta, perchè ho capito che è quello che mi fa imballare le gambe e danno quella sensazione di "ingessarti" i piedi. Sono molto piu' dinamiche e fluide le Kayano, anche se pesano di piu'. Ecco perchè mi sono trovato molto bene anche con le glycerin, perchè non hanno un grande il dislivello e non c'è quella senzazione di gambe imballate!!!! Poi ad ogni piede la sua scarpa, però credo che queste non facciano al 100% per me e per te.
Ciao Oscar.
"........ Nel senso che non mi viene molto naturale spingere sulle punte, corro sempre piuttosto eretto (è un difetto che ho anche sugli sci, mi devo proprio concentrare per "buttarmi" avanti) e faccio un pò fatica a spingere. A ritmi lenti a volte mi accorgo di avere una posizione della schiena quasi arretrata e di sollevare la scarpa quando non sono neanche lontanamente alla punta....(non so se mi spiego ).
Mi sono sempre detto che avrei dovuto cercare di correggermi in qualche maniera...certo che se le scarpe mi dessero anche una mano"
Che fare?
Se hai un rivenditore dalle tue parti con una zona in negozio dove provare a correre oppure un semplice tapis roulant (velocità allegra), provane tanto per renderti conto un paio senza molto dislivello tipo le Brooks Glycerin oppure le Saucony Ride ( se usi le 2140 non sei un grande pronatore quindi queste sono perfette per correggere leggeri problemi), poi vedrai che differenza!!!!! Fai una prova e fammi sapere.
Ultima modifica di merlino il 10 gen 2010, 10:27, modificato 1 volta in totale.
Le gambe deboli comandano, le gambe forti obbediscono.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 gen 2010, 20:33
Re: scarpe, ecco le mie
Magica saucony progrd triumph 6. Ho iniziato con delle asics nimbus 9, essendo sofferente di schiena al termine delle uscite , seppur breve il dolore si riacutizzava per giorni. Inoltre dopo un pò di usura sono iniziati i fastidi ai tendini della caviglia. Alla fine ed anche con un pò di fortuna ho scelto le t6 e tutti i menzionati fastidi sono scomparsi.