Guida all'acquisto scarpe: A1, A2, A3, A4

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

dagobert
Novellino
Messaggi: 24
Iscritto il: 12 mag 2012, 16:30

Guida all'acquisto scarpe: A1, A2, A3, A4

Messaggio da dagobert »

Ciao, cercavo una spiegazione della categorie delle scarpe e su questo sito l'ho trovata. Riassumo e in fondo trovate il link. Se avete altri link interessanti, aggiungeteli !
Credo ne esistano di più professionali ma a me è stata molto utile.

A1 Superleggere

Veloci, flessibili, reattive. Il peso è inferiore ai 250 gr.
Per la maggior parte forma molto curva e dislivello nullo tra avampiede e tallone (a parte alcuni modelli).
Il potere ammortizzante è limitato e c’è poco controllo.
Per gare su strada e/o atleti veloci, leggeri e senza problemi biomeccanici e comunque per percorsi non oltre la mezza maratona.

A2 Intermedie

Flessibili e leggere.
Metà tra gara ed allenamento. Il peso tra i 250 e i 300 gr.
Alcune hanno suole di densità differenziata (non antipronazione) per dare supporto quando si è affaticati o per il podista che vuole una scarpa da gara ma ha leggeri problemi di appoggio.
Altre hanno intersuole già con buon dislivello tra avampiede e tallone, indicate da allenamento ad atleti leggeri e veloci o da gara per i meno agonisti.

A3 Massimo Ammortizzamento

Appoggio neutro di peso superiore ai 300 gr.
Attenzione poiché alcuni modelli sono delle vere e proprie scarpe intermedie inserite però in questa categoria a causa del loro peso di poco superiore ai 300 gr. per la presenza di una tomaia più consistente.
Sono ben ammortizzate e la scelta è influenzata da altri fattori, come ad esempio il peso corporeo di chi le userà, i ritmi di corsa, la morfologia del piede.

A4 Stabili

Antipronazione.
Costruzione asimmetrica e con un peso superiore ai 300 gr.
Correggono l’eccesso di pronazione e resistere ai movimenti del piede sull’asse longitudinale, evitando che si verifichi una deformazione permanente della loro struttura. Hanno un buon potere ammortizzante e come quelle della categoria A3 possono avere caratteristiche molto diverse tra loro.

La categoria più complessa di scarpe, dove l’occhio clinico e la capacità di analisi del venditore sono fondamentali.

La guida è qui
http://www.nonsologol.com/content/15-guida-all-acquisto

PS: ma esistono anche le B1, B2... C1, C2 ?
46 anni, 1,83 metri per 95 kg.
Dopo 9 mesi di passione per ernia e ripresa ad aprile '12, ritmo di ca. 5'10" sui 10 km.
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Guida all'acquisto scarpe: A1, A2, A3, A4

Messaggio da davide1977 »

dagobert ha scritto:Ciao, cercavo una spiegazione della categorie delle scarpe e su questo sito l'ho trovata. Riassumo e in fondo trovate il link. Se avete altri link interessanti, aggiungeteli !
Credo ne esistano di più professionali ma a me è stata molto utile.

A1 Superleggere

Veloci, flessibili, reattive. Il peso è inferiore ai 250 gr.
Per la maggior parte forma molto curva e dislivello nullo tra avampiede e tallone (a parte alcuni modelli).
Il potere ammortizzante è limitato e c’è poco controllo.
Per gare su strada e/o atleti veloci, leggeri e senza problemi biomeccanici e comunque per percorsi non oltre la mezza maratona.

A2 Intermedie

Flessibili e leggere.
Metà tra gara ed allenamento. Il peso tra i 250 e i 300 gr.
Alcune hanno suole di densità differenziata (non antipronazione) per dare supporto quando si è affaticati o per il podista che vuole una scarpa da gara ma ha leggeri problemi di appoggio.
Altre hanno intersuole già con buon dislivello tra avampiede e tallone, indicate da allenamento ad atleti leggeri e veloci o da gara per i meno agonisti.

A3 Massimo Ammortizzamento

Appoggio neutro di peso superiore ai 300 gr.
Attenzione poiché alcuni modelli sono delle vere e proprie scarpe intermedie inserite però in questa categoria a causa del loro peso di poco superiore ai 300 gr. per la presenza di una tomaia più consistente.
Sono ben ammortizzate e la scelta è influenzata da altri fattori, come ad esempio il peso corporeo di chi le userà, i ritmi di corsa, la morfologia del piede.

A4 Stabili

Antipronazione.
Costruzione asimmetrica e con un peso superiore ai 300 gr.
Correggono l’eccesso di pronazione e resistere ai movimenti del piede sull’asse longitudinale, evitando che si verifichi una deformazione permanente della loro struttura. Hanno un buon potere ammortizzante e come quelle della categoria A3 possono avere caratteristiche molto diverse tra loro.

La categoria più complessa di scarpe, dove l’occhio clinico e la capacità di analisi del venditore sono fondamentali.

La guida è qui
http://www.nonsologol.com/content/15-guida-all-acquisto

PS: ma esistono anche le B1, B2... C1, C2 ?
[-X No ,ma le categorie partono dalle AO e arrivano alle A8 :thumleft: :D
Comunque all'inizio di questa pagina c'è la spiegazione e anche una bella lista di modelli che rappresentano ogni categoria :king:
:beer:
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25451
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: Guida all'acquisto scarpe: A1, A2, A3, A4

Messaggio da Doriano »

davide1977 ha scritto:No ,ma le categorie partono dalle AO e arrivano alle A8 :thumleft: :D
non sapevo..
si impara sempre: Davide, le tue che avevi al Naviglio cosa sono? A(-1)?? :mrgreen:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Guida all'acquisto scarpe: A1, A2, A3, A4

Messaggio da davide1977 »

Doriano ha scritto:
davide1977 ha scritto:No ,ma le categorie partono dalle AO e arrivano alle A8 :thumleft: :D
non sapevo..
si impara sempre: Davide, le tue che avevi al Naviglio cosa sono? A(-1)?? :mrgreen:
:sbonk: A0,comunque c'è chi corre anche con le A-piedi nudi :mrgreen:

Torna a “Scarpe”