Mi chiedevo se è possibile creare allenamenti con il Polar ProTrainer5 o direttamente sull'orologio, con intervalli di distanza e/o tempo, e con obiettivi di andatura.
Ho installato la versione trial di PPT5 tanto per verificare questa cosa e mi pare di no.
Mi pare che si possano creare delle "fasi" di allenamento, con intervalli di tempo o distanza, ma solo impostando la frequenza cardiaca come obiettivo o quella dannata sport zones, che onestamente non capisco in cosa siano diverse dalle zone di frequenza cardiaca.
Inoltre vorrei sapere se è possibile impostare sull'orologio una specie di andatura/velocità al giro. Infatti, siccome penso di usarlo con il sensore gps, penso che un'andatura media sull'ultimo tratto, di lunghezza magari impostabile, sia più utile e affidabile invece della velocità istantanea.
So che dall'orologio si può leggere anche la velocità media, ma credo si riferisca a tutto l'allenamento, e non solo all'ultimo tratto percorso.
Chi usa il sensore g3 riesce a utilizzarlo per fare almeno del interval training? magari con intervalli di velocità un pò larghi di manica? tipo 30sec/1min
Domanda per i possessori del polar RS800CX
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Novellino
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19 mag 2012, 14:13
Domanda per i possessori del polar RS800CX
_______________________________
PB 10k 48':30" (test in allenamento)
PB 5k 23':15" (test in allenamento)
PB 1K 3':48" (test in allenamento)
Allenamento: 2 a settimana. Totale: 20-25 km a settimana
PB 10k 48':30" (test in allenamento)
PB 5k 23':15" (test in allenamento)
PB 1K 3':48" (test in allenamento)
Allenamento: 2 a settimana. Totale: 20-25 km a settimana
-
- Novellino
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 9 set 2010, 17:19
Re: Domanda per i possessori del polar RS800CX
per quanto riguarda gli allenamenti li puoi creare come vuoi, per la media giro no riporta solo la media dei km trascorsi
ultramaratoneta SM60
Ad ogni ultra si parte sempre per migliorarsi, poi ci si adegua e basta arrivare, è sempre una vittoria
Ad ogni ultra si parte sempre per migliorarsi, poi ci si adegua e basta arrivare, è sempre una vittoria
-
- Guru
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
- Località: Val Nure...
Re: Domanda per i possessori del polar RS800CX
Ciao...
se vuoi sapere la media a giro basta che ti crei la tua sessione di allenamento in base alla velocità da tenere in quella determinata fase, non mi sembra poi così difficile.
se vuoi sapere la media a giro basta che ti crei la tua sessione di allenamento in base alla velocità da tenere in quella determinata fase, non mi sembra poi così difficile.

La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
-
- Novellino
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 19 mag 2012, 14:13
Re: Domanda per i possessori del polar RS800CX
Runn1ng ha scritto:Ciao...
se vuoi sapere la media a giro basta che ti crei la tua sessione di allenamento in base alla velocità da tenere in quella determinata fase, non mi sembra poi così difficile.
In questo modo avrei che l'orologio emette un "bip" quando esco al di fuori dell'intervallo di velocità, ok.
Ma ciò non elimina il fatto che la determinazione della velocità istantanea è piuttosto altalenante, quindi avrei a tratti dei bip anche quando magari rientro nei margini di velocità stabiliti.
L'unica cosa sarebbe fare una media su di un tempo o distanza ragionevolmente lunga (penso anche 250 metri possano andare bene) in modo che le fluttuazioni intorno al dato reale si elidano. E questa cosa potrebbe essere il "tempo al giro". Non vedo altri modi.
Comuqnue sto facendo queste domande perchè NON possiedo l' RS800cx e sto valutando se comprarlo. Per quello che mi serve andrebbe benissimo anche un garmin 310xt o 410 ma sono un po' scoraggiato da quello che leggo circa la durabilità (vedi problemi di impermeabilizzazione, ghiera touch del 410).
In passato ho avuto polar e sulla qualità costruttiva non c'è da temere.
_______________________________
PB 10k 48':30" (test in allenamento)
PB 5k 23':15" (test in allenamento)
PB 1K 3':48" (test in allenamento)
Allenamento: 2 a settimana. Totale: 20-25 km a settimana
PB 10k 48':30" (test in allenamento)
PB 5k 23':15" (test in allenamento)
PB 1K 3':48" (test in allenamento)
Allenamento: 2 a settimana. Totale: 20-25 km a settimana
-
- Guru
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
- Località: Val Nure...
Re: Domanda per i possessori del polar RS800CX
io non mai avuto particolari problemi con questo sistema. Ovvio che devi avere una certa sensibilità alla velocità desiderata, altrimenti sai che fatica 

La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 4 lug 2010, 18:38
Re: Domanda per i possessori del polar RS800CX
Io ho l'Rs800 da 4 anni senza alcun problema. Confermo però che la velocità istantanea è abbastanza altalenante, per cui quando posso evito di utilizzare il segnale sonoro per l'andatura anche per non sorbirmi i bip nelle orecchie per tutta la durata dell'allenamento.
Invece imposto l'autolap (con segnale sonoro) generalmente ogni 500 m. Se l'andatura da tenere ad es. è di 4.48 min/Km, ogni tratto di 500m andrà percorso in 2 min 24 sec. Ad ogni passaggio (500, 1000, 1500 m......)annoto mentalmente lo scarto e a seconda dei casi aumento o diminuisco leggermente l'andatura. Generalmente lo scarto comunque sul tempo previsto è di pochi secondi, per cui così facendo l'andatura risulta abbastanza regolare.
Invece imposto l'autolap (con segnale sonoro) generalmente ogni 500 m. Se l'andatura da tenere ad es. è di 4.48 min/Km, ogni tratto di 500m andrà percorso in 2 min 24 sec. Ad ogni passaggio (500, 1000, 1500 m......)annoto mentalmente lo scarto e a seconda dei casi aumento o diminuisco leggermente l'andatura. Generalmente lo scarto comunque sul tempo previsto è di pochi secondi, per cui così facendo l'andatura risulta abbastanza regolare.
10K 40.46
21K 1.33.26
42K 3.26.15
21K 1.33.26
42K 3.26.15