Maratona di New York 2009

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
mario45
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 8 mag 2009, 16:34
Località: venaria - torino

Maratona di New York 2009

Messaggio da mario45 »

Ciao a tutti,
Mi piacerebbe condividere info, tabelle, consigli etc, su chi ha in programma la prox maratona di New York.

Io, dopo Torino 2009, avrei pensato di utilizzare il seguente metodo:

-10 settimane allenamenti x aumentare la velocità di base, utilizzando tabella x 10 km in 35-40' di Pizzolato.
-Dalla prima settimana di Luglio, inizio preparazione Maratona utilizzando la tabella FIRST.

Che ne dite?....tutti i vostri consigli mi saranno utili!!!!

Buona pomeriggio a tutti!!! :salut: :study:
Fatdaddy

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da Fatdaddy »

...sono molto incuriosito dalla tabella 10k in 35-40' di Orlando...(che comunque dovrei parametrare con i miei ritmi)...è possibile vederla? :wink:
Avatar utente
mario45
Novellino
Messaggi: 5
Iscritto il: 8 mag 2009, 16:34
Località: venaria - torino

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da mario45 »

Fatdaddy ha scritto:...sono molto incuriosito dalla tabella 10k in 35-40' di Orlando...(che comunque dovrei parametrare con i miei ritmi)...è possibile vederla? :wink:
link:http://www.podistidoc.it/articoli/300/t ... _a_38_.htm
Ovviamente la devi adattare alle tue esigenze...Io, ad esempio, ho preso la tabella 32-35', ho eliminato un allenamento di CL e privilegio quindi le ripetute: Martedì e giovedì, al sabato ed alla domenica CL, allunghi, CV e gare corte.

Tu che ne pensi?
Fatdaddy

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da Fatdaddy »

Premesso che sono sulle brevi distanze sono ignorante come una capra e che solo ora intendo dedicarmici con più serietà, direi che le 6 (o 5) uscite alla settimana sono decisamente fuori dalla mia portata.
La tabella però mi sembra ben strutturata, varia e quindi anche "divertente"; del resto mi sembra estrapolata dagli altri scritti di Pizzolato (beh, ovvio!, mica si inventerà qualcosa di diverso ogni volta... :mrgreen: ), quindi spulcerò meglio il suo "Correre...secondo Orlando Pizzolato" per parametrare una tabella sui 10k ad un ritmo gara sui 45' (che per me ora è utopia!), con 4 uscite settimanali integrandola con qualche salita e fartlek...
Grazie! :beer:
Avatar utente
nathan21
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 nov 2007, 16:37
Località: Torino

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da nathan21 »

anch'io ho una mezza idea di fare una maratona in autunno (Venezia? Firenze?). per preparare l'ultima (e seconda) maratona ho seguito una tabella di fulvio massini sulle 20 settimane. in allenamento mi sono trovato bene e la mara è andata secondo le aspettative. completamente ignorante rispetto alle gare + brevi, cercavo proprio qualche tabella stile quella di pizzolato :D : grazie!
nathan21
Matpaz
Ultramaratoneta
Messaggi: 1783
Iscritto il: 2 set 2009, 18:12
Località: Villa Agnedo (TN)

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da Matpaz »

Ciao,
Anche io saro a NY quest'inverno questo è la mia tabella di preparazione

TABELLA D'ALLENAMENTO PRIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 40'/1H su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento muscolare con le macchine
e a carico naturale (lavorare con carichi leggeri da 15/20/25 kg e fare
da 20/25 ripetizioni per ogni esercizio) alternando 1 esericizio di potenziamento
delle gambe con 1 esercizio del tronco.
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H/1H30' di fondo lento in leggera progressione
Sabato - Stretching + 30' di riscaldamento + 12/15 60m in salita pendenza accentuata rec. 1'30"
Domenica - Stretching + 40' di fondo lento + 3/5 km di fondo medio



TABELLA D'ALLENAMENTO SECONDA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 50'/1H10' su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento muscolare con le macchine e a carico
naturale (lavorare con carichi leggeri da 15/20/25 kg e fare da 20/25 ripetizioni per
ogni esercizio) alternando 1 esericizio di potenziamento delle gambe con 1 esercizio
del tronco.
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H30'/2H di fondo lento
Sabato - Stretching + 40' di riscaldamento + 10 x 200m in salita pendenza media rec. 2'30"
Domenica - Stretching + 40' di fondo lento + 4 km di fondo medio + 2 km di fondo veloce



TABELLA D'ALLENAMENTO TERZA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 40'/1H su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento muscolare con le macchine e a carico
naturale (lavorare con carichi leggeri da 15/20/25 kg e fare da 20/25 ripetizioni per
ogni esercizio) alternando 1 esericizio di potenziamento delle gambe con 1 esercizio
del tronco.
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H/1H30' di fondo lento in leggera progressione
Sabato - Stretching + 30' di riscaldamento + 10/12 x 150m in salita pendenza accentuata recupero 2'
Domenica - Stretching + 40' di fondo lento + 4 km di fondo medio + 2 km di fondo lento + 2 km
di fondo medio




TABELLA D'ALLENAMENTO QUARTA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 50'/1H10' su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento muscolare con le macchine e a carico
naturale (lavorare con carichi leggeri da 15/20/25 kg e fare da 20/25 ripetizioni per
ogni esercizio). alternando 1 esericizio di potenziamento delle gambe con 1 esercizio
del tronco.
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H 30'/2H di fondo lento
Sabato - Stretching + 40' di riscaldamento + 8 x 300m insalita pendenza media rec. 2'30"
Domenica - Stretching + 20' di riscaldamento + 8 km alternando 3 km di fondo medio + 1 km di
fondo veloce




TABELLA D'ALLENAMENTO QUINTA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 40'/1H su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento muscolare con le macchine e a carico
naturale (lavorare con carichi leggeri da 15/20/25 kg e fare da 20/25 ripetizioni per
ogni esercizio). alternando 1 esericizio di potenziamento delle gambe con 1 esercizio
del tronco.
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H/1H30' di fondo lento in leggera progressione
Sabato - Stretching + 30' di riscaldamento + 12x80m in salita pendenza accentuata recupero 2'
Domenica - Stretching + 30' di riscaldamento + 4 x 2.000 m al ritmo del fondo veloce
recupero 5' in souplesse




TABELLA D'ALLENAMENTO SESTA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 50'/1H10' su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + potenziamento muscolare con le macchine e a carico
naturale (lavorare con carichi leggeri da 15/20/25 kg e fare da 20/25 ripetizioni per
ogni esercizio). alternando 1 esericizio di potenziamento delle gambe con 1 esercizio
del tronco.
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H 30'/2H di
fondo lento
Sabato - Stretching + 40' di riscaldamento + 8 x 400m insalita pendenza media rec. 3'
Domenica - Stretching + 20' di riscaldamento + Medio lungo: 12 km al ritmo del fondo medio




TABELLA D'ALLENAMENTO SETTIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 1H 15' su terreno collinare
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 20' di riscaldamento + fartlek: 12 x 1'30" al ritmo del veloce e
1'30" al ritmo del medio
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1H/1H30' di fondo lento
Sabato - Stretching + 30' di riscaldamento + 12 x 400m in salita pendenza media recupero 2'30"
Domenica - Stretching + 1H 15' di fondo lento




TABELLA D'ALLENAMENTO OTTAVA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 20' di riscaldamento + 3 x 5.000m ritmo gara 1/2 maratona recupero 1km
al ritmo del fondo lento
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1H 30' di fondo lento
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 20' di riscaldamento + medio lungo: 25 km
Sabato - Stretching + 1H 15' di fondo lento
Domenica - Stretching + 20' di riscaldamento + fartlek: 8 x 4' al ritmo del veloce e 2' al ritmo
del lento




TABELLA D'ALLENAMENTO NONA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 25 km in progressione dal ritmo del fondo lento al medio
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1H 15 di fondo lento
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 20' di riscaldamento + Fondo veloce: 4x3000m rec.1.000 al ritmo del fondo lento
Sabato - Stretching + 1H 30' di fondo lento
Domenica - Stretching + 20' di riscaldamento+ fartlek: 10 x 2' veloci + 2' al ritmo del fondo lento




TABELLA D'ALLENAMENTO DECIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 1 H di fondo lento
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1H 30' di fondo in progressione
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 20' di riscaldamento + 10x1.000m al ritmo del veloce rec.500m al ritmo del lento
Sabato - Stretching + 1H 15' di fondo lento
Domenica - Gara su strada 10/15 km




TABELLA D'ALLENAMENTO UNDICESIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 30 km in progressione dal ritmo del fondo lento al medio
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1H 30 di fondo lento
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 20' di riscaldamento + Fondo veloce: 4x5000m rec. 1.000 al ritmo del fondo lento
Sabato - Stretching + 1H 30' di fondo lento
Domenica - Stretching + 2 H di fondo lento




TABELLA D'ALLENAMENTO DODICESIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 20' di riscaldamento+ fartlek: 10 x 1'30" veloci + 1'30" al ritmo
del fondo lento
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1H 30' di fondo in progressione
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 20' di riscaldamento + 12 x 1.000m al ritmo gare maratona rec. 200m al
ritmo del lento
Sabato - Stretching + 1H 15' di fondo lento
Domenica - Gara su strada 10/15 km




TABELLA D'ALLENAMENTO TREDICESIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 2 H di fondo lento
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1 H 15' di fondo lento
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 30' di riscaldamento + fartlek: 10 x 2' forte e 2' al ritmo del lento
Sabato - Stretching + 1H 30' di fondo lento
Domenica - Stretching + 30' di riscaldamento + 4 x 4.000m ritmo gara maratona rec. 1 km a ritmo
del fondo lento




TABELLA D'ALLENAMENTO QUATTORDICESIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 1H 15' di fondo lento
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 1H 30 di fondo lento
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 20' di riscaldamento + fartlek: 10 x 1' forte e 2' al ritmo del fondo lento
Sabato - Stretching + 1H 15' di fondo lento
Domenica - stretching + TEST 15 km ritmo gara maratona




TABELLA D'ALLENAMENTO QUINDICESIMA SETTIMANA

Data Allenamento

Lunedì - Stretching + 1H 15' di fondo lento
Martedì - Riposo
Mercoledì - Stretching + 30' di riscaldamento + 5 x 2.000m ritmo gara maratona rec. 2'
Giovedì - Riposo
Venerdì - Stretching + 1 H 15' in leggera progressione
Sabato - Stretching + 1H di fondo lento
Domenica - MARATONA
800 -2:17.7 -Trento - 26.07.05
1.500 - 4:41.73 - Cles - 25.08.05
3000 - 10:28.2 - Trento 08.08.06
5000 - 18:42.29 - Cles 16.05.06
10 miglia - 1:04:12 - Rosà 28.04.13
Mezza Maratona - 1:24:50 - Cittadella 29.12.13
Maratona - 3:16:08 - Londra 17.04.11
Avatar utente
alealetn
Maratoneta
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 set 2009, 22:56
Località: Periferia Nord di Trento

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da alealetn »

Complimenti Matpaz, è una signora Tabella.
Ci credete che io invece mi preparo corendo a sensazione, più o meno decido giorno per giorno come e quanto correre, in base alla voglia, alla forma (o infortuni) ed al tempo a disposizione.
Unica eccezione, la programmazione dei 2-3 allenamenti lunghi-lunghissimi, quelli bisogna calendarizzarli.
La gara è come la vita, ci sono i momenti brutti ma anche quelli belli...e comunque sia andata...ne è valsa la pena
Avatar utente
gio63
Guru
Messaggi: 2729
Iscritto il: 15 nov 2007, 20:45
Località: Arco - TN

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da gio63 »

alealetn ha scritto:Complimenti Matpaz, è una signora Tabella.
Ci credete che io invece mi preparo corendo a sensazione, più o meno decido giorno per giorno come e quanto correre, in base alla voglia, alla forma (o infortuni) ed al tempo a disposizione.
Unica eccezione, la programmazione dei 2-3 allenamenti lunghi-lunghissimi, quelli bisogna calendarizzarli.

certo che ci credo: lo faccio anch'io :mrgreen:
Ciao Paolo, sarai sempre con noi...
Avatar utente
Albertozan
Top Runner
Messaggi: 7141
Iscritto il: 12 nov 2007, 21:24
Località: Marca Trevigiana

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da Albertozan »

nel periodo di potenziamento aggiungerei una seduta di corsa lenta, facile perchè tra gg di riposo e potenziamento non mi corri per 3 gg ed inoltre ti serve per crearti una più solida base per la molto impegnativa seconda parte della tabella. Per il resto posso approvarla :D

:doc:
Matpaz
Ultramaratoneta
Messaggi: 1783
Iscritto il: 2 set 2009, 18:12
Località: Villa Agnedo (TN)

Re: Maratona di New York 2009

Messaggio da Matpaz »

Albertozan ha scritto:nel periodo di potenziamento aggiungerei una seduta di corsa lenta, facile perchè tra gg di riposo e potenziamento non mi corri per 3 gg ed inoltre ti serve per crearti una più solida base per la molto impegnativa seconda parte della tabella. Per il resto posso approvarla :D

:doc:
questa è la tabella base, qualche modifica l'ho apportarta per poter inserire qualche mezza e qualche lungo, come hai detto te, nella prima parte.
800 -2:17.7 -Trento - 26.07.05
1.500 - 4:41.73 - Cles - 25.08.05
3000 - 10:28.2 - Trento 08.08.06
5000 - 18:42.29 - Cles 16.05.06
10 miglia - 1:04:12 - Rosà 28.04.13
Mezza Maratona - 1:24:50 - Cittadella 29.12.13
Maratona - 3:16:08 - Londra 17.04.11

Torna a “Maratona - Allenamento”