Intanto mi "presento" sportivamente: ex atleta di discreto livello, ho da sempre praticato sci agonistico con buoni risultati (tra cui un 14° ai campionati nazionali Giovani in Slalom Gigante), con preparazione in palestra, qualche corsetta e mountain bike.
Smettendo l'attività ho "capitalizzato" diventando nel 1997 Maestro di Sci, professione che ancora oggi pratico , lavoro "vero" permettendo, e che alterno alla bici da corsa (ma purtroppo ho avuto una lussazione alla spalla quindi per ora vado a piedi

Ho reiniziato a correre dopo l'infortunio di cui sopra che, ahime, mi ha regalato qualche kilo di troppo... sono alto 1,74 per, di solito, 69kg, ho portato in eredità dallo sci una muscolatura, sopratutto degli arti inferiori, piuttosto ipertrofica, anche sa da quando ho smesso si è un po' sgonfiata ehehe... prima di due mesi fa, quando ho iniziato a correre, ero 75 kg, adesso sono sceso a 72, non mangio particolarmente male ma faccio un lavoro molto dinamico e stressante e fermarmi di botto per l'infortunio mi ha dato una bella botta negativa, già solo pranzare a casa invece che a lavoro è stato determinante.
Vi scrivo per chiedere alcuni consigli su una tabella che possa aiutarmi a migliorare la forma,e perchè no, a migliorare la prestazione, visto che mi sto innamorando della corsa e ho, per storia personale, uno spirito un pochino "competitivo "

Fin'ora ho corso a sensazione, cercando di allungare i tempi di corsa senza badare troppo al chilometraggio, per poi buttare un occhio alla distanza una volta che ho raggiunto impegni temporali quantomeno accettabili.
Dapprima ho cercato l'ora di corsa, raggiungendola con non poca fatica, poi ho stabilizzato i 4 km in 20 minuti, i 5 in 26' e da poco i 10km con enorme gioia, visto che non li avevo mai raggiunti e mi sembrava impossibile, impiegando 53' 20'' come miglior risultato, oscillando cmq sempre su quel tempo.
Innanzitutto vi chiedo un consiglio su come si fa per "controllare" il ritmo... parto spesso forte, facendo i primi 2 km anche a 4,30 (per poi ovviamente calare), ma il calo è dovuto più a stanchezza che a volontà... insomma perchè non "sono capace" di rallentare? mi sembra di rimbalzare, di diventare scoordinato... Dimenticavo di dire che ho eseguito un test della falcata in un negozio dalle mie parti, è risultato appoggio neutro, mi hanno consigliato delle Asics Cumulus 13 con cui mi trovo bene (a parte una vescica ieri sul retro del tallone, maledizione)
Poi se mi poteste consigliare una tabella che fa al caso mio, per iniziare a fare un lavoro un po' più scientifico e non troppo spannometrico, ho letto qualcosa su una 14 ore... potrebbe aiutare...??
Per il resto se avete consigli di qualunque genere sono qui, non ho intenzione di fare chissà che, ma cmq di migliorare divertendomi

Grazie