Ultimamente da quando ho incrementato i minuti di corsa dopo l'allenamento avverto dolore alla caviglia sinistra che scompare 2 giorni dopo per ricomparire all'allenamento successivo.
Da cosa potrebbe dipendere ?
Leggero dolore alla caviglia sx
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 8 lug 2012, 21:13
-
Donatore
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 4 nov 2011, 11:58
- Località: Robilante (Cn)
Re: Leggero dolore alla caviglia sx
Ciao i problemi possono essere molteplici.
Un consiglio, su esperienza personale, è farsi controllare da qualcuno di competente (ad esempio fisioterapista oppure un osteopata), sembra una perdita di tempo e denaro, ma molte volte è la via più indicata e meno onerosa.
Ti racconto la mia esperienza: sono praticamente 4 anni che corro con impegno ed in genere mi preparo una maratona all'anno e nel contempo faccio una 10 di mezze e qualche altra corsa lungo l'anno, a febbraio ho voluto aumentare il carico, ma soprattutto per mancanza di tempo andavo a correre quando potevo (delle volte 3-4 volte di seguito) senza rispettare gli opportuni "riposi" previsti dalla mia tabella di preparazione. Ogni tanto anch'io sulla caviglia sx sentivo un fastidio (non era proprio dolore) ma un irrigidimento che andava e veniva. Non ho fatto nulla ed ho continuato. Arrivato all'appuntamento per cui mi ero preparato (la mezza di Nizza alla fine di aprile) tutto ok fino al 10-12 km e poi così all'improvviso nel giro di 3 km da quasi nulla (ad eccezione di qualche fastidio in precedenza) un male cane alla caviglia, tanto che al 17 km mi sono fermato. Ogni volta che la caviglia sx spingeva era un dolore lancinante dalla caviglia al ginocchio. Camminando sono riuscito a rientrare all'arrivo. Sono ritornato a casa (dopo 2 ore di macchina) e quando sono sceso avevo la caviglia gonfia come un pallone e non riuscivo nemmeno più ad appoggiare il piede - figuriamoci camminare. Sono andato al pronto soccorso (non hanno rilevato fratture) e mi hanno prescritto riposo. Mi sono rivolto ad un fisioterapista, che in quattro e quattrotto mi ha diagnosticato in parole povere l'infiammazione dei tendini e dei legamenti della caviglia.
Morale a conclusione: 3 settimane di stampelle, 3 mesi di inattività sportiva, 2 mesi di fisioterapia e ..... tantissimo ghiaccio
Inutili a dire del fisioterapista (ed è anche ciò che penso io) l'uso di antidolorifici, che calmano il dolore, ma non disinfiammano nulla e quindi quando uno non sente più male tende a ricaricare il tutto senza che sia guarito e quindi ne peggiora ulteriormente la situazione.
Fossi andato subito avrei potuto prevenire il tutto con un costo ed un impegno decisamente inferiore.
Tanto per la cronaca il mio problema è stato causato da una serie di fattori: l'avere il bacino sx più basso rispetto al dx (e quindi la caviglia sx riceveva più carico), le scarpe sbagliate (mi hanno consigliato di non usare sempre le stesse scarpe in allenamento, ma alternarne di marche diverse), l'eccessivo carico senza rispettare i dovuti riposi.
Un consiglio, su esperienza personale, è farsi controllare da qualcuno di competente (ad esempio fisioterapista oppure un osteopata), sembra una perdita di tempo e denaro, ma molte volte è la via più indicata e meno onerosa.
Ti racconto la mia esperienza: sono praticamente 4 anni che corro con impegno ed in genere mi preparo una maratona all'anno e nel contempo faccio una 10 di mezze e qualche altra corsa lungo l'anno, a febbraio ho voluto aumentare il carico, ma soprattutto per mancanza di tempo andavo a correre quando potevo (delle volte 3-4 volte di seguito) senza rispettare gli opportuni "riposi" previsti dalla mia tabella di preparazione. Ogni tanto anch'io sulla caviglia sx sentivo un fastidio (non era proprio dolore) ma un irrigidimento che andava e veniva. Non ho fatto nulla ed ho continuato. Arrivato all'appuntamento per cui mi ero preparato (la mezza di Nizza alla fine di aprile) tutto ok fino al 10-12 km e poi così all'improvviso nel giro di 3 km da quasi nulla (ad eccezione di qualche fastidio in precedenza) un male cane alla caviglia, tanto che al 17 km mi sono fermato. Ogni volta che la caviglia sx spingeva era un dolore lancinante dalla caviglia al ginocchio. Camminando sono riuscito a rientrare all'arrivo. Sono ritornato a casa (dopo 2 ore di macchina) e quando sono sceso avevo la caviglia gonfia come un pallone e non riuscivo nemmeno più ad appoggiare il piede - figuriamoci camminare. Sono andato al pronto soccorso (non hanno rilevato fratture) e mi hanno prescritto riposo. Mi sono rivolto ad un fisioterapista, che in quattro e quattrotto mi ha diagnosticato in parole povere l'infiammazione dei tendini e dei legamenti della caviglia.
Morale a conclusione: 3 settimane di stampelle, 3 mesi di inattività sportiva, 2 mesi di fisioterapia e ..... tantissimo ghiaccio
Inutili a dire del fisioterapista (ed è anche ciò che penso io) l'uso di antidolorifici, che calmano il dolore, ma non disinfiammano nulla e quindi quando uno non sente più male tende a ricaricare il tutto senza che sia guarito e quindi ne peggiora ulteriormente la situazione.
Fossi andato subito avrei potuto prevenire il tutto con un costo ed un impegno decisamente inferiore.
Tanto per la cronaca il mio problema è stato causato da una serie di fattori: l'avere il bacino sx più basso rispetto al dx (e quindi la caviglia sx riceveva più carico), le scarpe sbagliate (mi hanno consigliato di non usare sempre le stesse scarpe in allenamento, ma alternarne di marche diverse), l'eccessivo carico senza rispettare i dovuti riposi.
La vita del puntuale è un inferno di solitudini immeritate
(Stefano Benni)
http://geodicorsa.blogspot.it/
http://connect.garmin.com/profile/geodicorsa
(Stefano Benni)
http://geodicorsa.blogspot.it/
http://connect.garmin.com/profile/geodicorsa
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 8 lug 2012, 21:13
Re: Leggero dolore alla caviglia sx
Io sono un novellino corto da circa 4 mesi ma una brutta esperienza la ho già avuta. Infatti preso dall'euforia dei primi allenamenti ho esagerato e mi sono subito preso una nella tendinite al flessore della caviglia destra con relativa borsiste .cosi dopo l'infortunio ho iniziato con molta più cautela. Infatti ora faccio solo tre uscite settimanali di un'ora e il fine settimana vado in bici. Il fatto e che questa volta non è' un dolore simile a quello dell'altra volta e più lieve e scompare il giorno dopo. Ora avrei intenzione di uscire domani con una cavigliera , sbaglio secondo te ?
Poi per il discorso osteopata non ho problemi in quanto mia sorella e' osteopata domani mi farò visitare
Poi per il discorso osteopata non ho problemi in quanto mia sorella e' osteopata domani mi farò visitare