
Il Gruppo Sportivo Bancari Romani in collaborazione con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), il Programma Alimentare Mondiale (PAM-WFP), Bioversity International, sotto l'egida della FIDAL, con il sostegno e collaborazione di Roma Capitale, Regione Lazio, lo sponsor Unite Nation Credit Union, (UNFCU) and the partner Centro Turistico Studentesco (CTS), indice ed organizza la 7ª edizione della Hunger Run (già Run for Food), gara podistica competitiva sulla distanza di 10 Km e manifestazione a passo libero non competitiva sulla distanza di 5 km.
La gara, inserita nel calendario FIDAL, si disputerà a Roma, domenica 21 ottobre 2012, con ritrovo alle ore 8:00 all'interno dello Stadio Nando Martellini ( Terme di Caracalla) e partenza alle ore 10:00 da Viale delle Terme di Caracalla.
La partecipazione alla manifestazione a passo libero non competitiva è aperta a tutti. Non è necessario il tesseramento a FIDAL o EPS, né la presentazione del certificato medico. Non esistono limiti di età per la partecipazione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
La tassa di iscrizione per la partecipazione alla gara competitiva e alla non competitiva è di € 10,00.
SCADENZA ISCRIZIONI
Le iscrizioni per la gara competitiva si chiudono il giorno Mercoledì 17 Ottobre 2012 alle ore 18
E' inoltre possibile iscriversi i giorni di venerdì 19 e sabato 20 ottobre esclusivamente presso il Villaggio Hunger Run allestito all'interno dello Stadio delle Terme di Caracalla, dalle ore 10:00 alle 18:00 e il giorno stesso della gara (domenica 21 ottobre) sempre all'interno dello stesso villaggio, dalle ore 8:00 alle ore 9:30.
RITIRO DEI PETTORALI
I pettorali, i chip e i pacchi gara potranno essere ritirati i giorni venerdì 19 e sabato 20 ottobre presso il Villaggio Hunger Run, allestito all'interno dello Stadio delle Terme di Caracalla, dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
GRIGLIE DI PARTENZA
Sono previste 3 griglie di partenza: la prima destinata ai top runner con pettorali da 1 a 100 ; la seconda a tutti gli altri atleti della gara competitiva di 10 km; la terza a tutti i partecipanti della corsa non competitiva di 5 km.
L'assegnazione dei pettorali per la gara competitiva è fatta ad insindacabile giudizio del Comitato organizzatore, principalmente sulla base dei migliori tempi sulla distanza di 10 km del 2012.
CLASSIFICHE E CRONOMETRAGGIO
L'elaborazione delle classifiche sarà effettuata tramite la TDS con il chip che ogni atleta riceverà al ritiro del pettorale e che dovrà restituire agli addetti dopo l'arrivo. Gli atleti che dimenticano di indossare il chip, non risulteranno nelle classifiche.
Gli atleti che non restituiranno il chip all'arrivo dovranno riconsegnarlo o spedirlo all'organizzazione entro e non oltre il 30 novembre 2012. Chi non restituirà il chip entro tale data dovrà pagare all'organizzazione € 15,00 pari all'importo richiesto alla stessa organizzazione. Le società sono responsabili della restituzione dei chip dei propri atleti,quindi l'importo sopra specificato, sarà decurtato dall'eventuale premio in buoni dalla società stessa. E' severamente vietato lo scambio di chip e pettorale tra atleti, previa squalifica immediata degli stessi. L'organizzazione effettuerà controlli a campione per contrastare ogni possibile violazione al riguardo.
PREMI
Primi 10 assoluti uomini
Prime 10 assolute donne
Primi 5 di tutte le categorie maschili e femminili amatoriali e master previste della FIDAL, con gadget vari.
DEPOSITO BORSE
All'interno del Villaggio Hunger Run presso lo Stadio delle Terme di Caracalla sarà allestita un'area apposita ove i partecipanti alla gara competitiva potranno lasciare le borse. L'organizzazione non risponde della custodia delle borse e la stessa non può essere ritenuta responsabile di eventuali furti, smarrimenti o danni.