Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Cxmxcx
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 ago 2012, 16:28
Località: L'Aquila - Abruzzo

Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da Cxmxcx »

Anzitutto un saluto a tutti.
Il mio nome è Christian (nick: Cxmxcx).

E' un pò che girovago su questo forum, e da due giorni mi sono iscritto.
Forse ho precorso i tempi perché, come ho scritto nella mia luuuunga presentazione ancora non sono un runner, ma solo un aspirante tale.

Per ora faccio stremanti passeggiate condite di qualche sprazzo di orgogliosa corsa :rambo: . Ma dopo cinquanta metri gambe, cuore e fiato mi consigliano che l'orgoglio non è cosa poi tanto positiva. :D E così camminando e (minimamente) correndo fatico ad andare sotto ai 10 min/km facendo allenamenti di 3 giorni a settimana (una 50 di minuti per 5 km ad appuntamento). ](*,)

La domanda è la seguente:
Quale è stato il vostro margine di miglioramento?
Cioè, a quanto andavate all'inizio correndo? (min/km)
a quanto andate ora? (min/km)
dopo quanto tempo ci siete arrivati?

Non mi è sembrato di leggere nulla di simile nel forum, alla sezione dei domandoni. Se differentemente un post in tal senso già esistesse prego i moderatori di ricollegarmi a quello e me ne scuso.

Ho letto in un post che si parlava di "calo del desiderio" di corsa, e (credo) sarebbe utile per chi cerca di approcciarsi a questa bella, ma inizialmente difficile ed impegnativa attività, oltre ad essere invogliato dalle vostre entusiastiche descrizioni di gare e risultati acquisiti, (che di sicuro sono molto motivanti soprattutto quando si percepisce la bella impostazione psicologico-rilassata che avete trovato tutti nella corsa), anche sapere da dove si era partiti, avere un pò di idea del tempo intercorso e del percorso fatto.

Certo potrebbe esserci la difficoltà che magari, per la maggior parte, non siete stati tutti malati come me da misurarvi fin da prima di iniziare a correre "definitivamente ed in maniera continuativa"..ma come si dice...

Chiedere è lecito ^__^

Buona corsa a tutti! :beer:
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da davide1977 »

Ciao Christian :beer: innanzitutto benvenuto :thumleft:
Per prima cosa se ti alzi dal divano e fai anche solo un mt ti puoi considerare un runner :wink: :mrgreen:.
Per tornare alla tua domanda invece è difficile stabilire il margine di miglioramento,troppi fattori in gioco.L'età,il peso di partenza, la condizione fisica ecc.
Quello che ti posso assicurare è che l'importante è iniziare :rambo: ,qualsiasi traguardo tu abbia all'inizio sembra arduo da raggiungere ma vedrai che con la calma e l'allenamento i miglioramenti arriveranno :beer:
Avatar utente
Leoxgiusti Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 4674
Iscritto il: 31 ago 2012, 15:41

Re: R: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siam

Messaggio da Leoxgiusti »

Mah, ti dirò: io corro da meno di due mesi, partendo da uno zero totale di attività fisica. (anche se per indole sono fra quelli che per fare due piani di scale di solito evita l'ascensore)
Il primo allenamento credevo di morire, anche perché seguivo una specie di tabella trooooppo aggressiva, tipo 3 min corsa + 3 marcia x 5 volte. Ti assicuro che dovendo ripartire, mi farei le primissime uscite a 1+1x10,piuttosto.
Un altro mio problema era il ritmo. I primi 3 minuti della mia vita da runner li ho corsi secondo me fra i 5:00 e i 5:30 al km. Nessuno mi aveva detto di partire pianissimo, nessuno mi aveva detto che la respirazione deve rimanere il più possibile 'facile'. Dopo un minuto e mezzo pensavo di morire, e i 3 minuti successivi di marcia li ho impiegati a cercare di rimettere il cuore dentro la gabbia toracica...

La situazione dopo due mesi scarsi? La vedi in firma: 10k in 57', 5k in 26'30", al ritmo di 5:18/km :-)
Posso correre per 10 km poco sopra i 6/km e arrivare in fondo 'quasi' fresco, e per me è un grande risultato, considerando quei primi, terribili tre minuti di due mesi fa...

Insomma, tutto questo per dire: non pensare troppo a tempo e ritmo, almeno non nel primo mese di allenamento.
Trova una buona tabella non troppo aggressiva, ne trovi molte sia qui sul forum che a giro per internet (quelle di Runners World sono molto seguite, mi sembra) e seguila passo per passo. È il modo migliore per arrivare all'ora di corsa continua. Dopodiché, ne riparliamo :-D
5k: 21'15" (25/01/2014, allenamento)
10k: 42'11" (13/3/2016, La...strapazza)
21K: 1h29'56" (18/12/2016, Pisa (Half) Marathon)
42k: 3h22'58" (27/11/2016 XXXIII Firenze Marathon)

http://connect.garmin.com/profile/leoxrunner
Avatar utente
crop74 Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 10461
Iscritto il: 28 giu 2010, 14:52
Località: Berna, Svizzera

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da crop74 »

E' un argomento molto dibattuto sul forum ma non credo ci sia un 3D uguale al tuo (se mai dovessimo trovarlo spostiamo il tuo li, non preoccuparti, non si butta nulla :wink: )
Intanto c'è questo qui che potrebbe interessarti... all'inizio la mezza sembra un traguardo irraggiungibile... e poi invece la cosa diventa soltanto un punto di partenza... http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=7&t=14510
Le mie maratone:
2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago

Best: Terre Verdiane 3h09'31"

Strava
Avatar utente
Cxmxcx
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 ago 2012, 16:28
Località: L'Aquila - Abruzzo

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da Cxmxcx »

[quote="davide1977"]
Grazie del benvenuto...
Il divano ha sofferto molto della separazione, gli stò ancora pagando le sedute dallo psicanalista... :cry: ma ormai era proprio una separazione necessaria... :mrgreen:
Io per iniziare mi accontenterei di passare dalla camminata alla corsa e dallo status di morto :afraid: a quello di moribondo :emb: ..e poi in via di guarigione :D
Comunque...dopo il terremoto qui a L'Aquila.. quando ci siamo trasferiti nella mia vecchia casa.. perché quella del compagno di mia madre era da abbattere, non c'era molto spazio.. ed ho passato diversi mesi tra divano e letto. Mi sentivo sempre debole.. ed una bella sorpresa dell'allenarmi è stato scoprire come... seppure il corpo all'inizio sia provato, si ricarichi di molte + energie rispetto a quando uno lo lascia quiesciente. Ed anche l'umore ci guadagna di molto.
La calma.. la pazienza.. le devo imparare... ma credo che la corsa mi potrà essere d'aiuto anche in questo.
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da davide1977 »

:beer:
Dimenticavo,questo ti potrà aiutare sicuramente:
http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=1&t=4037
Buone corse :thumleft:
Avatar utente
Cxmxcx
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 ago 2012, 16:28
Località: L'Aquila - Abruzzo

Re: R: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siam

Messaggio da Cxmxcx »

Leoxgiusti ha scritto:Mah, ti dirò: io corro da meno di due mesi, partendo da uno zero totale di attività fisica. (anche se per indole sono fra quelli che per fare due piani di scale di solito evita l'ascensore)
Il primo allenamento credevo di morire, anche perché seguivo una specie di tabella trooooppo aggressiva, tipo 3 min corsa + 3 marcia x 5 volte. Ti assicuro che dovendo ripartire, mi farei le primissime uscite a 1+1x10,piuttosto.
Un altro mio problema era il ritmo. I primi 3 minuti della mia vita da runner li ho corsi secondo me fra i 5:00 e i 5:30 al km. Nessuno mi aveva detto di partire pianissimo, nessuno mi aveva detto che la respirazione deve rimanere il più possibile 'facile'. Dopo un minuto e mezzo pensavo di morire, e i 3 minuti successivi di marcia li ho impiegati a cercare di rimettere il cuore dentro la gabbia toracica...

La situazione dopo due mesi scarsi? La vedi in firma: 10k in 57', 5k in 26'30", al ritmo di 5:18/km :-)
Posso correre per 10 km poco sopra i 6/km e arrivare in fondo 'quasi' fresco, e per me è un grande risultato, considerando quei primi, terribili tre minuti di due mesi fa...

Insomma, tutto questo per dire: non pensare troppo a tempo e ritmo, almeno non nel primo mese di allenamento.
Trova una buona tabella non troppo aggressiva, ne trovi molte sia qui sul forum che a giro per internet (quelle di Runners World sono molto seguite, mi sembra) e seguila passo per passo. È il modo migliore per arrivare all'ora di corsa continua. Dopodiché, ne riparliamo :-D
Ciao Leoxgiusti,
grazie anche a te della risposta.
Anche io ero partito da una tabella.. non controllavo per nulla i battiti e facevo corsa e camminata alternate... il tutto falsato dal fatto che lo facevo attorno a casa mia, pieno di salite e discese superiori al 30%...
Poi ho ritrovato un vecchio cardio... ma dalla volta che mi ha segnato 220 battiti al minuto ho capito che non era tanto affidabile.. e così...
per spronarmi a correre magari sapendo che ci avevo investito (qualcuno direbbe buttato :mrgreen: ) dei soldi... ho comprato un polar RC3 gps...

Poi leggendo su vari siti di running..compreso questo forum... ho spesso trovato che, per chi era in sovrappeso come me.. si consiglia di iniziare da un basso regime di battiti... magari anche solo camminando veloce.. per restare sempre dentro la soglia aerobica.. e bruciare maggiormente xché il tempo di esercizio complessivo è maggiore... e quindi aumenta anche il rapporto km fatti/ kcal consumate.

Così..(forse erroneamente) abbandonate le tabelle ora mi alleno nel seguente modo..
Inizio a camminare velocemente...intorno ai 130 battiti inizio a correre... e quando arrivo al tetto della mia soglia aerobica..calcolata e spostata dall'orologio stesso (prima 144...all'ultimo allenamento 149) riprenso a camminare rapidamente... e continuo ad alternare la corsa ogni volta che tocco i 130 con la camminata quando supero.. fino a fine allenamento... che per ora.. al meglio mi fa avere una velocità media di 9,50 min /km.
Presumo che col miglioramento del battito i tempi di corsa si allungheranno fino a divenire continuativi. Speriamo [-o<

E comunque... se in altro mesetto non vedo risultati accettabili.. torno a qualche tabella anche a costo di lavorare (inizialmente) in anaerobico.
Ma aspetto ancora un pò a forzare xché anche se il mio cuore stà bene (ho un cugino cardiologo e molto scrupoloso :asd2: ) il ginocchio destro e i muscoli femorali disabituati..ogni tanto si lamentano anche solo a questa andatura.
Avatar utente
Cxmxcx
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 24 ago 2012, 16:28
Località: L'Aquila - Abruzzo

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da Cxmxcx »

crop74 ha scritto:E' un argomento molto dibattuto sul forum ma non credo ci sia un 3D uguale al tuo (se mai dovessimo trovarlo spostiamo il tuo li, non preoccuparti, non si butta nulla :wink: )
Intanto c'è questo qui che potrebbe interessarti... all'inizio la mezza sembra un traguardo irraggiungibile... e poi invece la cosa diventa soltanto un punto di partenza... http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=7&t=14510
Grazie anche alla moderata moderatezza del moderatore Crop74 :D
Sono certo che nulla vada buttato qui! :thumleft:
Avatar utente
simpep
Guru
Messaggi: 4273
Iscritto il: 22 apr 2012, 19:35
Località: Monserrato - Cagliari

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da simpep »

Ciao Christian.
Per non ripetere cose che ho già scritto, ti rimando al link della mia presentazione post-registrazione al forum.

http://www.runningforum.it/viewtopic.ph ... re#p570547

Avevo cercato di sintetizzare la mia esperienza iniziale con la corsa (terapeutica).
Se pensi ti possano essere utili e volessi conoscere altri dettagli, sono qua.
:salut: >simone
simone . . . . . corro perché così le mie collinette di emozioni diventano montagne.

My best (si fa per dire) / 10 km 56:03 Ott.2012 / 21 km 2:12:00 Apr.2012 / anno della cicogna 1950
Avatar utente
ChippZ
Top Runner
Messaggi: 6187
Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
Località: Vignate - Milano

Re: Il margine di miglioramento (dove eravamo - dove siamo)

Messaggio da ChippZ »

Ciao!
Domanda interessante.. solo che nel mio caso è stata una serie di "cambiamenti" che mi ha portato a diventare un runner.
Ho iniziato a praticare sport un anno e qualche mese fa. Ho iniziato verso maggio con delle semplici uscite di corsa (sono partito con circa 15'-20' di corsa). Gradualmente sono arrivato all'ora , ma senza sapere la distanza. Da giugno ho iniziato a dedicarmi esclusivamente alla bici per poi riprendere la corsa da settembre scorso iscrivendomi ad atletica. Con il freddo , però , mi limitavo ad andare solo a quei 2 allenamenti e ho abbandonato le mie uscite.

Ho ripreso nelle vacanze natalizie andando a correre per conto mio e , finalmente , portando dietro un cronometro e su una distanza misurata. Spinto dal fatto che nelle gare (quelle tra i vari paesi) le distanze inferiori a 10km sono considerate solo per i bambini , ho posto il mio principale obiettivo appunto nei 10km.
Da quel punto ho iniziato a calcolare i ritmi e a tentare il moribondo , fallendolo (avevo sbagliato a calcolare la distanza e ho percorso solo 9,1 km ad una media di 6':09"/km). Posso dirti che i 10km mi parevano una distanza infinita , con il tempo avevo maturato la resistenza "mentale" per non cedere durante la corsa , ma dovevo correre a ritmi molto lenti.

Dopo le vacanze ho lasciato stare le mie corse e ho continuato solo con atletica (da precisare che l'allenamento più intenso che abbiamo fatto è stato 2x800m+1x400m. E' utile , ma è difficile migliorare in quel modo..) fino al "bel tempo" , verso marzo. Ho riprovato il test del moribondo e ho impiegato 56'. Poi ho iniziato a correre sempre con più costanza fino ad arrivare ad ora , in cui cerco di mantenermi sulle 6-7 uscite di corsa a settimana).
Qualche mese fa avevo corso i 10km in 50':30". A fine estate in 49':52" e IERI mi sono battuto ancora impiegando 47':48".

Ora ho cambiato società di atletica facendo sempre 2 allenamenti a settimana ma , come già scritto , cerco di integrare con altri 3-4 allenamenti per conto mio..

Che dirti , più ti alleni , più migliori. A parte quest'estate in cui ho seguito gli allenamenti di un amico , prima non avevo mai seguito nessuna tabella. Le prime volte mi sembrava impossibile impiegare 60' per 10km , ora facendo della corsa lenta blanda riesco a stare sotto quei minuti. Quindi vedrai che con il tempo anche te migliorerai sempre più!

Ciao!! :)
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”