Scialpinista corridore. Come aumento?

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da bibo »

Corro continuativamante da ottobre, avendo solo tallentato a Gennaio Febbraio per motivi di tempo e meteoclimatici.

Riparto dopo 2 settimane di stop.
Prima dello stop correvo 3-4 volte a settimana con 2 uscite di circa 1h 20' 1h 30' a seconda dei percorsi che faccio.

Quando ho iniziato a correre il mio scopo non era fare delle gare ma allenarmi per lo scialpinismo.
Adesso anche se lo scopo principale e fare allenamento (ho un obiettivo in testa con una certa salita ed una certa discesa per maggio dell'anno prossimo....) vorrei riuscire a progredire anche nella corsa.

Fino ad ora ho seguto i consigli del sito di Albanesi, ma adesso non mi ci trovo: ovvero sono arrivato alla soglia dei 10 km in un ora anche se fino ad ora non sono mai riuscito a scendere sotto l'ora. Ma poi lui dice solo come preparare delle distanze.
Io se guardo alla distanza su cui mi vogli allenare (per lo scialinismo) direi una mezza-maratona con 2.000/2.500 mt di dislivello.... ma senza cronometro alla mano.

Mi alleno 3-4 volte a settimana e fino a settembre vorrei allenarmi un pelo di più.(diciamo 4-5 volte a settimana).

Come mi consigliate di comportarmi. Aumento come faccio ora a "sentita" o mi pongo degli obiettivi. O dovrei farmi un programma?

Magari ho fatto un gran casino, ma le idee sono tante e per niente chiare!!!!! ](*,) ](*,)
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
saretta
Guru
Messaggi: 2779
Iscritto il: 19 nov 2008, 13:32
Località: Trento

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da saretta »

Per quello che è la mia esperienza ho visto che:
la corsa mi ha aiutato molto a migliorare anche nello scialpinismo a livello di resistenza e sforzo in salita
di contro si perde un po' di reattività, indurisce un po' le gambe

come programmi non saprei come aiutarti, di solito io faccio 3 uscite di corsa (più l'uscita di scialpinismo in stagione) suddivise su un lungo, un medio veloce e delle ripetute.

spero di non aver detto delle cavolate... aspettiamo magari jean che oltre ad essere un fortissimo runner è anche un fortissimo scialpinista!! :mrgreen:
wind beneath my wings...

Immagine DIZIONARIO RAGIONATO DELLA CORSA
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da bibo »

saretta ha scritto:Per quello che è la mia esperienza ho visto che:
la corsa mi ha aiutato molto a migliorare anche nello scialpinismo a livello di resistenza e sforzo in salita
di contro si perde un po' di reattività, indurisce un po' le
gambe

come programmi non saprei come aiutarti, di solito io faccio 3 uscite di corsa (più l'uscita di scialpinismo in stagione) suddivise su un lungo, un medio veloce e delle ripetute.

spero di non aver detto delle cavolate... aspettiamo magari jean che oltre ad essere un fortissimo runner è anche un fortissimo scialpinista!! :mrgreen:
Ho visto il suo avatar :culone: ... molto nevoso :mrgreen: !!!!

Per quanto riguarda la reattività il prossimo autunno volevo provare ad andare in plastra per lavorare su elasticità, velocità ereattività appunto.

L'obiettivo per la fine dell'estate è riuscire una sera dopo lavoro a tornare a casa di corsa (23 km e 930 mt di dislivello.....) :batman:
Per l'invernofare una discesa di 50° :afraid:
Quello per la prossima primavera farmi il bianco e scendere la Nord :rambo:
Per l'estate 2010 fare la Pistoia Abetone e riuscire ad arrivare al 2° traguardo (San Marcello 34 km, 1.000 metri di dislivello) =D>

Spero non sia un programma troppo impegnativo...!!!!
Ultima modifica di bibo il 2 lug 2009, 16:01, modificato 1 volta in totale.
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
saretta
Guru
Messaggi: 2779
Iscritto il: 19 nov 2008, 13:32
Località: Trento

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da saretta »

Alla faccia... :shock: :azz:
wind beneath my wings...

Immagine DIZIONARIO RAGIONATO DELLA CORSA
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da bibo »

Beh.....forse ho esagerato per la parte "podistica"... :-" :-" No sono ancora sicuro di quello che riuscirò a fare.
Ma per quanto riguarda lo sci....ci credo :D !!!!!
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da jean »

bibo ha scritto:
saretta ha scritto:Per quello che
è la mia esperienza ho visto che:
la corsa mi ha aiutato molto a migliorare anche nello scialpinismo a livello di resistenza e sforzo in salita
di contro si perde un po' di reattività, indurisce un po' le gambe

come programmi non saprei come aiutarti, di solito io faccio 3 uscite di corsa (più l'uscita di scialpinismo in stagione) suddivise su un lungo, un medio veloce e delle ripetute.

spero di non aver detto delle cavolate... aspettiamo magari jean che oltre ad essere un fortissimo runner è anche un fortissimo scialpinista!! :mrgreen:

Per quanto riguarda la reattività il prossimo autunno volevo provare ad andare in plastra per lavorare su elasticità, velocità ereattività appunto.

L'obiettivo per la fine dell'estate è riuscire una sera dopo lavoro a tornare a casa di corsa (23 km e 930 mt di dislivello.....) :batman:
Per l'invernofare una discesa di 50° :afraid:
Quello per la prossima primavera farmi il bianco e scendere la Nord :rambo:
Per l'estate 2010 fare la Pistoia Abetone e riuscire ad arrivare al 2° traguardo (San Marcello 34 km, 1.000 metri di dislivello) =D>

Spero non sia un programma troppo impegnativo...!!!!
Ti dico subito che Saretta ha esagerato un pò con la mia descrizione :emb: ,adesso vado a fare una garetta poi stasera rileggo e ti rispondo,cmq il tuo programma mi gusta....bella la Nord del Bianco con gli sci,non difficile,se non ci fossero i "buchi" e i seracchi sembrerebbe quasi di scendere in pista :smoked: :smoked:
Discesa sui 50°.....pendenza o sulla lava? :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da bibo »

La nord del bianco è bella :mrgreen: ....se riesci a portare gli sci in vetta dalla Vallot ](*,) .....e hai ancora gambe e testa per buttarti giù :smoked: ....

Per quanto rigurada me quando parlo di gradi sono sempre e solo quelli delle discese su neve :oops:

Apsetto con piacere i tuoi consigli.....
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da bibo »

jean ha scritto: Ti dico subito che Saretta ha esagerato un pò con la mia descrizione :emb: ,adesso vado a fare una garetta poi stasera rileggo e ti rispondo,cmq il tuo programma mi gusta....bella la Nord del Bianco con gli sci,non difficile,se non ci fossero i "buchi" e i seracchi sembrerebbe quasi di scendere in pista :smoked: :smoked:
Discesa sui 50°.....pendenza o sulla lava? :mrgreen: :mrgreen:


Ho sono fesso o mi spariscono i messagigoche posto...bohh??

I lproblema della Nord, non è solo la difficoltà della discesa...madevi arrivare in vetta dalla Vallot con gli sci e avere abbastanza gambe e testa per scendere da la...

50° ovvio in discesa....quest'inverno ho fatto una discesa in appennino con attacco a 50° poi più soft diciamo 45°
Poi discesa di 1500 metri sul bianco con pendeza media dii 45°..ma con una neve talmente bella da endere la discesa solo un divertimento...ninete cagazzo da prima curva tanto per intedersi..

Il prossimo ano vorrei fare un discesa con tratto a 50° vero e lunghetto almento qualche centinaio di metri di dislivello


Tornasndo alla mia corsa... io praticmante a 5 km dalla 1° tappa della Pistoia-Abetone (vicino alle piastre)
Percorsi che normalmente faccio:
1) uscita di aslfato km "illimitato" in pianura o lieve saliscendi (ci faccio normalamnte dagli 8 fino ai 13 km)
2) uscita con primi 5 km di pianura e salita (2p+3s asfalto) e ultimi 7 discesa pianura (5d +2p sterrato/asflato)
3) una uscita a settimana è dedicata alla salita: 3,5km con 180 mt di dislivello. Senza discesa in quanto mi faccio portare sotto casa e torno a corsa. posso allungare a piacimento sia la salita od inserire a monte della salita fino a 5 km di pianura.
Allora visto che maggio ero sui 110 km, giugno 71 con 2 settimane si stop, quanti km mi posso prefiggere per luglio ed agosto sonza sovraccaricare troppo?

Ipotizzo 3/4 uscite settimanali

LUGLIO
1° settimana 32/35 km ed evito discesa per via del ginocchio 3/4 gg
2° settimana 32/35 km ed evito discesa per via del ginocchio 3/4 gg
3° settimana 35/38 km 3/4 gg
4° settimana 35/38 km 3/4 gg

AGOSTO
1° settimana 40 km 4/5 gg
2° settimana 40 km 4/5 gg
3° settimana 45 km 4/5 gg
4° settimana 45 km 4/5 gg

In linea di massima le ultime settimane ho corso sempre alla stessa andatura (12 km in 1h 15') tranne che quando faccio solo salita, dove faccio 7.30-8.00 a seconda delle salite.

Da quello che ho letto in giro :study: he sia meglio prima fare km che cercare di aumentare velocità...giusto?
A settimbre magari inizierei con allenmanti differenziato per velocizzare, potenziare in vista dello sci, e fare roba di velocità-elasticità-reattività magari da ottobre in palestra (nella pausa pranzo :thumleft: ) :nonzo:

Dico delle fesserie o sono ancora troppo scarso per fare dei programmi???
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7911
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da jean »

Allora ti dico quello che ho sempre fatto io:
mmai fatto programmi,sempre e solo usato metodo Ad.Minchiam,ma da giugno a ottobre tante skyrace e qualche corsetta infrasettimanale in pianura,quando non gareggio faccio dei lunghi giri in montagna anche 4-5h con 2500-3000m d+ e quindi anche negativo....mai fatta palestra perchè non sopporto l'idea di fare dello sport al chiuso,da ottobre in poi se si può(tranne l'ultimo anno dedicato quasi esclusivamente alla corsa)...sci ai piedi e via....4 uscite la settimana con gli sci e una corsetta,oppure 3 e 2....Cmq negli anni scorsi facevo tra gare,gite e allenamenti vari circa 75 uscite con gli sci con dislivello medio di 1500m....alla fine della stagione puoi permetterti anche il Bianco di corsa.....Ho fatto anche il Rosa così,è che non sopporto l'idea di dormire nei rifugi,mi piace partire,fare la salita e tronare a dormire nel lettino mio :smoked: :smoked: :smoked:
Non chiedermi un programma di allenamento per lo sci perchè secondo me è una cosa troppo soggettiva....vai più che puoi e tutte le volte che puoi :mrgreen: :mrgreen:
Ti allego una foto scattata più o meno dalla Vallot....
http://img194.imageshack.us/img194/1859/dscf0134u.jpg
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: Scialpinista corridore. Come aumento?

Messaggio da bibo »

jean ha scritto:Allora ti dico quello che ho sempre fatto io:
mmai fatto programmi,sempre e solo usato metodo Ad.Minchiam
Ad Michiam mi pare un programma interessante :thumleft: !!!!! Sono sicuro che il libro avrà successo!!!!!! :mrgreen:
jean ha scritto:da giugno a ottobre tante skyrace e qualche corsetta infrasettimanale in pianura,quando non gareggio faccio dei lunghi giri in montagna anche 4-5h con 2500-3000m d+ e quindi anche negativo
La parte del correre è più facile, ovveo la più gestibile con mille altri cazzi che faccio
jean ha scritto:da ottobre in poi se si può(tranne l'ultimo anno dedicato quasi esclusivamente alla corsa)...sci ai piedi e via....4 uscite la settimana con gli sci e una corsetta,oppure 3 e 2....Cmq negli anni scorsi facevo tra gare,gite e allenamenti vari circa 75 uscite con gli sci con dislivello medio di 1500m....alla fine della stagione puoi permetterti anche il Bianco di corsa
Come fai a fare più di 2 uscite a settmana? Io guià mi sbattezzo per farne 2.......
f**a la Nord.....


Il problema dei carichi che ho messo è che avendo iniziato da poco non vorrei avre problemi ai ginocchi..
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/

Torna a “Cross Training”