
Se oggi, correndo a 4' 50"/Km ho in media 155 Bpm... dopo altri mesi di allenamento - a pari velocità - i battiti diminuiranno?
Grazie per l'attenzione.
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Ciao pacitoto!pacitoto ha scritto:ChippZ:
Media di 180? Io morirei dopo i primi 500 metri. Wow!
Non vorrei che il tuo cardio frequenzimetro avesse comportamenti anomali come il mio.
Sai cosa mi succede?
Accendo orologio GPS (e quindi il cardio) partendo da casa in auto.
Dopo pochi minuti si aggancia ai satelliti e, sin da subito, mi dà la frequenza. Mediamente, a riposo, ho circa 55 Bpm.
Quando comincio a correre mi accorgo che impazzisce: mi segna numeri folli (170, 180) mentre SO che il mio cuore sta battendo ancora lentamente. Boh!
PB:
stavo confrontando i tuoi PB ai miei.
Il tuo 3' 30" nel chilometro è di molto migliore rispetto al mio 4' 03"
Stessa cosa per i 10k.
Al contrario dei 5k che, rispetto ai tuoi stessi 10k sembrano anomali.
Mi spiego: se quando hai fatto i 5k avessi continuato a quel ritmo per altri 5k avresti chiuso in 48' 06" e cioè un tempo maggiore del tuo record sui 10k.
Naturalmente non sto tenendo conto del tipo di gara che hai fatto sui 5k. Magari era un percorso in salita e quindi...
140 ? Ascolta.. in una camminata veloce (circa 9'/km) sono arrivato a 144 (in salita) e circa 130 di media.michelerossi4 ha scritto:Chippz l'età non c'entra nulla con le Fc di allenamento...180bpm di media non è una CL, nemmeno 170bpm...la CL non deve superare i 140bpm, altrimenti fai un altro allenamento, come minimo un medio anche se hai soli 19 anni...
Come non c'entra?michelerossi4 ha scritto:Chippz l'età non c'entra nulla con le Fc di allenamento...180bpm di media non è una CL, nemmeno 170bpm...la CL non deve superare i 140bpm, altrimenti fai un altro allenamento, come minimo un medio anche se hai soli 19 anni...