Ciao a tutti,
volevo domandarvi se anche a qualcuno di voi e successa questa cosa, ovvero che ultimamente il mio fr 610 quando guardo il resoconto sull orologio mi da sotto TE valori alti tipo 4.8 o 5. Ma qualcuno sa come fa a calcolarlo? Perche rispetto a quest estate sullo stesso giro con media battiti praticamente uguale il TE e salito di circa 1.2. Volevo domandarvi: ma lui tiene conto anche della temperatura? Perche tra le 2 prove che accennavo sopra sono circa 25 gradi in meno. Ma poi tiene conto anche dell altitudine? Ma a cosa serve di preciso?
Grazie a tuttti
garmin fr 610 e traing effect
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 626
- Iscritto il: 6 ago 2012, 15:17
garmin fr 610 e traing effect
Corsa in montagna,Skyrace,Skialp.
5km-17'57
10 km-36'40
5km-17'57
10 km-36'40
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 17 ago 2011, 20:36
- Località: in mezzo alle colline del Prosecco
Re: garmin fr 610 e traing effect
serve a calcolare l'effetto dell'allenamento sul fisico dell'atleta. Sicuramente nell'algoritmo di calcolo sono presenti i dati di frequenza cardiaca (a riposo, massima, media, e i dati delle rilevazioni durante l'esercizio), il peso e l'altezza ed età; vi sono poi durata e intensità dell'esercizio rispetto alla media degli ultimi allenamenti, calorie consumate, cadenza (passo e pedalate), e per quanto riguarda il ramo del ciclismo anche le rilevazioni del sensore di potenza Vector.
é ovvio quindi che se uno è bene allenato a parità di sforzo con un soggetto che è meno allenato, avrà un training effect minore. Tale valore, dovrebbe indicare anche i tempi di riposo tra un esercizio ed un altro. Tieni presente che è stato sviluppato per Suunto da Firstbeat Technologies per il T6, e poi finita l'esclusiva del contratto, tale tecnologia è stata venduta anche a Garmin. Essendo Suunto colei che la sviluppata per prima, detiene per il momento anche l'evoluzione di tale funzione il PTE (picco di effetto di allenamento) che calcola il picco dell'effetto allenante. Tale valore, inoltre si aggiorna di allenamento in allenamento, nel senso che se a seguito di un allenamento, vengono previste un certo numero di ore di riposo, e prima della scadenza ci si riallena, le successive ore di riposo vengono così sommate tra di loro.
Arrivando al dunque: secondo me, tale valore è preciso solo se il dispositivo registra i battiti in modalità R-R, vedi T6C, T6D, e Ambit, mentre negli altri è solo un calcolo approssimativo.
C'è da dire anche che forse Garmin registra con i suoi dispositivi i battiti in modo battito a battito (beat to beat o R-R, per capirsi), e poi li mostra solo ogni 3 secondi (sarà forse che non si fida del dato istantaneo e magari vuole fare una media dei dati registrati. Forse, non lo so. Per quanto mi riguarda è meglio R-R, che è più preciso (mi sa che così calcola meglio anche le calorie).
Aspetto comunque di essere smentito da una persona che ne sa più di me, se ho sbagliato qualcosa.
é ovvio quindi che se uno è bene allenato a parità di sforzo con un soggetto che è meno allenato, avrà un training effect minore. Tale valore, dovrebbe indicare anche i tempi di riposo tra un esercizio ed un altro. Tieni presente che è stato sviluppato per Suunto da Firstbeat Technologies per il T6, e poi finita l'esclusiva del contratto, tale tecnologia è stata venduta anche a Garmin. Essendo Suunto colei che la sviluppata per prima, detiene per il momento anche l'evoluzione di tale funzione il PTE (picco di effetto di allenamento) che calcola il picco dell'effetto allenante. Tale valore, inoltre si aggiorna di allenamento in allenamento, nel senso che se a seguito di un allenamento, vengono previste un certo numero di ore di riposo, e prima della scadenza ci si riallena, le successive ore di riposo vengono così sommate tra di loro.
Arrivando al dunque: secondo me, tale valore è preciso solo se il dispositivo registra i battiti in modalità R-R, vedi T6C, T6D, e Ambit, mentre negli altri è solo un calcolo approssimativo.
C'è da dire anche che forse Garmin registra con i suoi dispositivi i battiti in modo battito a battito (beat to beat o R-R, per capirsi), e poi li mostra solo ogni 3 secondi (sarà forse che non si fida del dato istantaneo e magari vuole fare una media dei dati registrati. Forse, non lo so. Per quanto mi riguarda è meglio R-R, che è più preciso (mi sa che così calcola meglio anche le calorie).
Aspetto comunque di essere smentito da una persona che ne sa più di me, se ho sbagliato qualcosa.
"Ieri è storia, domani è mistero, oggi è un dono. è per questo che si chiama presente (Soothsayer- Kung Fu Panda)