Ciao a tutti,
ho bisogno di un suggerimento!
Ho ripreso a svolgere attività dopo 10 (!) anni di stop. Ho giocato a basket sino ai 23 anni, poi ho smesso, ed ho subito preso 15 chili che non ho poi più perso. Attualmente peso 90 kg.
Ho sempre avuto una buona resistenza ed una discreta velocità. Navigando qua e là ho cercato qualche tabella, ed alla fine la scorsa settimana mi sono deciso a cominciare!
Sono partito da 3' di cammino + 6' di corsa per 5 volte. Percorro poco più di 6 km, ed alla fine non sono stanchissimo (ma neanche sento che potrei dare chissà quanto di più). Dal momento che non ho alcun termini di paragone, vorrei chiedervi:
1) considerando tempi e distanza (e peso!), come sono messo? Dovrei accelerare?
2) Come e quando/quanto dovrei passare allo step successivo?
Thank you in advance!!!
Mario
Help... runner dopo 10 anni di inattività!
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Mario899
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 nov 2012, 1:17
-
castoro
Re: Help... runner dopo 10 anni di inattività!
Ciao Mario e benvenutoMario899 ha scritto:Ciao a tutti,
ho bisogno di un suggerimento!
Ho ripreso a svolgere attività dopo 10 (!) anni di stop. Ho giocato a basket sino ai 23 anni, poi ho smesso, ed ho subito preso 15 chili che non ho poi più perso. Attualmente peso 90 kg.
Ho sempre avuto una buona resistenza ed una discreta velocità. Navigando qua e là ho cercato qualche tabella, ed alla fine la scorsa settimana mi sono deciso a cominciare!
Sono partito da 3' di cammino + 6' di corsa per 5 volte. Percorro poco più di 6 km, ed alla fine non sono stanchissimo (ma neanche sento che potrei dare chissà quanto di più). Dal momento che non ho alcun termini di paragone, vorrei chiedervi:
1) considerando tempi e distanza (e peso!), come sono messo? Dovrei accelerare?
2) Come e quando/quanto dovrei passare allo step successivo?
Thank you in advance!!!
Mario
credo veramente di poterti essere molto d'aiuto in quanto a metà del 2005 ho ripreso a correre esattamente dopo 10 anni di inattività e con un peso guarda caso molto ma molto simile al tuo (ero 89kg, non è che siamo 2 cloni ?????
Come detto quindi a metà del 2005 (precisamente i primi di luglio) ho ripreso a correre dopo ben 10 anni e ho fatto così:
ho iniziato con 10' di corsetta leggera (anche perchè vista la totale mancanza di fiato e il peso più di quello non riuscivo a fare), poi un giorno si ed un giorno no (ho sempre preferito anche quando correvo a livello agonistico riposare un giorno) aumentavo di 3/4' la corsa sempre molto lenta. Man mano sono arrivato a correre fino a 1h15' e poi mi sono stabilizzato su quel tempo e in modo naturale pian piano è aumentata anche la velocità. Beh, posso dirti che i primi di ottobre ho corso la mia prima 10km, pesavo 84kg e l'ho chiusa in 49'42" con le lacrime agli occhi per la gioia.
Quindi posso consigliarti di seguire lo stesso percorso, quando superi la mezz'ora di corsa (ripeto sempre lenta senza fare accelerazioni, ripetute, lavori, il fisico si deve riadattare con calma) inizi a bruciare i grassi, poi quando avrai raggiunto 1h'15" di corsa allora si potrà iniziare a decidere un allenamento più di qualità.
Spero di esserti stato utile e ancora benvenuto sul forum
-
Mario899
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 nov 2012, 1:17
Re: Help... runner dopo 10 anni di inattività!
Grazie per il suggerimento!
Adesso vorrei provare ad acquistare delle scarpe "decenti".
Ho dato un'occhiata alle mie vecchie scarpe, e sono usurate leggermente di più verso l'esterno del tallone. La scorsa settimana ero negli States per lavoro, e sono entrato in un maxi store della nike. I ragazzi della sezione running mi hanno fatto provare una marea di scarpe, ma per tutte sentivo fastidio sotto l'arco. Alla fine, mi hanno consigliato delle Nike Free Run 5.0 dicendo che essendo pensate per il barefoot avrebbero risolto il problema che sentivo troppo l'arco. Mi lascia tuttavia perplesso il fatto che sono senza ammortizzazione ed io non sono proprio un peso piuma :/
Adesso vorrei provare ad acquistare delle scarpe "decenti".
Ho dato un'occhiata alle mie vecchie scarpe, e sono usurate leggermente di più verso l'esterno del tallone. La scorsa settimana ero negli States per lavoro, e sono entrato in un maxi store della nike. I ragazzi della sezione running mi hanno fatto provare una marea di scarpe, ma per tutte sentivo fastidio sotto l'arco. Alla fine, mi hanno consigliato delle Nike Free Run 5.0 dicendo che essendo pensate per il barefoot avrebbero risolto il problema che sentivo troppo l'arco. Mi lascia tuttavia perplesso il fatto che sono senza ammortizzazione ed io non sono proprio un peso piuma :/
-
castoro
Re: Help... runner dopo 10 anni di inattività!
per valutare la scarpa migliore devi verificare dove si consuma nella parte anteriore, si dice pronatore un corridore che consuma maggiormente la parte interna anteriore della scarpa, supinatore la parte esterna e neutra un consumo uniforme. L'ammortizzazione è importantissima specie se sei in sovrappeso, a seconda del tipo di appoggio dovresti cmq orientarti su un'A3 o un'A4Mario899 ha scritto:Grazie per il suggerimento!
Adesso vorrei provare ad acquistare delle scarpe "decenti".
Ho dato un'occhiata alle mie vecchie scarpe, e sono usurate leggermente di più verso l'esterno del tallone. La scorsa settimana ero negli States per lavoro, e sono entrato in un maxi store della nike. I ragazzi della sezione running mi hanno fatto provare una marea di scarpe, ma per tutte sentivo fastidio sotto l'arco. Alla fine, mi hanno consigliato delle Nike Free Run 5.0 dicendo che essendo pensate per il barefoot avrebbero risolto il problema che sentivo troppo l'arco. Mi lascia tuttavia perplesso il fatto che sono senza ammortizzazione ed io non sono proprio un peso piuma :/
