Ciao Filorr,
mi permetto di darti qualche consiglio sulla base della mia esperienza (corro da 4-5 anni), poi naturalmente e' sempre bene che tu senta un bravo preparatore se ti vuoi mettere a fare sul serio!
Se sei all'inizio, cerca per ora di puntare ad acquistare una buona autonomia di fondo tipo, per esempio, riuscire a fare 1h di corsa lenta senza sosta (salvo bere).
Cosi' ti costruisci una base sulla quale poi puoi lavorare per migliorare nella velocita'.
Se gia' corri tranquillo per 1h, allora puoi passare a lavorare sulla velocita'!
Per migliorare la velocita' (ma come giustamente hanno osservato altri, dipende da che velocita' vuoi migliorare... su una gara di 5 km? o di 10? o su una mezza maratona? ecc ecc) poi ti sara' utile fare delle ripetute, cioe' dei tratti piu' veloci (ad es. di 400 m., o di 1 km, o di 2 km, sempre a seconda del tuo obiettivo) intervallati dal recupero.
Il recupero puo' essere fatto da fermi o puo' essere attivo (corricchiando o correndo): con il recupero attivo, anche se non ti sembra, alleni anche la velocita'.
Per quanto riguarda il fermarsi per bere, secondo me non puoi, ma DEVI fermarti per bere perche' tenersi la sete fa male al fisico e fa correre peggio.
L'ideale sarebbe bere prima che ti venga sete per prevenirla.
Vai tranquillo che se ti fermi solo per bere non perdi niente, anzi guadagni in efficienza ed in salute!
Ciao ciao
Fede