Grazie di cuore a tutti coloro che avranno la pazienza di leggere questo lungo post (il mio primo) e che soprattutto vorranno darmi un loro parere sul tipo di infortunio in cui sono incorso, e che mi costringerà non solo a saltare una mezza maratona questa domenica (Royal Half Marathon a Torino) ma probabilmente ad uno stop di qualche tempo.
Premessa (importante):
Ho 49 anni. Ho iniziato a correre a 31 anni e dopo qualche maratona ho dovuto smettere per 7 anni per una brutta condropatia alla caviglia sx.
Ho ripreso a correre nel 2007 ma da inizi 2011 ho subito nuovi continui stop per una spina calcaneare alla caviglia sx.
Per risolvere la spina calcaneare ho fatto infiltrazioni, due cicli di onde d’urto e messo dei plantari appositi per ridurre il problema (ho il piede cavo).
Purtroppo il male ha continuato per parecchio, fino a che, circa 3 mesi fa, ho cambiato le mie scarpe protettive A4 (sono un leggero pronatore) con delle A3 molto più morbide.
Sembrava il paradiso… subito sono passato da 1-2 sedute a 4 sedute e per 7-8 settimane tutto è andato per il meglio… quando…
Il nuovo infortunio
Non so se c’entri qualcosa (può darsi) ma il sabato prima di un allenamento ho spostato dei pesi ingenti sopra ad un mobile ed ho avvertito forti dolori alla schiena parte dx sopra i reni, che scendevano al gluteo dx dietro e verso l’inguine dx davanti… Il giorno dopo ho fatto un allenamento su percorso ondulato a velocità media… e sono comparsi i primi problemi.
Il primo sintomo: male al ginocchio dx lato esterno.
Non ho mai avuto problemi al ginocchio… ma subito mi dico: le scarpe nuove… hanno risolto un problema ma probabilmente ne hanno fatto saltare fuori un altro…
Leggo sui forum della bandelletta ileo-tibiale…
…in effetti sono leggero pronatore… ho la gamba dx leggermente più corta… ho cambiato le scarpe da poco…
Il male intanto si estende anche alla parte esterna della tibia e prosegue al perone ed al lato esterno del piede, con un senso di debolezza… quasi fosse una forma di sciatalgia… abbastanza leggera ancora ma non troppo…
Mancano 4 settimane alla mezza maratona programmata… sto quasi per decidere di saltare l’ultimo lungo… poi invece corro un 18 km lento a tre settimane dalla gara.
Sembra tutto abbastanza bene ma qualche dolorino rimane… la settimana dopo faccio un 13,5 km progressivo sentendo dolore già all’inizio dell’allenamento.
Quando smetto non riesco nemmeno più a poggiare il piede a terra… male fortissimo al ginocchio, a salire-scendere le scale ma anche a camminare… dolore anche alla parte esterna della gamba ed al perone…
Terapia
Comincio a mettere ghiaccio e prendere anti-infiammatori.
Dopo 7 giorni di stop riprovo 4,5 km lenti… ancora male !
Continuo con gli anti-infiammatori e quando il dolore sembra sparito smetto di prenderli e ieri esco per 6,7 km tranquilli… ma un po’ di dolore lo avevo ancora in realtà… insomma… finisco il giro ma di nuovo il ginocchio fa molto male.
Questa volta il ginocchio fa più male dietro che lateralmente (malissimo se scendo le scale) ed il senso di debolezza alla parte esterna del piede dx rimane… un formicolio quasi, come se fosse un tunnel carpale della gamba… ho paura che possa anche centrare quel movimento sbagliato alla schiena con i pesi…
Morale: che devo fare ?
Qualcuno ha idea di quale sia la terapia migliore o gli esami migliori da fare ?
Ed eventualmente qualcuno può consigliarmi un centro a Torino per vedere un medico competente ?
Grazie di cuore ancora a chi vorrà rispondermi.
Ci terrei tantissimo, il prossimo anno, a correre ancora una maratona per festeggiare i 50 anni… chissà…
Un aiuto, per favore....
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Maratoneta
- Messaggi: 349
- Iscritto il: 25 giu 2012, 16:47
- Località: AT
Re: Un aiuto, per favore....
Up per l'amico cervello.


Iniziata questa straordinaria scommessa il 01.09.2013:
Maratone: Firenze (4:39:21)
Mezze Maratone: Torino, Lago Maggiore (2)
Adesso migliorare i tempi:
Obbiettivi 2018:
Maratona < 4 h (Roma?)
Mezza Maratona 1:45 (+/-)
Maratone: Firenze (4:39:21)
Mezze Maratone: Torino, Lago Maggiore (2)
Adesso migliorare i tempi:
Obbiettivi 2018:
Maratona < 4 h (Roma?)
Mezza Maratona 1:45 (+/-)
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 21 nov 2012, 8:52
Re: Un aiuto, per favore....
Grazie clark, sei un amico !!
Aggiornamento 1:
Ho fatto RM alla colonna vertebrale, che ha evidenziato qualche protusione e problemini vari, ma nessuna ernia... e soprattutto problemi che dovrebbero essere risolvibili in qualche settimana ancora... ma non tali da avere compromesso il ginocchio.
Aggiornamento 2:
Giovedì mattina ho la RM al ginocchio dx per approfondire se si tratat di tendini o menisco...
Aggiornamento 1:
Ho fatto RM alla colonna vertebrale, che ha evidenziato qualche protusione e problemini vari, ma nessuna ernia... e soprattutto problemi che dovrebbero essere risolvibili in qualche settimana ancora... ma non tali da avere compromesso il ginocchio.
Aggiornamento 2:
Giovedì mattina ho la RM al ginocchio dx per approfondire se si tratat di tendini o menisco...
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 90
- Iscritto il: 16 mar 2009, 13:28
- Località: Torino
Re: Un aiuto, per favore....
up
ed in bocca a lupo cervello
ti consiglio in Dottor Viglino che riceve alla Pinna Pintor
costa un pò ma è bravo oltre ad essere un ex runner
ed in bocca a lupo cervello
ti consiglio in Dottor Viglino che riceve alla Pinna Pintor
costa un pò ma è bravo oltre ad essere un ex runner
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 794
- Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
- Località: Torino
Re: Un aiuto, per favore....
la strada giusta è certamente quella che hai già intrapreso, ossia quella della diagnosi strumentale.
con quello in mano, potrai andare da uno specialista ed iniziare a capire bene come intervenire sul problema.
per ora non vedo altre soluzioni.
la scelta è se mai capire se andare da un medico sportivo o da un ortopedico. il primo può essere un consulente generale, con una visione ampia del problema (in questo caso ti consiglierei di partire dal centro di medicina dello sport, specificando che sei un runner), il secondo forse è più indicato se hai già mirato bene quale sia il problema.
un compromesso potrebbe essere proprio un ortopedico esperto nel running, come ti ha suggerito fab.
francamente tra medici e terapeuti vari, anche di nome, ne ho provati diversi, di problemi ne ho sempre avuti, nè ho e credo ne avrò sempre...
il problema di fondo è la nostra struttura, c'è chi non ha mai fatto stretching in via sua e non ha mai un problema, chi invece ne ha sempre una pur con tutte le cautele del caso...
con quello in mano, potrai andare da uno specialista ed iniziare a capire bene come intervenire sul problema.
per ora non vedo altre soluzioni.
la scelta è se mai capire se andare da un medico sportivo o da un ortopedico. il primo può essere un consulente generale, con una visione ampia del problema (in questo caso ti consiglierei di partire dal centro di medicina dello sport, specificando che sei un runner), il secondo forse è più indicato se hai già mirato bene quale sia il problema.
un compromesso potrebbe essere proprio un ortopedico esperto nel running, come ti ha suggerito fab.
francamente tra medici e terapeuti vari, anche di nome, ne ho provati diversi, di problemi ne ho sempre avuti, nè ho e credo ne avrò sempre...
il problema di fondo è la nostra struttura, c'è chi non ha mai fatto stretching in via sua e non ha mai un problema, chi invece ne ha sempre una pur con tutte le cautele del caso...