Lunarfly +2, lunarglide +4 o free run +3 hybrid shield?

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

silviaogg95
Novellino
Messaggi: 2
Iscritto il: 15 dic 2012, 13:36

Lunarfly +2, lunarglide +4 o free run +3 hybrid shield?

Messaggio da silviaogg95 »

Salve a tutti, sono assolutamente nuova di questo forum, anche se l'ho visitato già varie volte e l'ho trovato utile :D

Volevo chiedervi un consiglio su che scarpe da running comprare.
Intanto io ho 17 anni e sto per entrare a far parte della categoria delle Juniores, faccio spesso gare in pista (stagione estiva) che vanno dagli 800 metri ai 3000 metri (800 in 2.20, 1500 in 4.49, 3000 in 10.23) .
Solamente che le mie amate lunarfly 2, mi stanno abbandonando perchè correndoci sopra circa 45 km a settimana tra ripetute e lunghi, si sono rovinate e stanno arrivando al limite dell'inutilizzabile. Ed è questo il consiglio che vi chiedo: mi sono trovata davvero bene con quelle scarpe, tanto che avendo preso dopo di loro sia un paio di asics che le nike pegasus 29, mi sono sembrate sempre troppo inadatte e soprattutto pesanti (io peso 49 kg)... dovrei quindi riprendere delle lunarfly 2 o buttarmi su scarpe nuove con tecnologie più avanzate e che magari offrono prestazioni migliori?

In ogni caso ero attirata sia dalle LUnarglide +4 che dalle free run +3 hybrid shield (o shield, non ho ancora capito la differenza tra le due scarpe), cosa mi consigliate tra le due?
Qual è la più reattiva, e la più leggera? Alcuni dicono sia la free run, però dicono che possa dare problemi ai polpacci.
Comunque tenete conto che le scarpe con troppa suola ( come le pegasus) mi danno abbastanza fastidio... Mi piace sentire la pista quando corro :rambo:

Aspetto molte risposte :) grazie mille in anticipo e già che ci sono colgo l'occasione per augurare buon Natale e buon anno a tutti :santa: =D>
Avatar utente
francilive
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 794
Iscritto il: 24 set 2010, 16:31
Località: Torino

Re: Lunarfly +2, lunarglide +4 o free run +3 hybrid shield?

Messaggio da francilive »

le shield sono i modelli impermeabili. Una sorta di Goretek meno protettivo, ma comunque impermeabile se centri na pozzanghera.
La Lunarglide+ 4 in termini di calzata assomiglia abbastanza alla Lunarfly+ 2, ma è tecnologicamente ben superiore, soprattutto nella tomaia, che nel caso della lunarfly+ 2 è molto spartana (è pur sempre un modello economico).
Se hai calzata abbastanza stretta e non ti da fastidio un supporto leggero ma più che evidente sull'interno del tallone (come la lunarfly+ 2 per l'appunto) puoi provarla. Ha un peso simile, una protezione migliore e in generale una tomaia più performante. I tuoi piedi ringrazieranno in caso di corse lunghe.
Lo Zanne
Maratoneta
Messaggi: 444
Iscritto il: 6 ott 2010, 8:55

Re: Lunarfly +2, lunarglide +4 o free run +3 hybrid shield?

Messaggio da Lo Zanne »

A me il sistema Lunar non ha convinto del tutto, preferisco il classico sistema Zoom.
Fossi in te butterei un occhio sulle Zoom Elite +5, A2 ben ammortizzata.
Avatar utente
full64
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 748
Iscritto il: 10 feb 2011, 18:22

Re: Lunarfly +2, lunarglide +4 o free run +3 hybrid shield?

Messaggio da full64 »

Lo Zanne ha scritto:A me il sistema Lunar non ha convinto del tutto, preferisco il classico sistema Zoom.
Fossi in te butterei un occhio sulle Zoom Elite +5, A2 ben ammortizzata.
:thumleft:
PB. 5 km: 16'09"
PB. 10 km: 33'02"
PB. 21,097 km: 1h13'30" Pisa 14/10/2012
PB. 42,195 km: 2h38'36" Firenze 25/11/2012

Torna a “Nike”