sotto sforzo

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

valter_gio

sotto sforzo

Messaggio da valter_gio »

Durante il periodo di riabilitazione a artroscopia menisco, prima di ritornare a fare qualsiasi attività di sport con le gambe,
ho fatto molta bicicletta, circa 1200km, sempre con gradualità e ascoltando sempre il mio corpo..
Dalle mie parti non ci sono pianure, quindi piano piano con i rapporti corti..
Mi succedeva che arrivato a fine banane.. mi fermavo e sceso di bicicletta.. un attimo dopo mi compariva la sensazione di quasi urti di vomito.
Questa reazione non mi è mai capitata al termine/culmine di nessuna altra attività sportiva in cui mi sono spremuto ben + a fondo.
Terminata la riabilitazione la bicicletta l'ho resa a chi me l'aveva prestata.
Non ho + avuto modo di verificare il perchè di questa reazione, ma la curiosità mi è sempre rimasta.
Qualcuno ha una qualche spiegazione da dare? :nonzo:
Forse chi pratica abitualmente running e bicicletta potrebbe aver provato qualcosa di simile..
:salut:
Avatar utente
Azur
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 555
Iscritto il: 5 mar 2012, 12:32

Re: R: sotto sforzo

Messaggio da Azur »

Succede a una mia amica quando corre e fa uno sforzo troppo elevato, ma tu dici che ti succede solo con la bici.. Quindi non so!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
dontknow
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 572
Iscritto il: 23 set 2012, 19:47

Re: sotto sforzo

Messaggio da dontknow »

anche io ho conosciuto alcune persone a cui capitava ma generalmente con allenamenti *molto* intensi
c'e' da dire che magari una salita in bici dopo un infortunio e' molto intenso come esercizio probabilmente
valter_gio

Re: sotto sforzo

Messaggio da valter_gio »

Forse non ho reso bene l'idea di quello che volevo dire.
le uscite hanno seguito una logica di incremento "lento", lo scopo era quello di fare un movimento di riabilitazione"giusto" per il ginocchio, quindi sono andato non per gradi.. ma per gradini :thumleft: senza stressarmi troppo.
Al momento che interrompevo di pedalare ero stanco, uno stanco normale senza essere sfinito,
e non avevo nessun sintomo di malessere.
Poi appena sceso di bicicletta il tempo di appoggiarla e fare 2 passi.. ecco che improvvisamente arrivava la reazione allo stomaco.
Io mi sono dato una spiegazione generica del tipo...
ogni sport in cui si impiegano muscoli differenti ha tutta una serie di implicazioni differenti, è scontato..
forse.. lo stare a sedere e pedalare ha un effetto diverso sull'organismo?
che ti fà sentire la stanchezza differente?
Forse erano le contrazioni maggiori e/o prolungate degli addomonali che partecipano al movimento che portavano questa conseguenza? questa ultima ipotesi però è quella che "tira" meno, se avessi usato gli addominali oltre il mio grado di allenamento avrei dovuto risentirne anche dopo l'allenamento come succede per qualsiasi altro muscolo per il quale si sia svolto un lavoro eccessivo.
Avatar utente
Lumachina86
Maratoneta
Messaggi: 282
Iscritto il: 30 dic 2012, 12:32

Re: sotto sforzo

Messaggio da Lumachina86 »

valter_gio ha scritto:Forse non ho reso bene l'idea di quello che volevo dire.
le uscite hanno seguito una logica di incremento "lento", lo scopo era quello di fare un movimento di riabilitazione"giusto" per il ginocchio, quindi sono andato non per gradi.. ma per gradini :thumleft: senza stressarmi troppo.
Al momento che interrompevo di pedalare ero stanco, uno stanco normale senza essere sfinito,
e non avevo nessun sintomo di malessere.
Poi appena sceso di bicicletta il tempo di appoggiarla e fare 2 passi.. ecco che improvvisamente arrivava la reazione allo stomaco.
Io mi sono dato una spiegazione generica del tipo...
ogni sport in cui si impiegano muscoli differenti ha tutta una serie di implicazioni differenti, è scontato..
forse.. lo stare a sedere e pedalare ha un effetto diverso sull'organismo?
che ti fà sentire la stanchezza differente?
Forse erano le contrazioni maggiori e/o prolungate degli addomonali che partecipano al movimento che portavano questa conseguenza? questa ultima ipotesi però è quella che "tira" meno, se avessi usato gli addominali oltre il mio grado di allenamento avrei dovuto risentirne anche dopo l'allenamento come succede per qualsiasi altro muscolo per il quale si sia svolto un lavoro eccessivo.
Se senti una leggera sensazione di "vertigine", oltre al senso di vomito, succede anche a me, sia quando vado in bici, sia quando corro sul tapis roulant.
Secondo me è perchè il corpo, in quel lasso di tempo, si stava abituando ad una certa percezione di sè nello spazio, diversa dal semplice stare in piedi e camminare.
Poi, magari, ho detto una cavolata :mrgreen:
valter_gio

Re: sotto sforzo

Messaggio da valter_gio »

Lumachina86 ha scritto:
valter_gio ha scritto:Forse non ho reso bene l'idea di quello che volevo dire.
le uscite hanno seguito una logica di incremento "lento", lo scopo era quello di fare un movimento di riabilitazione"giusto" per il ginocchio, quindi sono andato non per gradi.. ma per gradini :thumleft: senza stressarmi troppo.
Al momento che interrompevo di pedalare ero stanco, uno stanco normale senza essere sfinito,
e non avevo nessun sintomo di malessere.
Poi appena sceso di bicicletta il tempo di appoggiarla e fare 2 passi.. ecco che improvvisamente arrivava la reazione allo stomaco.
Io mi sono dato una spiegazione generica del tipo...
ogni sport in cui si impiegano muscoli differenti ha tutta una serie di implicazioni differenti, è scontato..
forse.. lo stare a sedere e pedalare ha un effetto diverso sull'organismo?
che ti fà sentire la stanchezza differente?
Forse erano le contrazioni maggiori e/o prolungate degli addomonali che partecipano al movimento che portavano questa conseguenza? questa ultima ipotesi però è quella che "tira" meno, se avessi usato gli addominali oltre il mio grado di allenamento avrei dovuto risentirne anche dopo l'allenamento come succede per qualsiasi altro muscolo per il quale si sia svolto un lavoro eccessivo.
Se senti una leggera sensazione di "vertigine", oltre al senso di vomito, succede anche a me, sia quando vado in bici, sia quando corro sul tapis roulant.
Secondo me è perchè il corpo, in quel lasso di tempo, si stava abituando ad una certa percezione di sè nello spazio, diversa dal semplice stare in piedi e camminare.
Poi, magari, ho detto una cavolata :mrgreen:
non c'è problema.
Stavo cercando riscontri e.. ogni contributo che porta testimonianza ha il suo valore.
:salut:

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”