Il collo di bottiglia.

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Il collo di bottiglia.

Messaggio da nico83040 »

Ognuno di noi ha un ritmo di corsa, c'è chi fa i 10000 m in 30' e chi in più di 60',
ora, mi chiedevo, cosa vi, ci frena ?
Per me il collo di bottiglia è il fiato, l'affanno che provo aumentando i ritmi, che non riesco a tenere a lungo, le gambe andrebbero ancora, ma il fiato manca.
Tra parentesi ho fato di recente la spirometria (credo si chiami cosi) che verifica la capacità polmonare, e la mia, rispetto all'età, è del 40 % superiore al massimo di riferimento :beer:
Nonostante ciò, faccio fatica a scendere sotto i 5'45'' sui 10 km, per cui ci saranno altri fattori che incidono sul fiato stesso
Avatar utente
marcellide
Guru
Messaggi: 3154
Iscritto il: 15 feb 2009, 17:00
Località: Roma

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da marcellide »

Per quanto ne so io (ignorante in materia) noi tutti abbiamo una velocità massima oltre la quale si inizia ad accumulare acido lattico (detta anche soglia anaerobica) e 10 km ad un ritmo superiore a questo valore, credo sia impossibile sostenerli.
Stefano

fossi figo, indosserei vestiti trendy...
Avatar utente
grid
Guru
Messaggi: 2602
Iscritto il: 8 set 2008, 23:09
Località: Bassano del Grappa

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da grid »

nico83040 ha scritto:Ognuno di noi ha un ritmo di corsa, c'è chi fa i 10000 m in 30' e chi in più di 60',
ora, mi chiedevo, cosa vi, ci frena ?
Per me il collo di bottiglia è il fiato, l'affanno che provo aumentando i ritmi, che non riesco a tenere a lungo, le gambe andrebbero ancora, ma il fiato manca.
Tra parentesi ho fato di recente la spirometria (credo si chiami cosi) che verifica la capacità polmonare, e la mia, rispetto all'età, è del 40 % superiore al massimo di riferimento :beer:
Nonostante ciò, faccio fatica a scendere sotto i 5'45'' sui 10 km, per cui ci saranno altri fattori che incidono sul fiato stesso
Nico, direi che e' un mix di costituzione fisica e di allenamento.
In altri termini di 'cilindrata della macchina' e di 'lubrificazione'.
Il fatto che tu abbia una capacita' polmonare superiore alla norma (che e' buona cosa) nulla dice sull'efficienza del tuo corpo nell'utilizzare l'ossigeno (VO2max) per l'atto della corsa. Nel parallelo con l'automobile sarebbe come sapere quanto e' capiente il serbatoio del carburante: nulla ci dice sul motore ...
Ad esempio io non credo di avere un fisico da maratoneta (mi sento molto piu' a mio agio sulle distanze brevi, al limite sui 100m.), pero' con l'allenamento sono riuscito a ridurre notevolmente i tempi sui 10.000, sulla mezza ed anche a correre una maratona. Sto parlando di miglioramenti del tipo da 60min. a 48 min. sui 10.000 e da 2h16' a 1h48' sulla mezza. Ecco, credo che meno di questo il mio corpo non mi consenta proprio.
L'importante, una volta stabilita la cilindrata del tuo corpo, e' adattarsi ad essa, non pretendere cose impossibili e godersi la corsa ...
:beer: :beer: :beer:
PB 42k - 3h49'11'' - Barcellona - 13.03.16
PB 21k - 1h38'15'' - Cittadella (PD) - 27.12.15
PB 10k - 45'51" - Bassano (VI) - 11.06.11
Brevetto Monte Grappa Trail Running: | 1 | 2 | - | - | 5 | 6 | 7 | 8 | - | - |
Avatar utente
SilviaJ
Top Runner
Messaggi: 7111
Iscritto il: 24 lug 2009, 16:05
Località: In mezzo alle risaie

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da SilviaJ »

straquoto grid :thumleft: ...non tutti abbiamo le potenzialità del top runner, dobbiamo fare i conti con i nostri limiti...ma con l'allenamento questa straordinaria passione può dare soddisfazioni immense :wink:
grid ha scritto:
nico83040 ha scritto:Ognuno di noi ha un ritmo di corsa, c'è chi fa i 10000 m in 30' e chi in più di 60',
ora, mi chiedevo, cosa vi, ci frena ?
Per me il collo di bottiglia è il fiato, l'affanno che provo aumentando i ritmi, che non riesco a tenere a lungo, le gambe andrebbero ancora, ma il fiato manca.
Tra parentesi ho fato di recente la spirometria (credo si chiami cosi) che verifica la capacità polmonare, e la mia, rispetto all'età, è del 40 % superiore al massimo di riferimento :beer:
Nonostante ciò, faccio fatica a scendere sotto i 5'45'' sui 10 km, per cui ci saranno altri fattori che incidono sul fiato stesso
Nico, direi che e' un mix di costituzione fisica e di allenamento.
In altri termini di 'cilindrata della macchina' e di 'lubrificazione'.
Il fatto che tu abbia una capacita' polmonare superiore alla norma (che e' buona cosa) nulla dice sull'efficienza del tuo corpo nell'utilizzare l'ossigeno (VO2max) per l'atto della corsa. Nel parallelo con l'automobile sarebbe come sapere quanto e' capiente il serbatoio del carburante: nulla ci dice sul motore ...
Ad esempio io non credo di avere un fisico da maratoneta (mi sento molto piu' a mio agio sulle distanze brevi, al limite sui 100m.), pero' con l'allenamento sono riuscito a ridurre notevolmente i tempi sui 10.000, sulla mezza ed anche a correre una maratona. Sto parlando di miglioramenti del tipo da 60min. a 48 min. sui 10.000 e da 2h16' a 1h48' sulla mezza. Ecco, credo che meno di questo il mio corpo non mi consenta proprio.
L'importante, una volta stabilita la cilindrata del tuo corpo, e' adattarsi ad essa, non pretendere cose impossibili e godersi la corsa ...
:beer: :beer:
...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori

Immagine
Avatar utente
GabydiCorsa
Top Runner
Messaggi: 10537
Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
Località: Salsomaggiore

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da GabydiCorsa »

La genetica .... ma ti ha gia' detto tutto Grid.
"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7909
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da jean »

nico83040 ha scritto:Ognuno di noi ha un ritmo di corsa, c'è chi fa i 10000 m in 30' e chi in più di 60',
ora, mi chiedevo, cosa vi, ci frena ?
Per me il collo di bottiglia è il fiato, l'affanno che provo aumentando i ritmi, che non riesco a tenere a lungo, le gambe andrebbero ancora, ma il fiato manca.
Tra parentesi ho fato di recente la spirometria (credo si chiami cosi) che verifica la capacità polmonare, e la mia, rispetto all'età, è del 40 % superiore al massimo di riferimento :beer:
Nonostante ciò, faccio fatica a scendere sotto i 5'45'' sui 10 km, per cui ci saranno altri fattori che incidono sul fiato stesso
Non credo si tratti di un collo di bottiglia,almeno non a quella velocità,più semplicemente penso si tratti nel tuo caso di trovare il coraggio di "buttare il cuore oltre l'ostacolo"....La corsa è un piacere,ma la voglia di migliorarsi comporta molta fatica e soffernza......
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
marcello
Ultramaratoneta
Messaggi: 1709
Iscritto il: 25 set 2008, 10:36
Località: Lecce

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da marcello »

Sono daccordo con quanto detto da voi.
Secondo me se prendiamo 10 ragazzi della stessa età, allenati dallo stesso allenatore e fatti gareggiare alla stessa competizione, il risultato sarebbe che l'ultimo arrivato avrebbe un distacco notevole dal primo... questo per dire che ognuno di noi ha determinate caratteristiche che sono più o meno indicate per lo sport (nel nostro caso per la corsa). L'allenamento è importante
anzi fondamentale per avvicinare il nostro limite, ma il nostro limite è scritto nel nostro DNA, e la stampa è stata impressa quando siamo nati.
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da nico83040 »

Beh, ognuno ha i suoi limiti genetici, oltre i quali non si va, però io suddivido il motere in 2 parti, la parte cardio respiratoria e le gambe.
Normalmente quando non si riesce a spingerci oltre è perchè, o le gambe non girano o perchè il fiatone non te lo permette.
Io appartengo alla seconda categoria, secondo quella più sfigata, perchè credo sia più facile allenare la parte muscolare delle gambe, piuttosto che la parte cardiorespiratoria.
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7909
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da jean »

nico83040 ha scritto:Beh, ognuno ha i suoi limiti genetici, oltre i quali non si va, però io suddivido il motere in 2 parti, la parte cardio respiratoria e le gambe.
Normalmente quando non si riesce a spingerci oltre è perchè, o le gambe non girano o perchè il fiatone non te lo permette.
Io appartengo alla seconda categoria, secondo quella più sfigata, perchè credo sia più facile allenare la parte muscolare delle gambe, piuttosto che la parte cardiorespiratoria.
Dovresti spararti tante ripetute in salita.....agitano cuore e polmoni :thumleft: :wink:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: Il collo di bottiglia.

Messaggio da nico83040 »

jean ha scritto:
nico83040 ha scritto:Beh, ognuno ha i suoi limiti genetici, oltre i quali non si va, però io suddivido il motere in 2 parti, la parte cardio respiratoria e le gambe.
Normalmente quando non si riesce a spingerci oltre è perchè, o le gambe non girano o perchè il fiatone non te lo permette.
Io appartengo alla seconda categoria, secondo quella più sfigata, perchè credo sia più facile allenare la parte muscolare delle gambe, piuttosto che la parte cardiorespiratoria.
Dovresti spararti tante ripetute in salita.....agitano cuore e polmoni :thumleft: :wink:
:thumleft: ricevuto, grazie

Torna a “Allenamento e Tecnica”