Dopo uno stop durato circa un anno, ricomincio a fare attività fisica, la mia precedente condizione era media, niente di eccezzionale ma tutt'altro che negativa.
Andavo molto in piscina ed alternavo bici e corsa.
La mia frequenza cardiaca con un passo medio (abbastanza lento, in base alla mia condizione fisica attuale) (sia di corsa sia in bici sia in acqua) mi porta ad avere una frequenza cardiaca che si aggira intorno ai 170bpm, se invece voglio rimanere sui 150bpm devo non passeggiare a passo svelto ma quasi, con un passo medio i battiti oscillano dai 170 ai 185 mentre con un passo medio veloce raggiungo anche i 192bpm.
Con un rapido scatto raggiungo i 205bpm.
Ho 25 anni e sono in perfetta salute, volevo chiedervi a questo punto.
Quando ero allenato, la mia frequenza cardiaca a riposo era drasticamente diminuita però non avevo tenuto d'occhio la frequenza cardiaca sotto sforzo.
Volevo quindi sapere se con la costanza nell'allenamento, quanta costanza? il passo medio che ora mi fa raggiungere i 170-185bpm non possa essere ottenuto con il tempo con una frequenza cardiaca ben più inferiore, chessò 150bpm..
Come si adatta il cuore? e sopratutto, visto che la mia frequenza cardiaca in allenamento sembra elevata, mi conviene tenere un passo medio con circa 170 bpm o rallentare allenandomi a circa 150 155 bpm?
Frequenza cardiaca elevata
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
Re: Frequenza cardiaca elevata
hai provato con un altro cardio?
a riposo quanti battiti hai?
Oltre ai battiti che vengono fuori dal tuo cardio le sensazioni come sono?
quando fai passo svetlo/corsetta sei affaticato?
quando fai il medio?
a riposo quanti battiti hai?
Oltre ai battiti che vengono fuori dal tuo cardio le sensazioni come sono?
quando fai passo svetlo/corsetta sei affaticato?
quando fai il medio?
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 8 mar 2009, 22:29
Re: Frequenza cardiaca elevata
il cardio è "nuovo" (usato poco) un polar ft7
a 165 - 170bpm sto bene, dopo tot minuti, tot km, tot miglia marine
sento di aver finito il riscaldamento.
quando invece accelero e arrivo a 195bpm o ancora più su molto spesso mi accorgo di avere queste frequenza a causa della spossatezza che si presenta dopo poco, credo che i 205 207 bpm siano il mio limite anche se preferirei fare una prova sotto sforzo per confermare o smentire.
a riposo quando ero allenato avevo 46 - 48 bpm adesso ne ho 54 - 55 che in un momento di massimo rilassamento credo possano scendere fino a 50 51.
non so quanto faccio di medio, perchè per adesso vorrei innanzitutto recuperare fiato. ahimè non conto nè i minuti nè i km
per i km mi prefiggo di fare 4 km di corsa e una quindicina di bici ma poi faccio leggermente di meno.
comunque, con il proseguo dell'allenamento è vero che dovrei percorrere uno stesso passo con una frequenza cardiaca leggermente/nettamente inferiore?
a 165 - 170bpm sto bene, dopo tot minuti, tot km, tot miglia marine

quando invece accelero e arrivo a 195bpm o ancora più su molto spesso mi accorgo di avere queste frequenza a causa della spossatezza che si presenta dopo poco, credo che i 205 207 bpm siano il mio limite anche se preferirei fare una prova sotto sforzo per confermare o smentire.
a riposo quando ero allenato avevo 46 - 48 bpm adesso ne ho 54 - 55 che in un momento di massimo rilassamento credo possano scendere fino a 50 51.
non so quanto faccio di medio, perchè per adesso vorrei innanzitutto recuperare fiato. ahimè non conto nè i minuti nè i km
per i km mi prefiggo di fare 4 km di corsa e una quindicina di bici ma poi faccio leggermente di meno.
comunque, con il proseguo dell'allenamento è vero che dovrei percorrere uno stesso passo con una frequenza cardiaca leggermente/nettamente inferiore?