Io sono un bradicardico a riposo 38/40 battiti,il cardiologo alla visita annuale mi ha detto di svegliare il mio cuore lento allenarlo a battere piu forte. Qualcuno di voi sa consigliarmi.Calcolate che ho 52 anni e corro una media di 60/80 km alla settimana.
Lavora con ripetute, fartlek e recupera in corsa lenta.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)
anch'io sono bradicardico quando sono in forma ho i bpm minimi sui 31-32...
...Non c'è modo per farlo battere più veloce...più ti alleni e più rallenta...è una cosa naturale...non c'è nulla di pericoloso, altrimenti il cardiologo non ti avrebbe dato l'idonietà...
Da holter 24H ho registrato i 36 bpm. Il nostro cuore è più "muscoloso" per cui un battito ha una gittata maggiore rispetto ad un battito di un cuore normotipo. Chiaramente non scende più ti tanto con l'allenamento ma puoi "osare" a spingerlo ad un livello di intensità maggiore.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)
michelerossi4 ha scritto:anch'io sono bradicardico quando sono in forma ho i bpm minimi sui 31-32...
...Non c'è modo per farlo battere più veloce...più ti alleni e più rallenta...è una cosa naturale...non c'è nulla di pericoloso, altrimenti il cardiologo non ti avrebbe dato l'idonietà...
esatto!!! la bradicardia è una risposta fisiologica all'allenamento. niente sveglia!
Può essere che il cardiologo si riferisse nella lentezza ad aumentare i battiti con l'incremento dello sforzo, cosa che può capitare quando si arriva agli anta specialmente se si eseguono sempre allenamenti a bassa intensità
Anch'io 37 battiti ed il mio cardiologo era tutto contento... Ma siamo sicuri che è un medico e non un odontotecnico
Prova con un altro parere. Mi sembra una frase senza senso, oppure non si è fatto capire su cosa volesse.