Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 mar 2013, 13:26
Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
In questi giorni ho voluto misurare più accuratamente il mio battito cardiaco ma non sono arrivato ad una conclusione certa.
Dapprima ho contato i battiti a mano, a riposo, seduto durante il giorno, con un risultato di 53 battiti. Facendo la stessa cosa la mattina appena sveglio il valore scende a 45. Se mi affido al cardiofrequenzimetro, mi rilasso completamente, mi stendo sul letto, e non faccio altro che guardare cosa scrive l'orologio il valore si abbassa anche a 40.
Quale devo tenere buono??Cosa dite?
Grazie
Dapprima ho contato i battiti a mano, a riposo, seduto durante il giorno, con un risultato di 53 battiti. Facendo la stessa cosa la mattina appena sveglio il valore scende a 45. Se mi affido al cardiofrequenzimetro, mi rilasso completamente, mi stendo sul letto, e non faccio altro che guardare cosa scrive l'orologio il valore si abbassa anche a 40.
Quale devo tenere buono??Cosa dite?
Grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 mar 2013, 19:16
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
ciao,
il valore dei battiti cardiaci risente, come molti altri parametri, del ritmo circadiano; cambia cioè durante il giorno in maniera ciclica.
è normale quindi avere la frequenza cardiaca più bassa l amattina e più alta durante il giorno.
il fatto che col cardio la tua freq cardiaca sia più bassa forse è da imputare a due fattori:
1.la misurazione a mano è meno precisa
2. la tranquillità di affidarsi ad uno strumento.
quindi se ti serve di sapere la tua freq cardiaca a riposo credo che 40 sia il valore di riferimento.
posso chiederti a cosa ti serve?
il valore dei battiti cardiaci risente, come molti altri parametri, del ritmo circadiano; cambia cioè durante il giorno in maniera ciclica.
è normale quindi avere la frequenza cardiaca più bassa l amattina e più alta durante il giorno.
il fatto che col cardio la tua freq cardiaca sia più bassa forse è da imputare a due fattori:
1.la misurazione a mano è meno precisa
2. la tranquillità di affidarsi ad uno strumento.
quindi se ti serve di sapere la tua freq cardiaca a riposo credo che 40 sia il valore di riferimento.
posso chiederti a cosa ti serve?
valuta le tue capacità e supera i tuoi limiti!
-
- Top Runner
- Messaggi: 7909
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
Secondo me se li provi a testa in giù si abbassano ulteriormente......





per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Maratoneta
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 16 gen 2013, 14:36
- Località: Lecco
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
In realtà non è vero, la frequenza cambia nel corso della giornata perchè non siamo mai a riposo completo. La si misura la mattina perchè di notte le funzioni vitali rallentano e, complice la posizione sdraiata, lo sforzo di pompaggio del cuore è minimo.fisio&sport ha scritto:ciao,
il valore dei battiti cardiaci risente, come molti altri parametri, del ritmo circadiano; cambia cioè durante il giorno in maniera ciclica.
Inoltre, e ti parlo per esperienza diretta, noi in ambulanza non facciamo MAI riferimento alle pulsazioni rilevate elettronicamente (tramite infrarossi al dito ad es) poichè la rilevazione manuale è talmente semplice che è precisa al 99%. Discorso diverso per la saturazione dell'ossigeno nel sangue, per la quale non esiste altro mezzo che quello elettronico!
Quindi, in conclusione, direi che per Michele il range 40-45 bpm è quello giusto per i suoi battiti a riposo...complimenti!
La mia squadra corse --> http://atleticasec.blogspot.it/
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 mar 2013, 19:16
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
sicuramente cambia se se non siamo a riposo completo. quello che volevo dire è che se misuriamo la fc a riposo in un momento diverso dalla mattina risulterà diversa. così come saranno diversi le fc di uno stesso lavoro durante la giornata.Max80 ha scritto:In realtà non è vero, la frequenza cambia nel corso della giornata perchè non siamo mai a riposo completo. La si misura la mattina perchè di notte le funzioni vitali rallentano e, complice la posizione sdraiata, lo sforzo di pompaggio del cuore è minimo.fisio&sport ha scritto:ciao,
il valore dei battiti cardiaci risente, come molti altri parametri, del ritmo circadiano; cambia cioè durante il giorno in maniera ciclica.
http://www.scienzemotorie.unimi.it/aree ... logici.pdf
valuta le tue capacità e supera i tuoi limiti!
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 mar 2013, 13:26
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
Sapere la mia frequenza a riposo e' per semplice curiosita' e perche' dai battiti cardiaci credo si possa valutare in linea di massima il grado di allenamento di un soggetto
-
- Maratoneta
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 16 gen 2013, 14:36
- Località: Lecco
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
Fisio, ho approfondito la cosa, partendo dalle tue parole, ma ciò che non trovo è "quant'è la variazione % di pulsazioni a riposo nella giornata?" Giusto per capire se è una cosa rilevante o trascurabile
Michele, si hai centrato l'obiettivo. Una frequenza bassa ti da un più ampio range di pulsazioni sfruttabili fino al raggiungimento della tua FC max. Inoltre abbassare le pulsazioni medie nell'arco della giornata pone il cuore in una condizione di minore utilizzo, favorendone la durata futura!
Michele, si hai centrato l'obiettivo. Una frequenza bassa ti da un più ampio range di pulsazioni sfruttabili fino al raggiungimento della tua FC max. Inoltre abbassare le pulsazioni medie nell'arco della giornata pone il cuore in una condizione di minore utilizzo, favorendone la durata futura!
La mia squadra corse --> http://atleticasec.blogspot.it/
-
- Novellino
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 10 mar 2013, 19:16
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
a riposo è sicuramente trascurabile.Max80 ha scritto:Fisio, ho approfondito la cosa, partendo dalle tue parole, ma ciò che non trovo è "quant'è la variazione % di pulsazioni a riposo nella giornata?" Giusto per capire se è una cosa rilevante o trascurabile
quello che credo conti è l'effettuare dei test in ore diverse del giorno. anche pochi battiti di differenza possono dare valori diversi...quindi: test sempre negli stessi orari! altra cosa che conta (e che di sicuro tutti possono avere prova) è fare gare ad ore diverse della giornata la fatica è diversa!
valuta le tue capacità e supera i tuoi limiti!
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20
Re: Dubbi sulla frequenza cardiaca a riposo
inoltre, misurare le pulsazioni a riposo, e confrontarle giornalmente permette di capire se siamo affaticati dal o dagli allenamenti precedenti, se non si è recuperato a dovere ecc...
es. nel tuo caso, che hai 40-45 bpm...se oggi fai ripetute ad alta intensità, o una gara, e domani magari fai un'altro allenamento un po' ad alti ritmi, potresti avere (tra due giorni) le pulsazioni più alte di prima mattina...indice di cattivo recupero.
per cui, se di solito si ha 40 e quel mattino 50-55... meglio non tirare!!!
es. nel tuo caso, che hai 40-45 bpm...se oggi fai ripetute ad alta intensità, o una gara, e domani magari fai un'altro allenamento un po' ad alti ritmi, potresti avere (tra due giorni) le pulsazioni più alte di prima mattina...indice di cattivo recupero.
per cui, se di solito si ha 40 e quel mattino 50-55... meglio non tirare!!!

Trail life 
