Considerazione: corridori o semplici paganti
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Considerazione: corridori o semplici paganti
L'argomento mi sta a cuore, prego i mod di spostare nella azione corretta se questa non lo fosse...
Ho l'impressione che il crescente fenomeno del running, stia portando gli organizzatori a diventare più avidi e meno attenti alle nostre esigenze.
Magari mi sbaglio, magari si tratta solo di carenza organizzativa o inesperienza, però leggo troppo spesso di lamentele a che banali e soprattutto nelle gare più blasonate (e costose) in Italia e all'estero.
Prima di rischiare davvero, non sarebbe il caso di far sentire la nostra voce non come singoli ma come Unione dei runners?
Si potrebbe iniziare a segnalare le "magagne" che ognuno di noi ha sperimentato.
Ho letto per es. Del disastro della stramilano (forse la mezza più costosa e sponsorizzata in Italia).
Ho letto e vissuto sulla mia pelle la scarsa organizzazione della Venice 2012.
Per iniziare pongo un quesito che ho notato spesso, l'ultima volta a Roma parlando con qualcuno ai bachi del ristoro finale, che mi segnalavano che non ero il solo a fare questa richiesta)
Una delle cause di fatica aggiuntiva e rischio di fare richiesta ai medici durante una gara è il male di stomaco - io ne soffro spesso - e spesso all'arrivo non si trova nemmeno una bevanda calda! Durante la gara non si trova mai! Solo acqua e integratori freddi anche in pieno inverno, anche in condizioni critiche (Milano questa domenica, Venezia a ottobre scorso ecc ecc)
Possibile che sia così difficile prevedere un contenitore di the caldo ogni 5km?
Non parliamo poi di quando qualcuno ha freddo e non trova un telo termico se non alla fine gara.
Non possiamo essere solo spettatori paganti! Corriamo al doppio e più dei tempi dei primi: quelli stanno già in doccia quando noi siamo ancora a metà strada a soffrire, perché paghiamo un'iscrizione e non abbiamo un trattamento adeguato a non rischiare di stare male per lo meno?
Non parlo di sconsiderati che partono per una maratona impreparati, sia chiaro, ma di gente che sa quel che fa e rischia magari ma che ogni tanto si sente sola in mezzo alla folla.
A me pare che spesso manchi la via di mezzo: se stai male arriva un ambulanza in due minuti ma se ti serve soldi a tenda per scaldarti ad un ristoro, potresti non trovarla, oppure dopo 2 ore di corsa sotto l'acqua ti devi cambiare al freddo sotto la pioggia...
È giusto che siamo sempre dei duri? Non facciamo gara nel deserto però, siamo in grandi città che ogni tanto sono meno organizzate delle piccole tapasciate!
Cosa ne pensate?
Ho l'impressione che il crescente fenomeno del running, stia portando gli organizzatori a diventare più avidi e meno attenti alle nostre esigenze.
Magari mi sbaglio, magari si tratta solo di carenza organizzativa o inesperienza, però leggo troppo spesso di lamentele a che banali e soprattutto nelle gare più blasonate (e costose) in Italia e all'estero.
Prima di rischiare davvero, non sarebbe il caso di far sentire la nostra voce non come singoli ma come Unione dei runners?
Si potrebbe iniziare a segnalare le "magagne" che ognuno di noi ha sperimentato.
Ho letto per es. Del disastro della stramilano (forse la mezza più costosa e sponsorizzata in Italia).
Ho letto e vissuto sulla mia pelle la scarsa organizzazione della Venice 2012.
Per iniziare pongo un quesito che ho notato spesso, l'ultima volta a Roma parlando con qualcuno ai bachi del ristoro finale, che mi segnalavano che non ero il solo a fare questa richiesta)
Una delle cause di fatica aggiuntiva e rischio di fare richiesta ai medici durante una gara è il male di stomaco - io ne soffro spesso - e spesso all'arrivo non si trova nemmeno una bevanda calda! Durante la gara non si trova mai! Solo acqua e integratori freddi anche in pieno inverno, anche in condizioni critiche (Milano questa domenica, Venezia a ottobre scorso ecc ecc)
Possibile che sia così difficile prevedere un contenitore di the caldo ogni 5km?
Non parliamo poi di quando qualcuno ha freddo e non trova un telo termico se non alla fine gara.
Non possiamo essere solo spettatori paganti! Corriamo al doppio e più dei tempi dei primi: quelli stanno già in doccia quando noi siamo ancora a metà strada a soffrire, perché paghiamo un'iscrizione e non abbiamo un trattamento adeguato a non rischiare di stare male per lo meno?
Non parlo di sconsiderati che partono per una maratona impreparati, sia chiaro, ma di gente che sa quel che fa e rischia magari ma che ogni tanto si sente sola in mezzo alla folla.
A me pare che spesso manchi la via di mezzo: se stai male arriva un ambulanza in due minuti ma se ti serve soldi a tenda per scaldarti ad un ristoro, potresti non trovarla, oppure dopo 2 ore di corsa sotto l'acqua ti devi cambiare al freddo sotto la pioggia...
È giusto che siamo sempre dei duri? Non facciamo gara nel deserto però, siamo in grandi città che ogni tanto sono meno organizzate delle piccole tapasciate!
Cosa ne pensate?
Corro nel vento e canto...
-
- Top Runner
- Messaggi: 7111
- Iscritto il: 24 lug 2009, 16:05
- Località: In mezzo alle risaie
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
E' una questione molto interessante, che riguarda non solo la Maratona ma tutte le gare in generale...sposto ne "I domandoni" 

...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori


-
- Guru
- Messaggi: 2794
- Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
argomento molto interessante, anche se sono ancora un novellino per poter rispondere, do comunque il mio parere.
La mia esperienza è di tre mezze maratone Alpin Cup (Sesto.S.G), Verona e Milano.
le prime due quasi perfette e forse mi ero abituato bene: spogliatoi al coperto, ristori, docce disponibili (anche se fredde). L'unico problema era stata la logistica a Verona nel finale per raggiungere le borse.
per ieri alla Stramilano male male, diverse tapasciade sono organizzate meglio.
Mi chiedo come vengono pensate, ci si immagina forse che il tempo sarà sicuramente bello? credo che sia importante stabilire per il punto di partenza/arrivo un punto facilmente raggiungile coi mezzi, con posteggi per auto e dove ci sono tutte le cose che per il momento al Parco Sempione non ci sono.
Inutile sprecare tanta acqua lungo il percorso con bottigliette da mezzo litro, se poi all'arrivo non ci sono neanche dei teli di celophan che ti possono corprire.
ecco spero di non essere andato off topic. Ma per quel poco che ho visto i punti di partenza/arrivo devo essere pensati in funzione anche dell'accoglienza degli atleti; e se si hanno delle risorse investirle nel modo giusto.
La mia esperienza è di tre mezze maratone Alpin Cup (Sesto.S.G), Verona e Milano.
le prime due quasi perfette e forse mi ero abituato bene: spogliatoi al coperto, ristori, docce disponibili (anche se fredde). L'unico problema era stata la logistica a Verona nel finale per raggiungere le borse.
per ieri alla Stramilano male male, diverse tapasciade sono organizzate meglio.
Mi chiedo come vengono pensate, ci si immagina forse che il tempo sarà sicuramente bello? credo che sia importante stabilire per il punto di partenza/arrivo un punto facilmente raggiungile coi mezzi, con posteggi per auto e dove ci sono tutte le cose che per il momento al Parco Sempione non ci sono.
Inutile sprecare tanta acqua lungo il percorso con bottigliette da mezzo litro, se poi all'arrivo non ci sono neanche dei teli di celophan che ti possono corprire.
ecco spero di non essere andato off topic. Ma per quel poco che ho visto i punti di partenza/arrivo devo essere pensati in funzione anche dell'accoglienza degli atleti; e se si hanno delle risorse investirle nel modo giusto.
-
- Novellino
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 30 gen 2013, 11:46
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Concordo a pieno titolo
ieri all stramilano(io c'ero!) l'unica cosa che saltava agli occhi e'stata solo l'intenzione di raccattare soldi! Nessun rispetto per le migliaia di persone arrivate anche da lontano nonostante la pioggia incessante
Non c'era un posto dove potersi cambiare ne'prima della gara ne'tantomeno dopo! Abbiamo rischiato assideramento alla ricerca anche solo di un albero libero dove poter togliersi i vestiti inzuppati! E poi se il tempo limite e'3 ore perché il poverino che arriva dopo le 2 ore devi ritrovarsi all'arrivo insieme al netturbino che sta già pulendo? Insomma siamo a Milano ..e che cavolo!


Non c'era un posto dove potersi cambiare ne'prima della gara ne'tantomeno dopo! Abbiamo rischiato assideramento alla ricerca anche solo di un albero libero dove poter togliersi i vestiti inzuppati! E poi se il tempo limite e'3 ore perché il poverino che arriva dopo le 2 ore devi ritrovarsi all'arrivo insieme al netturbino che sta già pulendo? Insomma siamo a Milano ..e che cavolo!

-
- Maratoneta
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 30 dic 2012, 12:32
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Due considerazioni dopo Tutta Dritta a Torino
- 5000 partecipanti al via con un costo di iscrizione di 15euro e 6 bagni chimici.
- Nessun ristoro lungo il percorso nonostante il tempo gelido e piovoso: un bicchiere di the caldo penso che sarebbe stato apprezzato da molti.
La mia idea è che gli organizzatori giocano molto sul nome della competizione, perchè a ben vedere ho speso molto meno (parlo di iscrizioni che vanno dai 2 ai 5 euro) per avere servizi nettamente superiori (palazzetto riscaldato per cambiarsi, bagni, spesso anche con doccia, ristori lungo il percorso...)
- 5000 partecipanti al via con un costo di iscrizione di 15euro e 6 bagni chimici.
- Nessun ristoro lungo il percorso nonostante il tempo gelido e piovoso: un bicchiere di the caldo penso che sarebbe stato apprezzato da molti.
La mia idea è che gli organizzatori giocano molto sul nome della competizione, perchè a ben vedere ho speso molto meno (parlo di iscrizioni che vanno dai 2 ai 5 euro) per avere servizi nettamente superiori (palazzetto riscaldato per cambiarsi, bagni, spesso anche con doccia, ristori lungo il percorso...)
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Sicuro che si gioca sul nome: guarda la djten, 15 euro tre anni fa,
Milioni di sponsor e organizzazione ridicola!
Comunque di base, specie per le maratone, non dovrebbero mai sperare nel bel tempo ma
Invece organizzare per le condizioni peggiori possibili!
Il the caldo poi serve a molti anche quando non fa freddo o piove: io lo bevo sempre quando lo trovo (purtroppo solo a Roma e nelle tapasciate l'ho trovato)
Milioni di sponsor e organizzazione ridicola!
Comunque di base, specie per le maratone, non dovrebbero mai sperare nel bel tempo ma
Invece organizzare per le condizioni peggiori possibili!
Il the caldo poi serve a molti anche quando non fa freddo o piove: io lo bevo sempre quando lo trovo (purtroppo solo a Roma e nelle tapasciate l'ho trovato)
Corro nel vento e canto...
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 4142
- Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
- Località: Modena
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Beh, se ogni anno continuano a fare il record di iscritti, credo che abbiano ragione gli organizzatori. Iniziamo a disertare in massa queste manifestazioni che hanno perso il "contatto" con chi le corre. Scommettiamo che con un calo drastico delle iscrizioni, l'anno dopo ci verranno a chiedere se il the caldo lo preferiamo al limone oppure alla pesca?!?


"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 915
- Iscritto il: 19 set 2012, 16:16
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Posso dire la mia? ho sempre più la netta convinzione che MOLTO spesso la qualità dell'organizzazione è inversamente proporzionale al "blasone" della gara. Faccio un esempio: chi ha aperto il topic si è lamentato che all'ultima Venice Marathon non c'era the caldo ai ristori.... 4 giorni dopo (1° novembre) c'era a tutti i ristori della mezza maratona "città dell'olio" di Trevi (PG). Altra esperienza personale: alla maratona di Firenze (novembre 2012) ho dovuto elemosinare le spille per attaccare il pettorale... voi direte: "bravo il coglione"... il problema è che sono abituato troppo bene, qua in Umbria e zone limitrofe non ho mai avuto difficoltà a trovarne al tavolo del ritiro pettorale anche nelle non competitive e alle garette di 8-10 km.
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 23053
- Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
- Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Tendo a bocciare le gare con pessima organizzazione, o pessima "accoglienza", record negativo in cui la mia Lombardia eccelle.
Credo che per un'ottima organizzazione ci voglia un mix fatto di numero partecipanti (non eccessivo se non si hanno grandi spazi), strutture logistiche adeguate all'accoglienza e vicine alle partenze/arrivi, capacità, lungimiranza e precisione di chi organizza, meteo fortunato, disponibilità economica, ecc.ecc.
Purtroppo spesso le gare non riescono a disporre di tutte queste caratteristiche. Devo però dire che in un'ottantina di gare nel mio caso sono pochi i casi in cui il risultato organizzativo sia stato pessimo, è più frequente il viceversa.

Credo che per un'ottima organizzazione ci voglia un mix fatto di numero partecipanti (non eccessivo se non si hanno grandi spazi), strutture logistiche adeguate all'accoglienza e vicine alle partenze/arrivi, capacità, lungimiranza e precisione di chi organizza, meteo fortunato, disponibilità economica, ecc.ecc.
Purtroppo spesso le gare non riescono a disporre di tutte queste caratteristiche. Devo però dire che in un'ottantina di gare nel mio caso sono pochi i casi in cui il risultato organizzativo sia stato pessimo, è più frequente il viceversa.

PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:111 (2 ritiri)
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: Considerazione: corridori o semplici paganti
Vi quoto! Anche io tengo a mente dove non tornare se non dopo qualche anno per vedere se la situazione è migliorata.
Secondo me dovremmo fare una classifica in questo senso in modo
Che i forumendoli sappiano scegliere prima. Trovo
Corretto che chi si approfitta non riceva più i miei soldi e la mia passione.
Purtroppo Milano come maratona e
Mezza è finora la peggior città per me: la maratona la faccio solo perché è vicina a casa e non devo prendere albergo...
Secondo me dovremmo fare una classifica in questo senso in modo
Che i forumendoli sappiano scegliere prima. Trovo
Corretto che chi si approfitta non riceva più i miei soldi e la mia passione.
Purtroppo Milano come maratona e
Mezza è finora la peggior città per me: la maratona la faccio solo perché è vicina a casa e non devo prendere albergo...
Corro nel vento e canto...