Dolore fianco dx

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

M1rkoA3
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 mar 2013, 19:08

Dolore fianco dx

Messaggio da M1rkoA3 »

Ciao a tutti. Premetto che ho iniziato a correre a settembre 2012. 27 anni alto 185 x 72kg. Ho un problema che mi limita e non poco.
Da circa un paio di mesi soffro di male al fianco destro, per intenderci il dolore si presenta sotto alla penultima costola e a circa 8-10 cm di distanza dallo sterno.
Se inizio a correre lentamente e poi mantengo una media di 10km/h non mi succede niente, corro tranquillamente 50-60 minuti.
Se inizio a correre lentamente e poi mantengo una media di 11-11.5 km/h dopo circa 25-30 minuti iniziano i primi fastidi al fianco. Se da quel momento in poi rallento il passo il dolore rimane stabile e quasi sopportabile, se invece mantengo il passo il dolore si fa sempre più forte e dopo 5-10 minuti sono costretto a fermarmi perchè ad ogni inspirazione sono dolori lancinanti :(
Una volta fermato mi piego in avanti e tutto scompare, devo stare fermo sul posto per 5 minuti e poi posso riprendere a camminare. Se invece riprendo a correre dopo poco torna il dolore.

Quello che mi secca è che fisicamente me la sento di aumentare l'andatura ma sono limitato dalla comparsa di questo dolore.

Non so se può esservi di aiuto per capire ma vi riporto un altro esempio: faccio anche scialpinismo e per quanto vada a forzare portarndomi al limite non mi è MAI comparso quel male. In salita posso aumentare il passo fino ad esser costretto a rallentare per mancanza di fiato senza che compaia nessun dolore, in corsa invece il dolore compare molto prima del mio limite fisico.

Cosa può essere? A me vien da pensare che sia dovuto ai "sobbalzi" provocati dalla corsa, mentre nello sci non si saltella ma si scivola in avanti.

Ditemi qualcosa, non so come risolvere questo problema :(

Grazie

Mirko
Avatar utente
IcemanBolt
Mezzofondista
Messaggi: 140
Iscritto il: 26 mar 2013, 21:23
Località: Cassano Murge

Re: Dolore fianco dx

Messaggio da IcemanBolt »

mmmh quanto tempo passa dal tuo ultimo pasto rima della corsa?
5km: 20'50" Race for the cure Bari 2018
10km: 43'30" Corriroma 2018
21km: 1h33'18" Budapest Wizzair half marathon
42km: 4h8' Maratona delle Cattedrali 2022
M1rkoA3
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 mar 2013, 19:08

Re: Dolore fianco dx

Messaggio da M1rkoA3 »

Tanto, perché se vado al mattino ci vado a digiuno. Bevo solo un po' d'acqua mezz'ora prima della corsa. Se invece vado al pomeriggio passano 4 ore dall'ultima volta che ho ingerito qualcosa di solido. Faccio cosi perché se corro dopo un ora che ho mangiato mi fa male la milza... :(
guidop
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 26 feb 2012, 4:52

Re: Dolore fianco dx

Messaggio da guidop »

Ho lo stesso problema anche io. Ho 52 anni e ci convivo da sempre. Migliore e' lo stato di forma, piu' tardi arriva il dolore. C'era un bell'articolo su un Correre di pochi mesi fa sui dolori alla cistifellea (e' quella che di solito causa i dolori al fianco destro). Lo cerco, se non l'ho gia' buttato. Un aiuto a controllare l' insorgenza del male me l'ha data il fisioterapista-ostepata: una causa puo' essere dall'infiammazione di un diaframma molto rigido e irritabile C'e' un modo per "massaggiare" il diaframma che lo rilassa e riduce il problema. Il secondo modo e' attraverso il controllo dell'appoggio. Come dici tu, piu' forte e' l'impatto sul terreno, prima viene il dolore. Un appoggio meno di tallone e piu' in spinta di avampiede e' un aiuto importante. Insomma bisogna imparare a conoscersi bene e non diventa piu' un limite.


Sent from my iPad using Tapatalk HD
Classe 1960
10 km: 48' - Terre Verdiane 2013
1/2 Maratona: 1h41'46" - Mezza Barona (MI) 2006
Maratona: 3h51'54" - Milano 2003
M1rkoA3
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 27 mar 2013, 19:08

Re: Dolore fianco dx

Messaggio da M1rkoA3 »

Grazie mille del tuo aiuto, se trovi l'articolo te ne sarei grato.

Spero di risolvere un pò alla volta con l'allenamento. Non che tra i miei obiettivi ci siano gare o maratone ma almeno correre liberamente senza quel fastidio sarebbe ottimo.

Mi chiedo però: perchè quando giocavo a calcio a 19 - 20 anni non ho mai avvertito quel dolore?
guidop
Novellino
Messaggi: 10
Iscritto il: 26 feb 2012, 4:52

Re: Dolore fianco dx

Messaggio da guidop »

Forse il tuo stato di forma non è lo stesso di una volta. Una respirazione intensa, che diminuisce a pari esercizio con l'allenamento, può portare ad un diaframma che si irrita e impedisce ai visceri sottostanti di avere lo spazio che normalmente hanno. Mi hanno insegnato a inserire le dite sotto le costole, verso dentro e verso l'alto inspirando, cercando poi di espandere manualmente la gabbia toracica espirando. Ripetendolo dal plesso solare verso i fianchi (simmetricamente con le due mani) io ottengo prima della corsa un buono stimolo che previene o ritarda l'insirgenza del dolore al fianco. A me il dolore inizia dal fianco destro e, se non rallento, arriva poi anche al fianco sinistro alla milza e devo fermarmi, quindi devo fare in modo che il dolore non cominci neanche. Sei mesi fa mi veniva a 4'45"/km, adesso che mi sono preparato per la maratona di milano (obiettivo 3h45') mi viene nelle ripetute a 4'15".
ciao.

Sent from my iPad using Tapatalk HD
Classe 1960
10 km: 48' - Terre Verdiane 2013
1/2 Maratona: 1h41'46" - Mezza Barona (MI) 2006
Maratona: 3h51'54" - Milano 2003
Dino65
Maratoneta
Messaggi: 489
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:41

Re: Dolore fianco dx

Messaggio da Dino65 »

Se interessa la mia esperienza personale posso dire:
se il dolore è iniziato con una crisi scatenante violentissima ( come a me che sono stato costretto ad accasciarmi)
non c'è dubbio che c'è una lesione da qualche parte, per cui qualsiasi movimento anche non di corsa contribuisce a far ritornare il dolore e a procrastinare la guarigione.
Quello che ho fatto è: riposo assoluto 7 giorni, ripresa lenta evitando inizialmente sobbalzi e discese, cambiamento totale del modo di respirare (da mantice sbuffante a respirazione lieve quasi continua a bocca aperta) per evitare sforzi al diaframma.
Come ultima cosa, che mi sta dando un pò di fiducia nel poter recuperare totalmente, è il cambiamento di appogoggio da avampiede pieno a avampiede
con presa di contatto iniziale laterale esterna ( tipo Mosop per intenderci).
In questo modo si sente che l'energia viene scaricata in modo diverso e la parte che ti torna indietro sembra andare più verso i dorsali che sulla parte addominale.

Torna a “Infortuni e Terapie”