"studi" che vengon sfruttati per sensazionalismo da 4 soldi.
Oggi, ad esempio, mi scappa l'occhio sul titolo di un articolo "il forte sovrappeso riduce il rischio di traumi" ....salvo poi specificare che si intendevan alcuni tipi di trauma in caso di schianto frontale.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
C'è anche da dire che gli autori fanno confronti "a parità di calorie consumate", il che vuol dire, per sommi capi, confrontare 10 km di corsa, che mi faccio tranquillamente in pausa pranzo o dopo il lavoro, con 20 km di camminata veloce, per i quali invece ci vogliono non meno di 3 ore...
Le mie maratone: 2010:Coast to Coast 2011:Berlino 2014:Zurigo, Biel, Jungfrau, Losanna, Firenze 2017:Terre Verdiane, Milano, Jungfrau, Parma, Losanna 2018: white marble, Boston 2019: Stoccolma, Chicago
Io vi dico per esperienza personale che solo da quando ho ricominciato a lavorare sul ritmo (e di conseguenza sono tornato all'agonismo) sono riuscito ad abbassare DRASTICAMENTE la pressione (senza prendere una pasticca), che 3 anni e mezzo fa era arrivata a livelli pericolosi, senza peraltro essermi MAI fatto mancare nei 10 anni precedenti quei 3-4 allenamenti lenti settimanali da 12-13 km....
normalmente paragoni in base ai tempi, dato chee ' un passatempo/hobby, la gente non cammina mai realmente quanto un corridore ne' ci dedica il triplo del tempo
se assumi un tempo x dedicato alla settimana correre sembra meglio, a partire da quei dati