immagino che la mia situazione sia alquanto insolita per questo forum, ma avrei bisogno di un consiglio da persone come voi, che corrono da tempo. Ho 24 anni e mi sarebbe sempre piaciuto allenarmi per la corsa, sebbene non sia sportiva nel vero senso della parola. Dopo diversi anni di ginnastica ritmica durante la mia infanzia, mi sono dedicata principalmente a yoga e pilates, a cui aggiungo lunghe camminate (quindi attività soft). La mia resistenza è MOLTO carente, per cui ho deciso di cominciare pian piano ad allenarla, anche solo per una questione di salute. Attualmente sto facendo due tipi di allenamenti a giorni alterni: 1min di corda+2 minuti di camminata il lunedì e venerdì, il tutto ripetuto per 20 minuti e 1min di corsa+2 minuti di camminata il mercoledi e la domenica, in teoria per altri venti minuti. Il problema è che dopo al massimo 4 minuti (!!!) di corsa e camminata non riesco a continuare per dei dolori fortissimi al fegato, il che non succede affatto con la corda, nonostante dovrebbe essere un esercizio più intenso! Succede tutte le sante volte. Ho fatto ecografie al fegato per altri motivi e non ho nessun problema. Non soffro di colite. So usare bene il diaframma perché ho studiato la respirazione addominale e completa, e il mio peso è perfetto per la mia altezza (1.67 per 56 kg). So che tutti prima o poi nel correre soffrono di dolori al fegato ma non ogni volta e non dopo pochissimi minuti....forse il mio corpo è inadatto alla corsa???

Grazie mille

Lara
ps. ora che ci penso il dolore insorge qualche minuto più tardi se sono su strada, prima se uso il tapis roulant