principiante - caso disperato

Principianti, è ora di iniziare...

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

minoa
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 ago 2009, 20:38

principiante - caso disperato

Messaggio da minoa »

Salve a tutti,

immagino che la mia situazione sia alquanto insolita per questo forum, ma avrei bisogno di un consiglio da persone come voi, che corrono da tempo. Ho 24 anni e mi sarebbe sempre piaciuto allenarmi per la corsa, sebbene non sia sportiva nel vero senso della parola. Dopo diversi anni di ginnastica ritmica durante la mia infanzia, mi sono dedicata principalmente a yoga e pilates, a cui aggiungo lunghe camminate (quindi attività soft). La mia resistenza è MOLTO carente, per cui ho deciso di cominciare pian piano ad allenarla, anche solo per una questione di salute. Attualmente sto facendo due tipi di allenamenti a giorni alterni: 1min di corda+2 minuti di camminata il lunedì e venerdì, il tutto ripetuto per 20 minuti e 1min di corsa+2 minuti di camminata il mercoledi e la domenica, in teoria per altri venti minuti. Il problema è che dopo al massimo 4 minuti (!!!) di corsa e camminata non riesco a continuare per dei dolori fortissimi al fegato, il che non succede affatto con la corda, nonostante dovrebbe essere un esercizio più intenso! Succede tutte le sante volte. Ho fatto ecografie al fegato per altri motivi e non ho nessun problema. Non soffro di colite. So usare bene il diaframma perché ho studiato la respirazione addominale e completa, e il mio peso è perfetto per la mia altezza (1.67 per 56 kg). So che tutti prima o poi nel correre soffrono di dolori al fegato ma non ogni volta e non dopo pochissimi minuti....forse il mio corpo è inadatto alla corsa??? :( non capisco e non so come superare questa impasse! Qualsiasi suggerimento sarà di enorme aiuto!

Grazie mille ;)

Lara

ps. ora che ci penso il dolore insorge qualche minuto più tardi se sono su strada, prima se uso il tapis roulant
Avatar utente
runlottin
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 ago 2009, 17:23

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da runlottin »

minoa ha scritto:Salve a tutti,

immagino che la mia situazione sia alquanto insolita per questo forum, ma avrei bisogno di un consiglio da persone come voi, che corrono da tempo. Ho 24 anni e mi sarebbe sempre piaciuto allenarmi per la corsa, sebbene non sia sportiva nel vero senso della parola. Dopo diversi anni di ginnastica ritmica durante la mia infanzia, mi sono dedicata principalmente a yoga e pilates, a cui aggiungo lunghe camminate (quindi attività soft). La mia resistenza è MOLTO carente, per cui ho deciso di cominciare pian piano ad allenarla, anche solo per una questione di salute. Attualmente sto facendo due tipi di allenamenti a giorni alterni: 1min di corda+2 minuti di camminata il lunedì e venerdì, il tutto ripetuto per 20 minuti e 1min di corsa+2 minuti di camminata il mercoledi e la domenica, in teoria per altri venti minuti. Il problema è che dopo al massimo 4 minuti (!!!) di corsa e camminata non riesco a continuare per dei dolori fortissimi al fegato, il che non succede affatto con la corda, nonostante dovrebbe essere un esercizio più intenso! Succede tutte le sante volte. Ho fatto ecografie al fegato per altri motivi e non ho nessun problema. Non soffro di colite. So usare bene il diaframma perché ho studiato la respirazione addominale e completa, e il mio peso è perfetto per la mia altezza (1.67 per 56 kg). So che tutti prima o poi nel correre soffrono di dolori al fegato ma non ogni volta e non dopo pochissimi minuti....forse il mio corpo è inadatto alla corsa??? :( non capisco e non so come superare questa impasse! Qualsiasi suggerimento sarà di enorme aiuto!

Grazie mille ;)

Lara

ps. ora che ci penso il dolore insorge qualche minuto più tardi se sono su strada, prima se uso
il tapis roulant
Ciao,volevo sapere se il dolore continua anche quando fai due minuti di camminata?Il minuto che fai di corsa mentalmente riesci a parlare?Fammi sapere!!
minoa
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 ago 2009, 20:38

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da minoa »

runlottin ha scritto: Ciao,volevo sapere se il dolore continua anche quando fai due minuti di camminata?Il minuto che fai di corsa mentalmente riesci a parlare?Fammi sapere!!
Ciao runlottin, grazie dell'interessamento :) va sempre così comincia a farmi male già nel primo minuti di corsa, ma camminando si attenua, poi però alla seconda-terza serie si fa sempre più forte e alla fine il dolore è fisso anche se cammino e basta! Solo se mi fermo del tutto scompare. è strano perché se faccio qualsiasi altra attività (salti, bicicletta, aerobica, step, ecc ecc) non succede.
Comunque per parlare mentalmente intendi se avrei abbastanza fiato per riuscire a chiacchierare con qualcuno? Beh forse sì, ma i battiti mi salgono tanto: oggi dopo un minuto di corsa, due di cammino e un altro di corsa avevo 180 battiti, mentre nella stessa situazione col salto della corda 160....sto proprio messa male??? ho fatto una visita cardiologica tempo fa e il doctor ha detto che andava tutto bene, ma il cuore era chiaramente non allenato e mi ha consigliato di cominciare a fare qualcosa.
Avatar utente
runlottin
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 ago 2009, 17:23

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da runlottin »

minoa ha scritto:
runlottin ha scritto: Ciao,volevo sapere se il dolore continua anche quando fai due minuti di camminata?Il minuto che fai di corsa mentalmente riesci a parlare?Fammi sapere!!
Ciao runlottin, grazie dell'interessamento :) va sempre così comincia a farmi male già nel primo minuti di corsa, ma camminando si attenua, poi però alla seconda-terza serie si fa sempre più forte e alla fine il dolore è fisso anche se cammino e basta! Solo se mi fermo del tutto scompare. è strano perché se faccio qualsiasi altra attività (salti, bicicletta, aerobica, step, ecc ecc) non succede.
Comunque per parlare mentalmente intendi se avrei abbastanza fiato per riuscire a chiacchierare con qualcuno? Beh forse sì, ma i battiti mi salgono tanto: oggi dopo un minuto di corsa, due di cammino e un altro di corsa avevo 180 battiti, mentre nella stessa situazione col salto della corda 160....sto proprio messa male??? ho fatto una visita cardiologica tempo fa e il doctor ha detto che andava tutto bene, ma il cuore era chiaramente non allenato e mi ha consigliato di cominciare a fare qualcosa.
Ciao,il problema che si innalzano le frequenze e hai mal di fegato e' che non hai una base di resistenza aerobica,questo succede anche se hai mangiato da poco e stai digerendo perche l'ossigeno viene utilizzato principalmente per digerire , se tu' quando fa male per confermare questo trattieni il respiro finche' puoi poi tiri fuori l'aria per due tre volte lo fai il dolore dovrebbe quasi scomparire.
Il mio consiglio e' di procedere con la corsa in modo moderato (devi riuscire a parlare mentalmente con una persona)senza avere il fiatone almeno per un po' di tempo.Devi avere pazienza e non affrettare i tempi,puoi anche fare solo corsa lentissima per 3 minuti seguiti da altri 3 camminando per almeno una mezz'oretta per due settimane e mi fai sapere.
Avatar utente
lucac
Maratoneta
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2009, 11:50
Località: Torino

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da lucac »

Sì, in effetti penso che runlottin abbia ragione: forse stai solo correndo troppo forte.
Anche a me agli inizi (qualche mese fa, eh, non anni) capitava di arrivare ad avere male dalle parti del fegato e questo succedeva soprattutto quando tiravo troppo.
Vacci solo un po' più piano per ora, e tieni presente che quando si inizia (soprattutto nel tuo caso, in cui non parti proprio da una condizione sedentaria), gambe, cuore e polmoni sembrerebbero permetterci di andare molto di più di quello che il resto dell'organismo è in grado di sopportare (io ho avuto qualche problemino a caviglie e ginocchia, ma penso che il discorso sia analogo su altri organi e muscoli).

luca
I miei record:
Mezza maratona: 1h22'40" (29/11/09 Maratonina Terre d'Acqua - Trino)
10k: 36'44" (09/05/10 Un Po di Corsa - Torino)
Avatar utente
Arrotino72
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 740
Iscritto il: 15 apr 2009, 7:41
Località: Parabiago (MI)

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da Arrotino72 »

Ho pensato alla stessa cosa che ha suggerito Lucac: forse corri troppo forte.
Immagino che eviti di allenarti subito dopo aver mangiato.
Prova a corricchiare piano piano, senza badare a tempo e distanza (come se stessi facendo del semplice riscaldamento), verificando se il problema si ripresenta.
Risultati personali:
1 Km. = 3:35 (24-01-12)
3 Km. = 12:56 (23-01-10)
5 Km. = 20:30 (Magnago Jackpot Run 13-07-12)
10 Km. = 43:59 (Parabiago run 01-03-15)
Mezza = 1:37:59 (Pisa 12-10-14)
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da POD4PASSION »

Quoto tutti in particolare runlottin.

Se hai il cardio come prime volte evita di superare i 160bpm
In teoria dovresti non superare i 145-150 ma in pratica non ci riusciresti,perchè in questo molento il tuo organismo non è pronto,è "soffocato".

Devi prima costruire come saggiamente hai detto tu un buon fondo aerobico,ti accorgerai di averlo,nel momento stesso che riuscirai a correre,alla tua velocità di riferimento personale del momento,per 1 ora continua.

Da li in poi potrai procedere a velocizzarti.

Adesso dai modo al tuo organismo di aumentare mitocondri,capacità polmonare,cardiaca e dai tempo alle tue articolazione ed alla tua struttura muscololo-tendineo-scheletrica di assorbire il nuovo sforzo.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
minoa
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 ago 2009, 20:38

Re: principiante - caso disperato

Messaggio da minoa »

Ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte, siete stati gentilissimi. La velocità non mi sembrava eccessiva (8 sul treadmill) ma forse è comunque troppo per il mio fisico non abituato a questo tipo di sforzo! Quando corro all'aperto tendo a andare più piano, pensandoci bene- Rallenterò ancora i tempi cercando di non superare i 160 bpm (hai ragione POD4PASSION, sotto i 160 ci riesco a stare solo marciando o facendo l'ellittica :)). Il fatto è che nelle altre attività faccio molta fatica i primi minuti e poi ho la sensazione di "rompere il fiato" come si suol dire (non so se questo detto ha una qualche base scientifica), e continuo senza problemi, invece nella corsa con quel dolore non riesco a proseguire. Correre un'ora no stop mi sembra un miraggio, ma voglio farcela assolutamente, devo superare questo mio limite sulla corsa :asd2:
Grazie a tutti per l'aiuto, vi aggiornerò sui prossimi sviluppi :D
Buona giornata

Torna a “Iniziare a Correre”