Drop, questo sconosciuto...

Commenti e discussioni sulle scarpe da running

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Nico74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 929
Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
Località: Provincia di Bari

Drop, questo sconosciuto...

Messaggio da Nico74 »

Il drop dovrebbe essere il dislivello tra il tacco e la punta della scarpa.
Mi spiegate cosa comporta un maggiore e minore drop in una scarpa da running?
Grazie!
Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__ :)

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
TheMotarder
Mezzofondista
Messaggi: 137
Iscritto il: 11 mar 2013, 13:24

Re: Drop, questo sconosciuto...

Messaggio da TheMotarder »

da quanto ne so io un drop maggiore sicuramente più ammortizzazione ma più peso
poi credo vengano influenzati anche altri fattori come reattività e precisione della scarpa...
la leggerezza ottenuta da un drop minore ne migliora in teoria la velocità e la stabilità
Avatar utente
Nico74
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 929
Iscritto il: 18 dic 2010, 16:16
Località: Provincia di Bari

Re: Drop, questo sconosciuto...

Messaggio da Nico74 »

Perfetto ti ringrazio! :)
Ma poi... perchè corro? Non lo so, ma non riesco a smettere!__ :)

ALTEZZA: 173 cm - PESO: 74/75 Kg - APPOGGIO: Neutro
QUANDO CORREVO (MA STO RIPRENDENDO):MIGLIORE MEDIA SU 14,59 Km: 5:03/Km
ALLENAMENTO: strada 10/14 Km 4 gg. a sett.
Autumn

Re: Drop, questo sconosciuto...

Messaggio da Autumn »

Partendo dal presupposto che un piede, nudo, ha drop zero ( :) ) un drop ridotto, rispetto ad una A3 classica, comporta una modifica nella meccanica del piede durante la fase di appoggio e spinta.
A drop minori dovrebbe venir più naturale toccare terra di mesopiede, non essendoci più il tacco a toccare il suolo per primo.
Chiaramente se ci si ostina a cadere di tallone (ma allora è una scelta non più vincolata dal tacco ma una scelta del runner, magari influenzato da anni di corsa) si rischia di sentire dolori in quanto la funzione dei talloni cicci delle A3 classiche è proprio quella di smorzare un impatto "innaturale" con il suolo. Con delle scarpe, anche A3, con drop ridotto la tallonata la senti di più. Poi un conto è un drop 8, altro paio di maniche un drop 4 come sulle kinvara e le free run 3.0, per esempio.
Inoltre, essendo l'appoggio incoraggiato dalle scarpe con minor drop quello di mesopiede, a livello muscolare lo sforzo si concentra in misura minore sui quadricipiti ed in misura maggiore sui polpacci (e sul tendine d'achille). Quindi questi distretti dovranno abituarsi con gradualità e senza fretta al nuovo. Io passo invariabilmente da pegasus (12mm) a free run (8mm) da ormai più di un anno e ho sentito un po' di affaticamento ai polpacci, ma poco, solo per le prime 4-5 uscite (ma correvo già di mesopiede/avampiede).

Torna a “Scarpe”