Ciao a tutti,
sono appena giunto in questo interessante forum, ho 41 anni e corro solo per passione non per competizione da diverso tempo
Ho approfittato di questa estate per intensificare gli allenamenti e dato che avevo delle scarpe con cui non mi trovavo eccessivamente bene, le Mizuno Nirvana Wave 5,
perche' da quando le avevo sostutuite alle mie vecchie Nike da 50 euro, avevo cominciato a sentire il piede molto pesante e a faticare di piu', ho approfittato dell'occasione che ho trovato nel luogo di villeggiatura dove mi trovavo ed ho comprato delle Asics Kayano 15 in saldo in un negozio di sport.
Ho iniziato a correre con le Kayano ed inizialmente non andava male, certo non come le mie vecchie Nike da 50 Euro, ma mi pareva una scarpa con un'ottima ammortizzazione e stabilita' (sono piuttosto pesante), quindi per i primi 20km di allenamento sono rimasto soddisfatto. Dopodiche' brutta sopresa e all'improvviso dolore pungente a lla base del piede sx all'altezza del tallone...
Non riesco a dire quale possa essere stata la causa (e' la prima volta in vita mia che mi succede),
se l'intensificazione dell'allenamento (che cmq stavolta è stato sicuramente piu' intenso e frequente di sempre) o il cambio di scarpa, ma fatto sta che ora sono fermo gia' da giorni, sto perdendo l'allenamento che avevo guadagnato durante l'estate e non riesco a trovare esercizio che mi aiuti a superare il problema.
Vorrei chiedere agli esperti in linea o a tutti quelli che sono passati da questo calvario:
1) Come uscirne, intendo dire oltre al semplice e banale metodo di stare fermi, c'e' un qualche esercizio di stretching che permetta di eliminare piu' velocemente il fastidio e tornare a correre? In attesa di vedere se passa sto usando Voltaren, riposo, ghiaccio, pallina da tennis sotto il piede e sto architettandomi in tutti i modi per fare esercizi di stiramento del piede
2) Come evitare di ricadere in un problema cosi' fastidioso, intendo dire qual'e' l'appoggio ottimale del piede? Io sono 20 anni che corro, ma fino a adesso non me lo ero mai chiesto e avevo corso istintivamente, ma dato che sono incappato in questo problema adesso me lo chiedo seriamente...
In altre parole, qual'e' l'appoggio corretto del piede nella corsa da fondo: avampiede o tallone (su Internet ci sono 2 scuole)?
4) Scarpe A4 vanno bene solo per chi ha bisogno di stabilita' o anche di ammortizzazione? Potrebbe essere che delle A4 (come sono le Asics Kayano e le Nirvana Mizuno) anche se io sono pronatore e pesante non vanno bene per me perche' troppo rigide e non sufficientemente ammortizzate?
PER FAVORE NON RISPONDETEMI : " vai dallo specialista, il fisioterapista o l'ortopedico, e' un consiglio che mi son gia' dato da solo, rispondete se riuscite a darmi dei consigli da runners !!!
Ringraziando tutti i runners che vorranno darmi un consiglio o una risposta utile
/Peter
Problema al tallone/calcagno: come prevenire e tipo scarpe
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27 ago 2009, 14:38
-
- Top Runner
- Messaggi: 10537
- Iscritto il: 20 giu 2008, 11:48
- Località: Salsomaggiore
Re: Problema al tallone/calcagno: come prevenire e tipo scarpe
Riposo
e benvenuto 




"Godetevi ogni secondo...perche' il primo fa ingrassare."