Da 2 anni e mezzo ho fatto palestra, anche in maniera abbastanza "pesante" e continuativa. Dopo essere stato fermo 4 mesetti circa, ho fatto 2 mesi di palestra e in questi giorni ho mollato tutto un po' per noia un po' per scelte personali e di tempo.
Mi sono quindi detto, beh andiamo a correre per mantenere il peso e rimanere in forma. Anzi, a dirla tutta vorrei buttare giù 4-5 kg.
Faccio presente che in palestra in questi 2 mesi ho fatto 3 volte a settimana delle sessioni da 40-50 minuti di corsa su tappeto, alternate a volte da 20 minuti di ciclette, e non ho mai avuto problemi.
Ora però, andando a correre fuori su asfalto, dopo qualche ora da fine corsa mi vengono puntualmente dei dolori ai polpacci, specialmente il giorno dopo ma a volte anche durante la corsa. Prima di correre cammino sempre 5 minuti e poi inizio con corsetta leggera, e dopo l'allenamento (al massimo ora, anche causa dolori, riesco a fare 30-40 minuti, anche se di fiato potrei fare di più) faccio 5 minuti di stretching. Ho provato a cercare sia qui sul forum che su google, ma ho le idee un po' confuse... ho letto che potrebbe essere un problema di scarpe.
Io uso da 4-5 anni delle Air Pegasus molto leggere,per intenderci una cosa analoga a queste, e in questi anni non mi hanno mai dato problemi.

Allora mi son detto, provo con delle altre scarpe, e ho provato a correre 2 volte con delle air max che ho comprato appena un mese fa', ma ovviamente non sono da running, le ho prese da usare tutti i giorni per strada.... volevo solo vedere se ci poteva essere qualche differenza, ma a quanto pare no.
Il dolore posso descriverlo come delle fitte ai polpacci e dintorni, se tocco con la mano il polpaccio quando lo "tiro" sento come fosse livido, non saprei descriverlo meglio. Aspetto vostri giudizi, dite che devo cambiare scarpe? Ho letto anche delle Nike Free o comunque marche analoghe che promettono di correre come scalzi, o meglio puntare su qualcosa di pesantemente ammortizzato? Grazie in anticipo a tutti.