Ridurre la produzione di Acido Lattico
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 18 gen 2011, 11:54
Ridurre la produzione di Acido Lattico
Buona sera
qualcuno ha sentito parlare della Zeolite, ho letto:
" La Zeolite Clinoptilolite Attivata permette di ridurre la produzione di acido lattico e, conseguentemente, i tempi di recupero. Il suo uso si associa anche alla riduzione della fatica e a un generale miglioramento delle prestazioni. La Zeolite Attivata svolge un'efficace azione antiossidante e detossicante che supporta il riequilibrio fisiologico. "
Che ne dite???
qualcuno ha sentito parlare della Zeolite, ho letto:
" La Zeolite Clinoptilolite Attivata permette di ridurre la produzione di acido lattico e, conseguentemente, i tempi di recupero. Il suo uso si associa anche alla riduzione della fatica e a un generale miglioramento delle prestazioni. La Zeolite Attivata svolge un'efficace azione antiossidante e detossicante che supporta il riequilibrio fisiologico. "
Che ne dite???
10km in 43:22 2012
21km 1:36:17 2013
21km 1:36:17 2013
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
Riguardo a questi argomenti ho sempre un'opinione chiara e precisa (e forse un po' prevenuta): non servono a un tubo!
A parte gli scherzi, secondo me sono accorgimenti che lasciano il tempo che trovano. Moltissima gente va davvero forte senza usare niente. L'effetto placebo che si scatena è anche probabilmente maggiore dell'effetto intrinseco della sostanza stessa.



A parte gli scherzi, secondo me sono accorgimenti che lasciano il tempo che trovano. Moltissima gente va davvero forte senza usare niente. L'effetto placebo che si scatena è anche probabilmente maggiore dell'effetto intrinseco della sostanza stessa.
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
L'acido lattico viene COMUNQUE SMALTITO ENTRO 3 ORE dal corpo umano. Quindi non è un gran problema per il recupero. Quei dolori del giorno dopo (o della notte) non sono prodotti dall'acido lattico. Altra leggenda metropolitana da sfatare.
http://www.my-personaltrainer.it/acido_lattico.htm
http://www.my-personaltrainer.it/acido_lattico.htm
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
Ben detto Autumn! Chiamasi, appunto, DOMS (Delayed onset muscle soreness, ovvero, indolenzimento muscolare ad insorgenza ritardata).
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
- Località: biella
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
pienamente d accordo con marco è tutto merito dell effetto placebo
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 599
- Iscritto il: 12 nov 2012, 10:20
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
voci dicono che le compresse di bicarbonato fungano da tampone dell'acido lattico, in quanto basiche.
...secondo me sono placebo...
...secondo me sono placebo...
Trail life 

-
- Maratoneta
- Messaggi: 294
- Iscritto il: 19 nov 2012, 22:03
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
è interessante questa Zeolite, ma ho letto che non influisce sull'acido lattico ma bensì sull'ammoniaca prodotta dall'organismo propio urante lo sforzo prolungato della corsa.
Uno degli esempi di utilizzo della zeolite, che dà risultati immediatamente visibili, è quello negli sportivi, specialmente in quelli che fanno un'attività estenuante come la maratona o le gare di ciclismo. Durante una gara massacrante come una maratona, oltre alla produzione di acido lattico che disturba la prestazione, l'organismo produce anche ammoniaca, che è tossica per il cervello ed è responsabile di molte delle crisi di fatica che chi ha provato questi sport ben conosce.
L'uso della zeolite limita parecchio gli effetti negativi delle crisi di fatica riducendo la quantità di ammoniaca che intossica il cervello.
Non dice nulla ne prima ne dopo sull'acido lattico. Però mi sembra un valido integratore se una persona vuole eliminare un po di tossine dal corpo.
Uno degli esempi di utilizzo della zeolite, che dà risultati immediatamente visibili, è quello negli sportivi, specialmente in quelli che fanno un'attività estenuante come la maratona o le gare di ciclismo. Durante una gara massacrante come una maratona, oltre alla produzione di acido lattico che disturba la prestazione, l'organismo produce anche ammoniaca, che è tossica per il cervello ed è responsabile di molte delle crisi di fatica che chi ha provato questi sport ben conosce.
L'uso della zeolite limita parecchio gli effetti negativi delle crisi di fatica riducendo la quantità di ammoniaca che intossica il cervello.
Non dice nulla ne prima ne dopo sull'acido lattico. Però mi sembra un valido integratore se una persona vuole eliminare un po di tossine dal corpo.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 15 feb 2013, 9:13
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
Le zeoliti sono dei minerali con una struttura cristallina porosa, sono quindi quelli che vengono chiamati setacci molecolari. Questi minerali favoriscono lo scambio ionico, processo chimico in cui si scambia un catione( ione positivo) presente all'interno della struttura cristallina con altri ioni presenti in soluzione (nel nostro caso, il corpo). Per esempio, zeoliti che possiedono cationi Na+ o K+ sono in grado di scambiare specie ioniche quali Ca2+ e Mg2+.
Ora la fermentazione omolattica è il processo in cui si forma il lattato e si accumula acido prodotto durante la glicolisi per l'aumento dell'idrolisi di ATP. In pratica il corpo richiede energia repentina e l'ATP prodotta nel processo aerobico non gli basta, viene quindi attivata un'altra per la produzione di ATP chiamata meccanismo anaerobico lattacido. Questo meccanismo è tuttavia reversibile, cioè il lattato prodotto può essere riconvertito in piruvato e ridare il via alla glicolisi. Un modo per avvantaggiare questo processo è introdurre nel nostro corpo agenti alcalinizzanti o ioni Calcio o Magnesio, che posso essere trasportati appunto dalle zeoliti. In questo senso anche l'assunzione di bicarbonato quale sostanza tampone può ridurre la concentrazione di acido presente nel sangue. Come anche il carbonato di calcio o la carnosina.
Dal punto di vista atletico, non so quanto possa aiutare... propendo anch'io per l'effetto placebo. Dal punto di vista chimico, come senza glicolisi l'essere umano muore, esistono processi chimici che regolano il nostro organismo, tutto nel nostro corpo risponde a determinati stimoli, Gli agenti tamponanti o alcalinizzanti riducono l'acidità ematica quindi perchè non provare? E se funzionano... Viva la scienza!!!
Ora la fermentazione omolattica è il processo in cui si forma il lattato e si accumula acido prodotto durante la glicolisi per l'aumento dell'idrolisi di ATP. In pratica il corpo richiede energia repentina e l'ATP prodotta nel processo aerobico non gli basta, viene quindi attivata un'altra per la produzione di ATP chiamata meccanismo anaerobico lattacido. Questo meccanismo è tuttavia reversibile, cioè il lattato prodotto può essere riconvertito in piruvato e ridare il via alla glicolisi. Un modo per avvantaggiare questo processo è introdurre nel nostro corpo agenti alcalinizzanti o ioni Calcio o Magnesio, che posso essere trasportati appunto dalle zeoliti. In questo senso anche l'assunzione di bicarbonato quale sostanza tampone può ridurre la concentrazione di acido presente nel sangue. Come anche il carbonato di calcio o la carnosina.
Dal punto di vista atletico, non so quanto possa aiutare... propendo anch'io per l'effetto placebo. Dal punto di vista chimico, come senza glicolisi l'essere umano muore, esistono processi chimici che regolano il nostro organismo, tutto nel nostro corpo risponde a determinati stimoli, Gli agenti tamponanti o alcalinizzanti riducono l'acidità ematica quindi perchè non provare? E se funzionano... Viva la scienza!!!
Re: Ridurre la produzione di Acido Lattico
Il problema è che spesso, a causa dell'effetto placebo, si ritiene che funzionino veramente!