Scarpe ed affaticamento

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Pie-fermo
Novellino
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 mag 2013, 12:33

Scarpe ed affaticamento

Messaggio da Pie-fermo »

Salve a voi,
vi espongo un quesito da pierino: utilizzare scarpe ben/molto ammortizzate può portare ad un meggiore affaticamento nella corsa ? Cerco di spiegarmi meglio, sono di recente passato ad un paio di scarpe molto più ammortizzate rispetto alle precedenti, e correndo la stessa solita distanza, noto che arrivo al termine più affaticato.
E' solo questione di scarso allenamento ?
Avatar utente
SAVIO75
Guru
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
Località: Bari Sud

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da SAVIO75 »

Può succedere se le scarpe sono troppo morbide: la risposta elastica delle spinte verso il suolo si dispende con l'ammortizzazione.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)

NEXT: ...
Avatar utente
Luca[Celtics]
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 675
Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
Località: biella

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da Luca[Celtics] »

si Pie, se sono troppo ammortizzate per te hai troppo-poco "slancio" e perdi spinta, ergo fatichi di più! devi trovare la scarpa con la giusta via di mezzo...
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
marcominuti

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da marcominuti »

Confermo quanto detto dagli altri aggiungendo anche che questo è dovuto non solo alla spinta in sé, ma anche dal fatto che per rendere più ammortizzata la scarpa vanno usati degli "inserti" di altri materiali (progrid, gel, ecc...) che di fatto finiscono per aumentarne il peso.
Avatar utente
SAVIO75
Guru
Messaggi: 2139
Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
Località: Bari Sud

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da SAVIO75 »

@Pie-fermo: considera però che per ogni tipo di allenamento è bene usare scarpe differenti. Nel senso che non è male usare una scarpa "morbida" per un lunghissimo o una corsa lenta, e una intermedia o una più "secca" per i lavori di qualità come le variazioni di ritmo o le ripetute.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)

NEXT: ...
Avatar utente
gab_spencer Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 5562
Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
Località: Borgomanero (NO)

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da gab_spencer »

ma la domanda che nessuno ha fatto: c'è un motivo per cui sei passato ad una scarpa più ammortizzata della precedente? :nonzo:
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
Pie-fermo
Novellino
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 mag 2013, 12:33

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da Pie-fermo »

Rispondo alla domanda: attualmente uso delle Mizuno Ultima 4, ma ho fatto appena un paio di uscite. Le precedenti erano un paio di Asics, modello sconosciuto, ma non specifiche per running; con quelle avevo problemi di fiacchette sull'arco plantare.
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Scarpe ed affaticamento

Messaggio da Il Manu »

Io, fino a due anni fa, correvo con delle scarpe super tecnologiche ma durissime, non vi dico nemmeno cosa erano perché adesso credo che fossero una "bufala".
Mi trovavo bene, ma solo a correre, perché se provavo ad usarle nel quotidiano erano fastidiosissime.
Poi l'anno scorso sono andato in un negozio specializzato qui a Verona (in provincia) dove mi hanno consigliato delle asics gel pulse 4.
Ebbene, nelle prime 4/5 uscite mi trovavo malissimo perché, rispetto a prima, erano veramente molto morbide e mi sembrava quasi di non averle, sentivo tutte le asperità e facevo molta più fatica, poi, continuando ad usarle, mi sono abituato e adesso non tornerei più indietro.
Il mio consiglio è quello di provarle per 4/5 uscite e vedere se le sensazioni migliorano ;)
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)

Torna a “Allenamento e Tecnica”