
Mi spiego meglio: durante l'inverno ho corso praticamente zero causa casini lavorativi e qualche problemino di salute. In tale periodo ho cercato di alimentarmi in maniera sana (come del resto faccio pressoché sempre) e di bere molti liquidi, anche come "prevenzione" per il fatto che ero fermo.
Morale della favola: ho perso 6 kg. Da un paio di settimane (o poco meno) ho ripreso lentamente ad allenarmi, facendo qualche allenamento breve (intorno ai 7 km) e "nervoso" (= sterrato + saliscendi). L'alimentazione è rimasta sana, l'idratazione costante, e non ho aumentato le dosi di cibo eccezion fatta per una mini-integrazione post-allenamento.
Ebbene, da quando ho ripreso ad allenarmi
1. Mi sento sempre decisamente più gonfio;
2. Qualche etto l'ho preso (per carità, si parla di 3 o 4 etti e magari era un giorno di pesata "sfigato", ma di sicuro non sono calato ulteriormente.
Mi credete che non mi capacito?? Per carità, non ho problemi di sovrappeso (sono 1,77 cm per 71 kg) ma vorrei fare chiarezza. La cosa che non capisco, inoltre, è che quando correvo in bici dimagrivo tantissimo (sono arrivato a 67/68 kg mangiando come un cinghiale), mentre con la corsa ciò non è mai avvenuto. Di conseguenza, a parte il fatto che mi comprerò nuovamente una bici per fare cross-training

Riguardo alla differenza corsa-bici non ci sono dubbi che i bpm medi di un'uscita in bici sono sempre stati molto più bassi di quelli di un'uscita di corsa, altro non saprei...