Nitrati vegetali

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Nitrati vegetali

Messaggio da Louis »

Di recente ho notato che su alcuni siti si parla di limitare le verdure a foglia verde a 2 volte la settimana per il notevole quantitativo di nitrati (fino a 2.7gr per kg di prodotto). Di mio non sono un gran consumatore di insaccati, anzi le pochissime volte che li consumo a pranzo mi limito a qualche fettina (sempre meno di 50gr). Di verdura invece ne mangio 1/2kg al giorno per cui un po' di preoccupazione sovviene dal momento che la metà di questa verdura è a foglia verde e l'altra metà la cuocio per 1-2 ore nei legumi (a circa 100°C, quindi). Secondo voi è un falso campanello di allarme? Come vi regolate? :nonzo:

P.S: so già del fatto che la vitamina C tampona la formazione di nitriti.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da RiccardoS »

molto interessante, mi associo alla domanda.

dopo aver cercato quali tipi di verdure ne contengono di più, personalmente ti direi di cambiare (o quantomeno variare)... perchè di verdure ce ne sono moltissime che ne contengono in basse quantità (e da quanto vedo, io consumo praticamente solo quelle a medio/basso...): http://www.centroconsumatori.it/43v377d383.html.
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

ho letto da qualche parte che tutti dobbiamo morire.
non so se crederci o meno.
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da Louis »

RiccardoS ha scritto:molto interessante, mi associo alla domanda.

dopo aver cercato quali tipi di verdure ne contengono di più, personalmente ti direi di cambiare (o quantomeno variare)... perchè di verdure ce ne sono moltissime che ne contengono in basse quantità (e da quanto vedo, io consumo praticamente solo quelle a medio/basso...): http://www.centroconsumatori.it/43v377d383.html.
Sai qual è la fregatura secondo me? Che la verdura ad alto contenuto di nitrati (foglie di rapa, bietole, spinaci, ec...) è anche particolarmente ricca di calcio... non del tutto biodisponibile, ma comunque in quantità non indifferente. È per questo che la trovo una categoria interessante. Comunque, è pur sempre vero che frutta e verdura in genere 30-40mg di calcio ogni 100gr li apportano per cui mangiarne 1kg al giorno, non è di certo un male.
Non si sa mai da dove andare a prenderlo questo calcio. Da un lato ci sono quelli che inneggiano alla caseina cancerogena, dall'altro quelli alla verdura straricca di nitrati... a meno di sovralimentarsi con altri alimenti poveri del suddetto minerale, il cerchio della scelta è molto ristretto. :D

P.S. io abbino ai legumi quelle a contenuto medio/basso, con carne/pesce in genere consumerei quelle a foglia verde (quindi alto), ma anche fagiolini e broccoli (entrambi a contenuto basso).

@mantissa: molto costruttivo. :asd2:
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
Barbara
Top Runner
Messaggi: 15087
Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da Barbara »

Louis ha scritto: Non si sa mai da dove andare a prenderlo questo calcio.
Una manciata di mandorle e sei a posto :salut:

Anche la rucola e il prezzemolo ne contengono, io ne metto in tutte le insalate.
http://www.scienzavegetariana.it/conosc ... alcio.html
"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da Louis »

Le mandorle non è che contengano chissà quanto calcio (circa 270mg ogni 100gr). La rucola e il prezzemolo sono per l'appunto tra le verdure più ricche di nitrati, nonché di calcio. :D La mia RDA di calcio è di 1000mg e, anche se fossi vegano e seguissi le loro dosi giornaliere dimezzate, non ce la farei con sole mandorle. :nonzo:
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.
Avatar utente
Luca[Celtics]
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 675
Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
Località: biella

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da Luca[Celtics] »

da "agricoltore" posso dirti che:
i nitrati sono sostanze presenti naturalmente nel terreno e nel letame (e nei fertilizzanti chimici ovviamente) di per sè non sono dannosi alla salute, solo che quando ce li pappiamo si trasformano in nitriti. non dimentichiamo che noi uomini siamo delle megaformule chimiche viventi :-) i nitriti sono dannosi...

peeeeeeeeeeeeeerò: premesso che il consumo di frutta e verdura fa più bene che male non devi nemmeno porti il problema, frutta e verdura fanno bene 9.9 e i nitriti fammo male 0,1 su una scala di 10 (butto cifre a caso per render l idea)

i migliori modi se proprio vuoi stare tranquillo per evitare anche lo 0.1 sono: variare spessissimo il tipo di ortaggio e rispettare la stagionalità degli alimenti!!! questo lo dirò finchè campo!!!!! :twisted:

puoi bollire o cuocere al vapore l alimento (la cottura elimina il nitrato) o, se vuoi mangiare crudo lava bene bene con il bicarbonato o scegli prodotti di un contadino della zona e non dei supermercati, in generale frutta e verdura al supermercato è iperpompata di chissà cosa (cioè io so di cosa e sto alla larga)....
comprare sempre verdura e frutta fresca e non conservarla troppo tempo e, infine, assumere tanta vitamina C che diminuisce la trasformazione delle nitrosammine....

aggiungo che, io, producendo frutta e verdura sono un "privilegiato" però davvero non fasciatevi la testa per questa cosa la frutta e la verdura fanno solo del gran bene! :thumleft:
senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
Avatar utente
vangogh
Top Runner
Messaggi: 6274
Iscritto il: 31 mar 2013, 14:56
Località: Verona (provincia)

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da vangogh »

Luca[Celtics] ha scritto:
i migliori modi se proprio vuoi stare tranquillo per evitare anche lo 0.1 sono: variare spessissimo il tipo di ortaggio e rispettare la stagionalità degli alimenti!!! questo lo dirò finchè campo!!!!! :twisted:
Da carnivoro convinto ma da amante di ogni tipo di verdura non posso far altro che approvare.
Quoto, ovviamente, anche tutto il resto del discorso ma questo sopra in particolare lo sottoscrivo in pieno: se potete e se vi piace mangiate tutti i tipi di verdura.
PS Non sono un agricoltore :wink:
Avatar utente
mardok80
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 948
Iscritto il: 14 dic 2010, 22:32
Località: cervia

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da mardok80 »

Se volete introdurre calcio il rapporto migliore e' la crema di sesamo.
Avatar utente
Louis
Ultramaratoneta
Messaggi: 1260
Iscritto il: 1 set 2012, 20:22

Re: Nitrati vegetali

Messaggio da Louis »

mardok80 ha scritto:Se volete introdurre calcio il rapporto migliore e' la crema di sesamo.
Ora che ci penso, i semi di sesamo ce li ho nella dispensa e ho una bella ricetta per delle barrette dolci e croccanti.

Stavo leggendo ora del tahin... si può provare. In effetti i semi appaiano un'ottima alternativa.
«My feet are getting tougher, I can run farther every day. I have to trust my body to know what to do.» (Jake Sully, Avatar)

PB | 10k 37'57" 16-07-17 Gara | 14.8k 58'08" 25-11-18 Gara/GPS | Mezza 1h27'46" 22-06-12 All.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”