Cardio frequenzimetro adatto

Discussioni su cardiofrequenzimetri, GPS, orologi sportivi, smartwatch

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
zafarricchio
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 set 2009, 10:41

Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da zafarricchio »

Ciao a tutti, volevo fare una domanda in merito all'acquisto di un cardio, mi sono molto informato, sono diversi giorni che mi giro pagine web e negozi, per non parlare di ebay.

Essenzialmente mi serve per la funzione di interval trainer, (per ora arrangio con il cell con una furbata) poi ho necessità di controllare il battito e soprattutto di verificare se respiro bene mentre corro, sento parlare spesso dallo sport zone non so bene cosa sia insieme ad altre funzioni devo ancora scoprire bene quale modello mi aiuterebbe meglio, ma so per certo che monitorare a casa su PC i battiti durante l'allenamento ed il fiato controllando dove sbaglio (correndo troppo o poco) è una cosa necessaria e mi sono accorto che proprio il modello Polar300X che avevo inmente di acquistare non mi da la possibilità di utilizzarlo con un software a casa, certo ci sarebbe il flowlink che si connette al sito della polar ma credo che sia una vaccata..

ieri ero dell'opinione che il Polar RS300X fosse adatto ma credo che il Garmin forerunner 305 sia migliore per quel che cerco.

Su rete ho trovato al minimo possibile (nuovi):

Polar rs300X.................103€ senza GPS non ha molto senso acquistarlo
Polar rs300X G1.............148€ non poter utilizzare un software per giostrarsi a casa è un limite troppo grande
Garmin forerunner 305.....139€ sarà anche un pacchettone ma ha il GPS integrato

non so che pesci pigliare e soprattutto se allo stesso prezzo o meno c'è qualcosa che faccia al caso mio mi potreste dare una mano nella scelta ed ad evidenziare altri modelli?

alcune dubbi che ho sono poi:

1) Il cambio di batteria al garmin lo posso fare io o lo devo portare in un centro quanto costa la batteria e soprattutto quanto dura?
2) la garanzia nel caso di acquisti in un negozio online come funziona? (il punto più vicino è a 80 Km da me un po' lontaniccio..)

se avete qualche dritta consiglio o altro è tutto accetto,vi ringrazio in anticipo per il vostor aiuto
Avatar utente
zafarricchio
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 set 2009, 10:41

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da zafarricchio »

ho notato che sulla baia il forerunner 305 da UK come detto prima viene 139 però l'asta in inglese descrive nel titolo il 305 ma alla fine nel contenuto dello scatolo scrive forerunner 205.........sarà una fregatura o errore?????
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da spartan »

Ti consiglio un suunto T3c abbinato con pc pod,sembra che chiedevi questo.Per il costo va sulle 150 euro,poi dipende da dove lo prendi.La suunto è una delle migliori marche insieme alla polar nel settore cardio..
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
paul62
Mezzofondista
Messaggi: 65
Iscritto il: 9 set 2008, 16:31
Località: Genova

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da paul62 »

Ti consiglio il forerunner 305.
E' adatto ai tuoi scopi: controllo del battito, programmazione di interval training, analisi dei deti al pc e molto altro.
Penso che 139 euro siano pochi, io l'ho pagato 180 in primavera su ebay, occhio al negozio, ti consiglio di comprarlo in italia.
La batteria non la puoi cambiare da solo ma dovrebbe durarti tranquillamente per alcuni anni almeno fino a quando uscirà un modello di cui non riuscirai a farne a meno.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
zafarricchio
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 set 2009, 10:41

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da zafarricchio »

del rs300x e del forerunner 305 conosco molte cose, ma di questo suunto non conosco nulla.

non so quali dati registra che precisione ha confrontato con gli altri, la durata ed il cambio batteria, se ha il pgs o meno nelle 150€ che mi indichi, com'è il software (se si possono preparare i percorsi a casa) e se si può utilizzare sportracks..
Avatar utente
Pino
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 193
Iscritto il: 30 giu 2009, 9:55
Località: Turku - Åbo Provenienza: Pesaro

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da Pino »

Se quello che chiedi è un cardiofrequenzimetro "serio" e che, come dici tu, abbia anche la possibilità di "verificare se respiri bene", ti consiglio un Suunto, in particolare un T6C. Ma siamo su una fascia di prezzo molto al di sopra di quella che vuoi spendere tu! Non sono un esperto di Polar, ma di sicuro con un Polar non sbagli e sarebbe dunque l'alternativa giusta, in questo caso con il modello l'RS800CX, ma non so se è in grado di calcolare i consumi di ossigeno ecc...
Gli altri modelli da te citati, ti danno un'indicazione del battito cardiaco, ma niente di più.
Che cosa vuoi di preciso da un cronometro/cardiofrequenzimetro?

Né con il Polar e né con il Suunto puoi utilizzare Sport Tracks.
I loro software non li conosco bene: non so se puoi impostare gli allenamenti da PC. Io usavo il software per un modello più semplice della casa Suunto. Ho ancora, finché non riesco a venderlo, un T3C e con il software apposito non è possibile. Diciamo che è un software solo per estrapolare dati post allenamento.
Prossime gare: 02.06.12 Stockholm Marathon
Scarpe attualmente in uso: Mizuno Wave Rider 14 & Mizuno Wave Precision 10
Abbigliamento: di tutto di più, purché tecnico
Attrezzatura: Garmin Forerunner 310XT
Gambe: le mie :-)
Avatar utente
zafarricchio
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 set 2009, 10:41

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da zafarricchio »

Pino ha scritto:Se quello che chiedi è un cardiofrequenzimetro "serio" e che, come dici tu, abbia anche la possibilità di "verificare se respiri bene", ti consiglio un Suunto, in particolare un T6C. Ma siamo su una fascia di prezzo molto al di sopra di quella che vuoi spendere tu! Non sono un esperto di Polar, ma di sicuro con un Polar non sbagli e sarebbe dunque l'alternativa giusta, in questo caso con il modello l'RS800CX, ma non so se è in grado di calcolare i consumi di ossigeno ecc...
Gli altri modelli da te citati, ti danno un'indicazione del battito cardiaco, ma niente di più.
Che cosa vuoi di preciso da un cronometro/cardiofrequenzimetro?

Né con il Polar e né con il Suunto puoi utilizzare Sport Tracks.
I loro software non li conosco bene: non so se puoi impostare gli allenamenti da PC. Io usavo il software per un modello più semplice della casa Suunto. Ho ancora, finché non riesco a venderlo, un T3C e con il software apposito non è possibile. Diciamo che è un software solo per estrapolare dati post allenamento.
bhe ho trovato questa funzione che è del modello rs300x :

Funzioni Own Index

Il termine Own Index può essere tradotto letteralmente con la frase "indice personale". In effetti con il termine Own Index si identifica un "indice personale di forma fisica". Negli atleti l'indice di forma fisica viene determinato attraverso complessi esami che consentono di stimare la cosidetta VO2max (massimo consumo di ossigeno). I prodotti Polar dotati della funzione Own Index consentono di effettuare un semplice test a riposo (chiamato Polar Fitness Test) che, basandosi sui dati personali del soggetto (età, altezza, sesso, peso, livello di pratica sportiva) consente di determinare lo stato di forma fisica fornendo un indice comparabile al VO2max. In sostanza la funzione Own Index ci fornisce un indice personale del nostro stato di salute cardio vascolare attraverso un semplice test a riposo in 5 minuti. Il risultato del Polar Fitness Test è un indice compreso fra 25 e 95 che si chiama Own Index.


quale modello riesce a descrivere un grafico sia per il battito sia per il consumo di ossigeno durante l'allenamento?

ho il dubbio che posso respirare male durante l'allenamento e così magari riesco a correggere il modo di respirare, che a velocità un o' più alte sento che sia l'inspirazione che l'espirazione avviene a saltelli, mentre se vado piano non accade....
Avatar utente
Pino
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 193
Iscritto il: 30 giu 2009, 9:55
Località: Turku - Åbo Provenienza: Pesaro

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da Pino »

Non sapevo che l'RS300X potesse calcolare il VO2max.
Beh allora per il tuo budget, ti consiglio quel modello!
Io non credo proprio che ci sia un cardiofrequenzimetro in commercio in grado di rilevare i dati sulla respirazione durante la corsa. E' possibile, come hai constatato, estrapolare il valore del VO2max, ma è un dato post allenamento.

Penso proprio che se vuoi un dato del genere, l'unico metodo è quello di andare in un laboratorio attrezzato per lo sport, correre intubato su un tapit roulant...
Prossime gare: 02.06.12 Stockholm Marathon
Scarpe attualmente in uso: Mizuno Wave Rider 14 & Mizuno Wave Precision 10
Abbigliamento: di tutto di più, purché tecnico
Attrezzatura: Garmin Forerunner 310XT
Gambe: le mie :-)
Avatar utente
zafarricchio
Novellino
Messaggi: 23
Iscritto il: 3 set 2009, 10:41

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da zafarricchio »

ok visto che sono in trattazione di acquisto mi dite tra il forerunner 305 ed l'rs400 + g1

cosa mi consente un modello in più dell'altro?

in particolare l'rs400 visualizza una mappa come il forerunner? insomma ditemi cosa ne pensate anche
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: Cardio frequenzimetro adatto

Messaggio da POD4PASSION »

ero li li per comprare il 305 visti i prezzi come sono scesi.

Ma il 305 è un buon gps,a me interessa solo il cardio.

La differenza tra garmin e polar che mi fa tendere alla polar sta nel fatto,che la batteria del garmi ha un autonomia di sole 10 ore quindi significherebbe che ogni giorno ti devi ricordare di metterlo in carica.
Il polar dura come batteria 3 anni e come cardio non ha paragoni.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista

Torna a “Accessori”