io abito in montagna e come mi giro me la ritrovo..
ti do alcune indicazioni in base alla mia esperienza personale per cui prendile come tali...
A me capita regolarmente di arrivare alla salita con un ritmo un po' troppo elevato (arrivi da un tratto pianeggiante ed è normale) se non sono attento a rallentare vado fuori giri in poche centinaia di metri per cui primo consiglio: Prendi la salita con prudenza, "ascolta il respiro" e se senti che aumenta velocemente (insieme ai battiti) rallenta. Meglio prenderla un po' più piano e poi eventualmente aumentare in progressione .
Tecnicamente poi, per correre in salita (su asfalto e non in trail) è meglio accorciare il passo (magari aumenti un po' la frequenza) e spostare il peso un po' in avanti (busto dritto cerchi di spostare leggermente il peso in avanti)
la meccanica si corsa va ad interessare, in questo modo, un po' di più i polpacci
che sentirai sollecitati.
Questo per quantoriguarda la salita lunga (io ne ho che vanno dai 9 fino al doppio...) tra cui rientra anche il percorso che indichi, cosa diversa è affrontare tratti brevi magari facendo ripetute.
tutto qui spero di averti in qualche modo aiutato
mario