corsa in salita

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

loris.c

corsa in salita

Messaggio da loris.c »

Ciao a tutti, questo è il mio primo post "tecnico" per cui spero di non fare cacchiate.... :mrgreen: :mrgreen:
Ho iniziato ad inserire nel mio allenamento dei tratti di salita "seria", salite di circa 2 - 2,5 km, ma appena percorsi i primi 500 m mi
manca proprio il fiato e riuscire ad arrivare in vetta è proprio un'impresa.....

Vorrei qualche consiglio da chi è più esperto di me per come poter migliorare le mie performance in salita.

un grazie anticipato a tutti coloro che mi vorranno aiutare.

Loris
zartax

Re: corsa in salita

Messaggio da zartax »

Gradualità... non saprei che altro dirti. Comincia con meno salita e aggiungine un pochino di volta in volta, devi dare al tuo organismo il tempo di adattarsi.
Avatar utente
jean
Top Runner
Messaggi: 7909
Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
Località: in mezzo alle risaie

Re: corsa in salita

Messaggio da jean »

zartax ha scritto:Gradualità... non saprei che altro dirti. Comincia con meno salita e aggiungine un pochino di volta in volta, devi dare al tuo organismo il tempo di adattarsi.
Più che la lunghezza è la pendenza da aumentare in modo gradulale,altrimenti va a finire che le odi :thumleft: :thumleft:
Immagine
per poter arrivare.....è necessario partire....
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: corsa in salita

Messaggio da bibo »

loris.c ha scritto:Ciao a tutti, questo è il mio primo post "tecnico" per cui spero di non fare cacchiate.... :mrgreen: :mrgreen:
Ho iniziato ad inserire nel mio allenamento dei tratti di salita "seria", salite di circa 2 - 2,5 km, ma appena percorsi i primi 500 m mi manca proprio il fiato e riuscire ad arrivare in vetta è proprio un'impresa.....

Vorrei qualche consiglio da chi è più esperto di me per come poter migliorare le mie performance in salita.

un grazie anticipato a tutti coloro che mi vorranno aiutare.

Loris
Sono anche io un pivellino ma ho inserito da qualche tempo la salita nei miei allenamenti.
Ti posso dire che è sempre dura....ma la cosa che puoi fare è invece di fermarti e tornare indietro farla di passo molto veloce. La velocità non diminuisce moltissimo rispetto ad una corsetta lenta ma credo sia egualamente allenante. IMHO
Dopo 2 o tre volte riuscirai a passarci di corsa :thumleft:
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
Krily
Moderatore
Messaggi: 4169
Iscritto il: 3 feb 2009, 12:53
Località: Lavinio

Re: corsa in salita

Messaggio da Krily »

Aggiungo anche che soprattutto agli inizi affronta la salita più tranquillo, se la pendenza non è tanta e vai fuori giri dopo 500 metri può darsi sia perchè l'affronti troppo forte!
Ultima gara:11/04/10-Vivicittà Latina (12k):50'14''
Prossima gara:25/04/10-Mezza di Rieti (21k)

PB 10k:40'07''(08/11/09)
PB Mezza:1.31'33''(Cisterna 15/11/09)
Km 2008:1511
Km 2009:2622
Km 2010:618
mario agnetti
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 20 ago 2009, 10:36

Re: corsa in salita

Messaggio da mario agnetti »

io abito in montagna e come mi giro me la ritrovo.. :cry:
ti do alcune indicazioni in base alla mia esperienza personale per cui prendile come tali...
A me capita regolarmente di arrivare alla salita con un ritmo un po' troppo elevato (arrivi da un tratto pianeggiante ed è normale) se non sono attento a rallentare vado fuori giri in poche centinaia di metri per cui primo consiglio: Prendi la salita con prudenza, "ascolta il respiro" e se senti che aumenta velocemente (insieme ai battiti) rallenta. Meglio prenderla un po' più piano e poi eventualmente aumentare in progressione .
Tecnicamente poi, per correre in salita (su asfalto e non in trail) è meglio accorciare il passo (magari aumenti un po' la frequenza) e spostare il peso un po' in avanti (busto dritto cerchi di spostare leggermente il peso in avanti)
la meccanica si corsa va ad interessare, in questo modo, un po' di più i polpacci
che sentirai sollecitati.
Questo per quantoriguarda la salita lunga (io ne ho che vanno dai 9 fino al doppio...) tra cui rientra anche il percorso che indichi, cosa diversa è affrontare tratti brevi magari facendo ripetute.
tutto qui spero di averti in qualche modo aiutato
mario
a son besdan
marcj 335
Top Runner
Messaggi: 8335
Iscritto il: 5 nov 2008, 10:29
Località: Bergamo

Re: corsa in salita

Messaggio da marcj 335 »

Grazie Mario credo che tu abbia dato un aiuto a tutti a me sicuramente, questa cosa di portare un pochino il busto in avanti l'ho riscontrata anch'io e devo dire su me funziona :mrgreen: , altra cosa fondamentale è affrontare "da subito" in modo corretto la salita, insomma come in tutti i passaggi vari della corsa "gradualità". :beer:
Adoro la mia vita. Immagine
Avatar utente
bibo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 535
Iscritto il: 1 lug 2009, 17:22
Località: Sotto la fonte del Reno - Prunetta Pistoia

Re: corsa in salita

Messaggio da bibo »

mario agnetti ha scritto:io abito in montagna e come mi giro me la ritrovo.. :cry:
ti do alcune indicazioni in base alla mia esperienza personale per cui prendile come tali...
A me capita regolarmente di arrivare alla salita con un ritmo un po' troppo elevato (arrivi da un tratto pianeggiante ed è normale) se non sono attento a rallentare vado fuori giri in poche centinaia di metri per cui primo consiglio: Prendi la salita con prudenza, "ascolta il respiro" e se senti che aumenta velocemente (insieme ai battiti) rallenta. Meglio prenderla un po' più piano e poi eventualmente aumentare in progressione .
Tecnicamente poi, per correre in salita (su asfalto e non in trail) è meglio accorciare il passo (magari aumenti un po' la frequenza) e spostare il peso un po' in avanti (busto dritto cerchi di spostare leggermente il peso in avanti)
la meccanica si corsa va ad interessare, in questo modo, un po' di più i polpacci
che sentirai sollecitati.
Questo per quantoriguarda la salita lunga (io ne ho che vanno dai 9 fino al doppio...) tra cui rientra anche il percorso che indichi, cosa diversa è affrontare tratti brevi magari facendo ripetute.
tutto qui spero di averti in qualche modo aiutato
mario
Anche io abitando in montagna ho lo stesso problemetto: almeno abbiamo la scusa che se le nostre medie non sono buone...è colpa del tracciato :-"
"...per chi viaggia in direzione ostinata e contraria.." (Fabrizio de André)

Il mio Blog: http://scivici.wordpress.com/
Avatar utente
POD4PASSION
Guru
Messaggi: 4030
Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
Località: GESSATE (MI)

Re: corsa in salita

Messaggio da POD4PASSION »

Per esserti di aiuto,ti chiedo...perchè vuoi inserire salite da 2-2,5km?
che pendenza?
Da quanto corri?
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
mario agnetti
Novellino
Messaggi: 42
Iscritto il: 20 ago 2009, 10:36

Re: corsa in salita

Messaggio da mario agnetti »

marcj 335 ha scritto:Grazie Mario credo che tu abbia dato un aiuto a tutti a me sicuramente, questa cosa di portare un pochino
il busto in avanti l'ho riscontrata anch'io e devo dire su me funziona :mrgreen: , altra cosa fondamentale è affrontare "da subito" in modo corretto la salita, insomma come in tutti i passaggi vari della corsa "gradualità". :beer:
bene sono contento di esserti stato di qualche utilità
dimenticavo però il "dopo" che non è meno importante cioè la discesa
dopo uno sforzo muscolo-articolare prolungato su una salita lunga occorre affrontare la discesa con prudenza. io subisco molto la sollecitazione sul ginocchio e per evitare problemi con il tempo ho adottato una "postura" che mi consente di correre riducendo i traumi anche a velocità molto sostenute (e dassolutamente entusiasmanti, buttarsi giù da una discesa.......fantastico).In questo caso inizio gradualmente con passi brevi e frequenti poi allungo la falcata e soprattutto piegando leggermente l'angolo di corsa (delle gambe) cioè abbassandomi appena, corro di più sulla parte anteriore della "coscia", non gravando così in modo perpendicolare sulle ginocchia.
ribadisco che è una mia personalissima esperienza e come tale ve la propongo
mario
a son besdan

Torna a “Allenamento e Tecnica”