Ciao a tutti,
dopo 10gg di stop per una fortissima bronchite (quasi polmonite

) ieri ho voluto provare a fare una corsetta di 5 km. Mi sono riscaldato, grossa difficoltà con i muscoli lombari (i colpi di tosse li hanno un po' contratti e sono doloranti) ma poi sono ripartito

.
Dopo appena 2km con andatura "tapasciata"

, sento una fitta al polpaccio sx

, zona soleo ed ho avuto la prontezza di non fare un solo passo in più. Sono tornato a casa quasi camminando, cercando di sfruttare l'appoggio sul tallone ma dava abbastanza fastidio (non lo definirei dolore).
Ho messo subito una calza contenitiva, ho trattato la zona con pomata a base di arnica ma per tutto il giorno sentivo fastidio.
La sera ho dovuto fare 2km a piedi causa auto guasta cercando di non forzare, con un appoggio sempre sul tallone.
Stamattina, appena sveglio, il dolore sembra sparito

. Cammino normalmente senza fastidi. Anche ieri non ho notato zone indurite e sento tirare il muscolo solo se cerco di allungarlo.
Sono quindi di fronte alla solita questione: contrattura o stiramento? Per essere una contrattura non ho sentito la zona indurita (ma non sono molto bravo ad individuarla), per essere uno stiramento... possibile che dopo poche ore non dia fastidio a camminare?
Purtroppo sono pesantuccio

, 97kg x 1.90 e a causa di problemi di tiroide la perdita di peso è lentissima. Ho fatto atletica e basket da giovane e proprio questo sport mi ha lasciato in eredità una muscolatura superiore abbastanza "importante" a livello di spalle che credo non riuscirò mai a far regredire per rientrare nei 76kg di quando correvo a 20 anni (ora ne ho 42). Quindi... sono costretto a far subìre ai polpacci dei grossi sforzi fino a quando non mi sarò alleggerito (ci vorranno anni

), ma il fiato, le pulsazioni ecc. sono ancora buon livello.
Come faccio a capire di cosa si tratta? Purtroppo causa poco tempo a disposizione x lavoro non ho molto tempo per fare ecografie o andare da un fisioterapista.
Ciao e Grazie!