in calce potete vedere tempi e passi chilometrici per le mie (poche) maratonine. Sono messe in ordine cronologico inverso: quella in basso è la prima e, a salire, tutte le altre.
Il 13 luglio 2013 ho partecipato alla Clontarf Half Marathon di Dublino. Avevo letto che:
- PRO: percorso pianeggiante
- CONTRO: tratti su sabbia battuta, compattata e resa (dicevano) simile all'asfalto.
Che fosse pianeggiante è vero ma... in totale ho corso su un Km di sabbia di mare, nella quale i piedi affondavano (2 tratti da 250m all'andata e altrettanti al ritorno) e (per due volte) su 5 Km di battigia (abbastanza compattata e pianeggiante. Quasi dura).
Prima di partire avevo pronosticato un ottimo tempo (per le mie capacità di runner): 1h 39' 59"

Purtroppo la sabbia mi ha distrutto e negli ultimissimi Km mi sono SPENTO, letteralmente.

Parte della colpa credo di doverla imputare al fatto di non aver corso molti lunghi allenanti e spero di rimediare prima della mia prossima maratonina di fine ottobre 2013.
Vi chiedo un giudizio (sul confronto dei miei costanti ma minimi "miglioramenti") e un consiglio:
è opportuno bere DURANTE una maratonina?
A Terrasini ho ingerito una bustina piccola di gel che, dopo un po', mi ha causato un dolore forte al fianco (durato fortunatamente soltanto 10 minuti). Credete che bere acqua sia diverso?
A Dublino non ho bevuto durante la gara e... mi sono spento totalmente. Spento è il termine giusto in quanto non mi mancava il fiato e non mi facevano male le gambe. Mi sarò spento per disidratazione?
Guardate, nella mia firma, i tempi: non notate un DIVARIO tra i tempi delle gare brevi e quelli delle maratonine?
Grazie!
Qui il GPX della gara:
http://www.sports-tracker.com/#/workout ... 21skauub45
