Fiocchi avena
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
Fiocchi avena
Ciao,
vorrei provare i fiocchi d'avena per colazione. Li vedo sempre mangiare specie in USA e UK però non riesco a capire come vanno preparati e dove comprarli.
Da alcune parti leggo che andrebbero cotti nel latte ma se non sbaglio li ho sempre visti mangiare esattamente come dei normali cereali da colazione (nel latte, nello yogurt, nelle bibite proteiche, in mezzo alle frittate).
Chi di voi ne fa uso?
E dove li comperate? Li hanno anche le catene di supermercati o solo i negozi bio/naturali?
vorrei provare i fiocchi d'avena per colazione. Li vedo sempre mangiare specie in USA e UK però non riesco a capire come vanno preparati e dove comprarli.
Da alcune parti leggo che andrebbero cotti nel latte ma se non sbaglio li ho sempre visti mangiare esattamente come dei normali cereali da colazione (nel latte, nello yogurt, nelle bibite proteiche, in mezzo alle frittate).
Chi di voi ne fa uso?
E dove li comperate? Li hanno anche le catene di supermercati o solo i negozi bio/naturali?
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 19 mar 2012, 18:44
- Località: Bruxelles
Re: Fiocchi avena
La mia compagna e a volte anch'io ne mangiamo a colazione, metti una porzione di fiocchi in poco latte e cuocili al microonde un minuto alla massima temperatura, poi aggiungi altro latte. Puoi anche aggiungerli alla fine della cottura di una minestra (non per colazione ovviamente
) Per quanto riguarda l'acquisto noi prendiamo la marca Quaker.
reperibili al supermercato (vivo in Belgio ma credo di averli visti tranquillamente anche in Italia). Si possono fare anche ottimi budini dietetici con avena, latte, cacao, frutta secca e miele


reperibili al supermercato (vivo in Belgio ma credo di averli visti tranquillamente anche in Italia). Si possono fare anche ottimi budini dietetici con avena, latte, cacao, frutta secca e miele

Correre un’ora al giorno, e garantirmi così un intervallo di silenzio tutto mio, è indispensabile alla mia salute mentale.
(Haruki Murakami)
(Haruki Murakami)
-
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Fiocchi avena
Ciao, se non sbaglio il procedimento per ottenere i fiocchi richiede già una cottura al vapore dei chicchi di avena.
Io li mescolo con altri fiocchi (soia, castagne, miglio, chi più ne ha più ne metta) e frutta secca (cranberries, uvetta, datteri), e perché il tutto sia bello morbido ora della colazione li metto a mollo tutta la notte nel latte (vegetale).
Pochi giorni fa ho fatto delle barrette energetiche mescolando fiocchi di avena, semi (zucca, sesamo, girasole), cranberries, sciroppo di agave, olio di cocco e un pizzico di sale. Una bontà!
Io li mescolo con altri fiocchi (soia, castagne, miglio, chi più ne ha più ne metta) e frutta secca (cranberries, uvetta, datteri), e perché il tutto sia bello morbido ora della colazione li metto a mollo tutta la notte nel latte (vegetale).
Pochi giorni fa ho fatto delle barrette energetiche mescolando fiocchi di avena, semi (zucca, sesamo, girasole), cranberries, sciroppo di agave, olio di cocco e un pizzico di sale. Una bontà!

"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
Re: Fiocchi avena
Grazie per le golosissime dritte
proverò senz'altro!
Quanto alle marche chiedevo perché sinceramente non vi ho mai prestato attenzione e non li ho mai visti così "per caso". Domani guardo bene.
@barbara : se per ottenere i fiocchi l'avena è già passata per il vapore vuol dire che sono, in teoria, commestibili direttamente pescati dalla scatola e versati nel latte freddo? O sono comunque troppo duri da masticare?
Che latte vegetale consigli invece?

Quanto alle marche chiedevo perché sinceramente non vi ho mai prestato attenzione e non li ho mai visti così "per caso". Domani guardo bene.
@barbara : se per ottenere i fiocchi l'avena è già passata per il vapore vuol dire che sono, in teoria, commestibili direttamente pescati dalla scatola e versati nel latte freddo? O sono comunque troppo duri da masticare?
Che latte vegetale consigli invece?
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1158
- Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45
Re: Fiocchi avena
io li uso da anni, col latte normale o lo yogurt (ho provato per curiosità pure il latte di riso ma è 'na schifezza... quello di soia non ci penso nemmeno
): di solito li prendo e li aggiungo a quelli del lidl che sono un miscuglio di fiocchi di avena (in abbondanza), frutta secca, semi vari, fiocchi di frumento e mais (pochi), nel senso quindi che li uso per allungare un muesli che già di per sé ne contiene molti.
Appena ho tempo posto qualche link riguardo al consumarli cotti o crudi... io ho provato entrambi per vedere se erano quelli la causa del gonfiore, ma non ho notato sostanziali differenze, salvo che cotti (o ammollati troppo) diventano una pappetta disgustosa per anziani senza denti
, salvo quando si tratta di mangiarli con lo yogurt (in quel caso, anche io li lascio immersi nello yogurt tutta la notte, perchè essendo meno liquido del latte, ci mette molto di più ad ammollarli (si dice?)).
spesso ultimamente, prima di aggiungere il latte ci metto anche un cucchiaino di orzo solubile (o ancora meglio, orzo+caffè) che gli dà maggior gusto.

Appena ho tempo posto qualche link riguardo al consumarli cotti o crudi... io ho provato entrambi per vedere se erano quelli la causa del gonfiore, ma non ho notato sostanziali differenze, salvo che cotti (o ammollati troppo) diventano una pappetta disgustosa per anziani senza denti

spesso ultimamente, prima di aggiungere il latte ci metto anche un cucchiaino di orzo solubile (o ancora meglio, orzo+caffè) che gli dà maggior gusto.
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
-
- Top Runner
- Messaggi: 15087
- Iscritto il: 13 mag 2011, 10:26
Re: Fiocchi avena
@Autumn certo che si possono mangiare già così! Dopo dipende quali usi, quelli piccoli si possono mangiare anche subito, quelli grossi magari aspetterei qualche minuto dopo averci messo il latte.
Uso sopratutto latte di riso alla mandorla. Mi piace anche il latte di riso semplice ma con la mandorla è molto più gustoso
Uso sopratutto latte di riso alla mandorla. Mi piace anche il latte di riso semplice ma con la mandorla è molto più gustoso

"When you run on the earth and run with the earth, you can run forever."
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
"Ci sarà forse un giorno in cui mollare, ma di certo non è oggi."
"Come nella vita...mai mollare ne avere troppa fretta." - Miro 69
-
- Guru
- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
- Località: Bari Sud
Re: Fiocchi avena
Il mio porridge lo preparo così: fiocchi di avena con latte di soia in un pentolino cotto per 5', niente zucchero e alla fine mandorle o pinoli.
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)
NEXT: ...
NEXT: ...
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 17 mar 2013, 23:07
- Località: biella
Re: Fiocchi avena
li trovi un pò ovunque io ho la fortuna di avere un amico mugnaio quindi li prendo praticamente dal campo
(tra piccoli agricoltori ci si aiuta) io li uso sia nel latto che nello yogurt che nelle insalate che nei miei piattoni di verdura mista...un pò ovunque via! sono universali e fanno benissimo 


senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile
-
- Novellino
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 25 giu 2013, 14:49
Re: Fiocchi avena
I fiocchi d'avena sono ottimi a colazione.per preparare il porridge metti in un pentolino 30 g di fiocchi d'avena con una tazza di latte ( io uso l'acqua perchè non bevo latte). Mescola e porta a bollire per 5 minuti circa. Servi in una scodella con la frutta a pezzi che più ti piace.io uso mezza mela a tocchetti e mandorle,ma tu puoi fare le combinazione che vuoi. Alla fine aggiungi una spolverata di cannella
e miele secondo i tuoi gusti.
Il porridge caldo a colazione in inverno è una vera coccola.Io uso i fiocchi d'avena grandi biologici della ecor...non costano molto,intorno ai 2 euro per 500g.
Per il porridge estivo uso lo yogurt bianco al naturale.lascio i fiocchi leggermente intrisi ( non sommersi) in acqua.la mattina aggiungo yogurt,frutta fresca e frutta secca.provaci e facci sapere come va.
Se li vuoi mangiare crudi devi assicurarti che siano tostati..altrimenti sembra di mangiare mangime per cavalli...buona colazione!

Il porridge caldo a colazione in inverno è una vera coccola.Io uso i fiocchi d'avena grandi biologici della ecor...non costano molto,intorno ai 2 euro per 500g.
Per il porridge estivo uso lo yogurt bianco al naturale.lascio i fiocchi leggermente intrisi ( non sommersi) in acqua.la mattina aggiungo yogurt,frutta fresca e frutta secca.provaci e facci sapere come va.
Se li vuoi mangiare crudi devi assicurarti che siano tostati..altrimenti sembra di mangiare mangime per cavalli...buona colazione!

-
- Guru
- Messaggi: 2139
- Iscritto il: 8 dic 2011, 16:24
- Località: Bari Sud
Re: Fiocchi avena
Interessante la spolverata di cannella (che solitamente uso al posto dello zucchero nel caffé).
"è importante lavorare assaporando il gusto di ciò che fai... il sacrificio passa inosservato se fai le cose con slancio ed entusiasmo.” (Alex Zanardi)
NEXT: ...
NEXT: ...