Il Monte Grappa, in Nordic walking ed un sogno chiamato movimento.
Comincio così, un pò per raccontare ed un pò per ricordare ciò che ieri è stato ed oggi si sente addosso nel fisico e nella mente.
Siamo partiti in due, io , alanese di Schievenin, cittadino di questa terra e Paolo Masiero , arsedese lombardo, mio concittadino.
Erano le quattro e zero otto alla partenza in Piazza a Pederobba , una fotografia fugace che oggi la mia macchinetta fotografica, non so perchè, non mi ha restituito, quasi a cancellare un momento che forse doveva rimanere nostro.
Nella notte il temporale, i fulmini ed un non quieto dormire, ansioso , forse preoccupato , di certo emozionato di un paio d'ore a testa.
Noi in fondo quella distanza non l'avevamo mai percorsa. Io da corridore ero arrivato alla maratona, Paolo ai trentotto.
Con noi però ieri avevamo qualcosa di differente, due bastoncini, un paio di tecniche utilizzabili, la voglia di provare, con una certezza, quella di non andare incontro ad eroismi ma di voler incontrare, tra gli aliti di vento del monte sacro alla patria, i fiati di quegli eroi veri che lì hanno combattuto.
Abbiamo scelto di condividere il passo con il simbolismo di un gagliardetto, quello dell'AISLA, l'associazione che si occupa di affiancare i portatori e i loro familiari, della sclerosi laterale amiotrofica, una patologia che restringe il movimento di chi ne è colpito, fino ad eliminarne l'essenza, ma mai nel pensiero, nel sogno e nella lucidità di viverlo in tutta la sua importanza.
Primi ventuno chilometri fino a Romano d'Ezzelino che già ci davano un vanataggio rispetto alle nostre stime, di oltre mezz'ora. Poi i 27 chilometri di salita, da quota 200 a 1760.
Siamo saliti ad un ritmo costante col Garmin che chilometro dopo chilometro ci diceva che stavamo andando 3/4 minuti piu' rapidi del calcolato. Abbiamo piu' volte tentato di moderare il ritmo, per non strafare, ma non ci è riuscito che per poche decine di metri e quindi, la pausa pranzo a Campo Solagna, quota 1000, invece che pranzo è diventata ricreazione poco dopo le dieci...si era al km 34.
Avevamo due zaini con circa un peso di 4 kg l'uno con dentro alimenti e liquidi per l'autosufficienza ed indumenti di ricambio perchè in montagna il tempo cambia rapidamente e bisogna aver tutto.
Fortunatamente avevamo un supporto con Moira che dalle undici ci ha seguito per fotografare la giornata affinchè ce ne rimanesse il ricordo. Non abbiamo dovuto mai ricorrere al suo eventuale aiuto d'emergenza ma si sa, una sicurezza in piu' può essere anche psicologicamente fondamentale.
Abbiamo fatto soste regolari ogni 3/4 km a bere o a fare piccoli spuntini a base di frutta o alimenti zuccherati. Personalmente avevo molte caramelle alla liquirizia come aiuto alla pressione...Sarà, ma nel dubbio ci si prova ed è servito. mai una crisi di fame. Il venticello costante ha mitigato la temperatura e sembrava seguirci, in un agosto tanto torrido, come se qualcuno ci stesse aiutando...
La montagna , anzi la Cadorna sale costante ad una pendenza sul 10% e noi continuavamo senza problemi. Un amico, Vanio di Segusino, ci è venuto incontro in auto con una tanica d'acqua per lavarci strada facendo...Piccole grandi sorprese. Al km 42.195 , distanza di maratona, ma con metri 1000 di dislivello, nei pressi di Rifugio Coston, ci siamo fermati, erano passate sette ore.
Poi siamo saliti ininterrottamente tra alpeggi, malghe, mucche al pascolo ed in strada a farci compagnia coi loro campanacci, finoa Cima Grappa che è al km 48. Io un paio di chilometri prima ho iniziato a sentire la prima fatica, Paolo ad accusare le prime vesciche. Alle 12.50 eravamo al Rifugio Bassano, con l'ossario in vista. Un traguardo già sufficiente se ci fosse venuto in mente di fermarci.
Io in effetti ci ho dovuto pensare , per via di una grossa crisi di stomaco che mi ha svuotato intestinalmente e debilitato a livello forze...Dovendo decidere, ho scelto di salire prima tra i militi, simbolicamente in visita davanti alla tomba del soldato Peter Pan, caduto boemo dell'esercito austro ungarico, davanti al quale abbiamo portato il gagliardetto dell'AISLA ed una lettera che è parte del mio scritto "1918...Ho amato Peter Pan".
Siamo poi ripartiti...Questa è stata la decisione.
L'unico tratto su sentiero percorreva la valle dei Lebi ed è stato fatto un errore di calcolo nelle previsioni di lunghezza della traversata, risultando questo tratto piu' corto in maniera sostanziale. Poi giu' a malga Mure e le salite verso Bocca di Forca, imbocco del celebre sentiero delle Meatte...Lassu' un drappello di amici venuti a festeggiare il passaggio, amici dell'ARGO NW TEAM.
20 km di discesa, per il Monte Palon, il Monte Tomba ed il Monfenera. Durissimi davvero, inutile fare gli eroi del nostro tempo. Vesciche per Paolo, ginocchia rigide per me, ma alla fine siamo arrivati dopo 70.5km con amici ancora ad attendere, il gagliardetto AISLA sempre saldo e svolazzante sulla tela dello zaino e tanta, tanta emozione.
Grazie a tutti.
Ci siamo riusciti, sperando che questa traversata abbia contribuito a far conoscere il problema della SLA almeno un pochino in piu', o almeno l'esistenza di associazioni che si adoperano per i malati e le famiglie.
Abbiamo realmente respirato quell'aria del Grappa che ci attendavamo ed oggi possiamo dire che c'è tanto da imparare ed al passo si può vedere così tanto che ci si emoziona come mai.
Oggi il corpo è rigido ma la mente è serena come non mai.
***
TECNICHE del Nordic Walking Utilizzate: ALTERNATA o DIAGONALE per i tratti pianeggianti e di discesa, mentre la PARALLELA è stata usata per buona parte delle salite. CONSIDERAZIONI: La tecnica parallela in salita consente un dispendio energetico sostanzialmente inferiore, un maggiore scarico del lavoro vertebrale e a livello prestazionale un buon 30% di guadagno sulla rapidità d'avanzamento. (cit: Alex : ho ernie interposte ad ogni singolo disco della colonna, oggi non ho mal di schiena. Senza bastoncini oggi non la avrei mossa certamente).
***
DISLIVELLO POSITIVO: 2088m
DISLIVELLO NEGATIVO 2086m
Calorie consumate: 3763
Altitudine minima 163m slm
Altitudine max 1735slm
Rettifico i primi dati:
ORE DI CAMMINO EFFETTIVO : 11h42min
TEMPO TRASCORSO 14 ore e 27 minuti soste comprese
Velocità media 5.8km/h
Temperatura media 24°C
Umidità 74%
CONSIDERAZIONI TECNICHE FINALI:
Quello che ieri noi abbiamo fatto è un test per persone allenate a percorrere una lunga distanza, utilizzando però tempi di sosta, rifornimento e riposo, adeguati a concludere il percorso stabilito, in condizioni di stress fisico non sub normale.
Possiamo affermare di non essere mai andati in debito d'ossigeno, in maniera tale da raggiungere livelli di soglia di guardia.
Volutamente abbiamo scelto di non partire con cardio frequenzimetro ma di valutare lo stato anaerobico utilizzando il semplice metodo della conversazione costante. Ad un livello di soglia anaerobica stressante non si riuscirebbe in una conversazione lineare.
La metodica ha dato frutti psico fisici interessanti.
A margine possiamo affermare che nei tratti di salita se avessimo accelerato il passo saremmo saliti allo stesso ritmo o anche superiore a ciclisti in MTB che spingevano rapporti leggerissimi.
Da un punto di vista tecnico, abbiamo potuto fare del buon nordic walking, senza mai forzare l'andatura.
Interessante notare che mediamente i tempi chilometrici della salita iniziale e della parte finale di discesa sono uguali, il che mette in rapporto velocità, potenza ed affaticamento muscolare con un parametro concreto su distanze di circa 20 km cadauna e pendenze alla stessa percentuale sia in salita che in discesa.
A nostro avviso un atleta in buona forma e con un allenamento mirato, che non preveda soste sostanziali di rifornimento, come da noi testato, potrebbe percorrere lo stesso giro, fermo restando il corretto utilizzo delle tecniche in un tempo che può avvicinarsi alle dieci ore.
Allo stato attuale ritengo di poter affermare che la distanza percorsa ieri, in base alle caratteristiche idonee di percorso e di terreno, sia la piu' lunga, con dislivelli oltre i 1500 metri, testata in Italia , ad oggi, o almeno questo per quanto in mia conoscenza.
M.te Grappa 70km2000D+in Nordic Walking
Racconta le tue storie di passione e sudore
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 31 ago 2012, 16:08
- Località: Alano di Piave (BL)
M.te Grappa 70km2000D+in Nordic Walking
Messaggio da Alex Geronazzo »
"Un uomo che segue la sua strada è già sul sentiero della libertà"
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Vai a
- Generale
- ↳ Benvenuti!
- ↳ News
- ↳ Regolamento RunningForum.it
- Finanziamento RunningForum.it
- ↳ Donazioni
- Running world
- ↳ Storie di Corsa
- ↳ I Domandoni di RunningForum.it
- ↳ Immagini di Corsa
- ↳ Segnala il tuo Percorso
- ↳ Compagni di Corsa e di Viaggio
- Allenamento
- ↳ Allenamento e Tecnica
- ↳ Iniziare a Correre
- ↳ Distanze Brevi - Allenamento
- ↳ 400/800/1500/3000 - Allenamento
- ↳ 5000 - Allenamento
- ↳ 10.000 metri - Allenamento
- ↳ Correre la prima 10km
- ↳ 10km Sotto 60 minuti
- ↳ 10km Sotto 50 minuti
- ↳ 10km Sotto 40 minuti
- ↳ 10km Sotto 35 minuti
- ↳ Mezza Maratona - Allenamento
- ↳ Correre la prima Mezza Maratona
- ↳ Mezza Maratona Sopra 1 ora e 50
- ↳ Mezza Maratona Sotto 1 ora e 50
- ↳ Mezza Maratona Sotto 1 ora e 30
- ↳ Maratona - Allenamento
- ↳ Correre la prima Maratona
- ↳ Maratona Sopra 4 ore
- ↳ Maratona Sotto 4 ore
- ↳ Maratona Sotto 3 ore e 30
- ↳ Maratona Sotto 3 ore
- ↳ Ultramaratona - Allenamento
- ↳ Trail Running - Allenamento
- ↳ Potenziamento e Stretching
- ↳ Cross Training
- ↳ Altri Sport
- Corsa e Salute
- ↳ Alimentazione e Integrazione
- ↳ Biomeccanica
- ↳ Infortuni e Terapie
- ↳ Libri e Letteratura
- Gare
- ↳ Calendari Gare
- ↳ Non Competitive e Tapasciate
- ↳ Da 5km a 10 Miglia
- ↳ Mezza Maratona
- ↳ Maratona
- ↳ Altre Distanze Oltre 10 Miglia
- ↳ Ultramaratona
- ↳ Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)
- ↳ (Anche di) Corsa
- ↳ Triathlon
- Scarpe e Accessori
- ↳ Scarpe
- ↳ Adidas
- ↳ Altra
- ↳ Asics
- ↳ Brooks
- ↳ Hoka
- ↳ Mizuno
- ↳ New Balance
- ↳ Nike
- ↳ Puma
- ↳ Reebok
- ↳ Saucony
- ↳ Skechers
- ↳ Altre Marche
- ↳ Scarpe da Trail
- ↳ Natural Running
- ↳ Abbigliamento Running
- ↳ Accessori
- ↳ Apple Watch
- ↳ Coros
- ↳ Garmin
- ↳ Polar
- ↳ Suunto
- ↳ Timex
- ↳ TomTom
- Mercatino
- ↳ Mercatino dell'Usato
- Spazio Forum
- ↳ Raduni e Ritrovi
- ↳ Forum: problemi e proposte riguardo il nostro Forum
- ↳ Bar del Forum