dopo il potenziamento metti il periodo specifico, non un altro di costruzione.
la lunghezza del programma dipende dal tuo obbiettivo. quì da me ad esempio siamo in già alla fase finale del gp di corsa su strada, mentre a breve inizieranno le maratonine e le maratone. pausa natalizia e a fine febbraio si ricomincia...
1500m: 5'04 27/05/16
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14
sto cercando di migliorare.. come tutti direi... i miei tempi che da un po' ristagnano .
Prima di gettare la spugna e dire che sono arrivato al mio massimo mi sono rivolto ad un centro dove mi hanno preparato un piano di allenamento basato sulla frequenza cardiaca ( senza tempi di riferimento ).
Il tutto è basato sul test della Vo2max in laboratorio.
Io francamente sonno un po' all'antica e mi ci trovo poco con l'FC e preferisco i miei min/km (ci sono affezionato)...
Voi cosa ne pensate ?
la FC la devi considerare come un supporto al tuo allenamento. Ci sono sistemi nel nostro organismo che danno il meglio ad una determinata FC. Ad esempio nella corsa lenta al non più del 79% di FCmax abitui il corpo a bruciare grassi, risparmiando zuccheri e a creare la base aerobica del tuo organismo (capillarizzazione, ecc), sopra gli 80% ad eliminare in modo efficente l'acido lattico (in pratica il medio o le ripetute lunghe), sopra il 90% dove il cuore lavora a tavoletta (ripetute medie 1000m) impegni il muscolo cardiaco in modo da fargli pompare quanto più sangue possibile, e quindi ossigeno che arriva nei muscoli e di conseguenza migliora il VO2max, solo che questi fattori si devono inserire in un piano ben strutturato. Le ripetute medie senza una base aerobica servono a poco in quanto non hanno appunto una base su cui poggiarsi... un cuore potente ma senza i capillari nei muscoli attravero i quali arriva il sangue ossigenato, serve a poco. Non per niente nei piani di allenamento il periodo di costruzione è formato per lo più da corsa lenta. Il potenziamento permette un ottimizzazione muscolare e del vo2max, sino al periodo specifico che va a rifinire il tutto con allnemanti più vicini al passo gara.
1500m: 5'04 27/05/16
5 km: 19'46 5000 m -Allenamento
10 km: 41'43 2^ Trofeo del Mare 23/03/14
21 km: 1:37:08 11^ Mezza Maratona della Concordia 09/03/14