Il drop.
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Il drop.
Ciao a tutti volevo chiedervi se mi riuscite a spiegare meglio cosa è il drop della scarpa!
Io se ho capito bene è la differenza di altezza dalla pianta al tallone giusto?
Ho visto che ci sono 4 tipi differenti 0mm - 4mm - 8mm - 12mm si riferiscono a tipi di corsa diversa o per lavori diversi?non so...sono un pò confuso!!!
Io per esempio ho delle kinvara che hanno drop 4mm.
Per completezza sono un runner di 1,73 metri per 64 kg andatura massima 3.40 sulle ripetute da 1km che cosa mi consigliate ad esempio e perché?:)
Spero di non aver fatto troppo casino!:)
Buona corsa e buona giornata Runners!!!!
Andrea aka Spuffy!
Io se ho capito bene è la differenza di altezza dalla pianta al tallone giusto?
Ho visto che ci sono 4 tipi differenti 0mm - 4mm - 8mm - 12mm si riferiscono a tipi di corsa diversa o per lavori diversi?non so...sono un pò confuso!!!
Io per esempio ho delle kinvara che hanno drop 4mm.
Per completezza sono un runner di 1,73 metri per 64 kg andatura massima 3.40 sulle ripetute da 1km che cosa mi consigliate ad esempio e perché?:)
Spero di non aver fatto troppo casino!:)
Buona corsa e buona giornata Runners!!!!
Andrea aka Spuffy!
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1432
- Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42
è il differenziale di altezza fra tacco e punta.
ci sono tantissimi tipi di scarpe, costruite nelle maniere più disparate.
generalmente le scarpe create per la velocità hanno differenziali sotto al centimetro fino ad arrivare a 0-2 mm (esempio: Mizuno Universe); ma non è sempre così. al pari, ci sono scarpe molto ammortizzate con differenziali ridotti (4, 6, 8 mm) ma con suole/intersuole comunque ingombranti. la scarpa da allenamento che oramai è data per classica ha un differenziale che di solito va dai 10 ai 12 mm, con suole che sul tacco vanno oltre i 3 cm. tanti marchi, però, hanno iniziato a rivedere in parte questa filosofia offrendo anche prodotti con differenziali più bassi e filosofie costruttive di tutta la scarpa diverse dal solito - giù giù passando per il natural running e le scarpe "di transizione" fino ad arrivare alle scarpe minimali e al barefoot.
ci sono tantissimi tipi di scarpe, costruite nelle maniere più disparate.
generalmente le scarpe create per la velocità hanno differenziali sotto al centimetro fino ad arrivare a 0-2 mm (esempio: Mizuno Universe); ma non è sempre così. al pari, ci sono scarpe molto ammortizzate con differenziali ridotti (4, 6, 8 mm) ma con suole/intersuole comunque ingombranti. la scarpa da allenamento che oramai è data per classica ha un differenziale che di solito va dai 10 ai 12 mm, con suole che sul tacco vanno oltre i 3 cm. tanti marchi, però, hanno iniziato a rivedere in parte questa filosofia offrendo anche prodotti con differenziali più bassi e filosofie costruttive di tutta la scarpa diverse dal solito - giù giù passando per il natural running e le scarpe "di transizione" fino ad arrivare alle scarpe minimali e al barefoot.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 21 ott 2010, 8:47
Re: Il drop.
@spuffy.....consigliare una scarpa e' praticamente impossibile......ci sono così tante variabili che ognuno su questo forum ti può dire qualcosa che è' il contrario di altri e tutti hanno ragione..... Comunque a parte i dati che hai fornito e la spiegazione che Mantissa ha dato tieni presente che il discorso drop riguarda si le dinamiche di corsa, in linea teorica, ma principalmente secondo me ci sono fattori soggettivi che bisogna valutare. Ognuno di noi appoggia diversamente il piede, ha muscoli e tendini che reagiscono in modo non uguale, oltre a velocità e pesi variabili. Io ad esempio NON posso usare assolutamente drop sotto i 10 pena dolori ai tendini di Achille che mi bloccherebbero x giorni..... E quindi tutte le mie scarpe hanno drop sui 12, sia quelle x i lunghi (adidas adistar e nb 880) che quelle x le gare veloci e le ripetute (karhu forward). Tendenzialmente l unico consiglio che ti posso dare e' di avere due paia di scarpe, una protettiva x gli allenamenti e una leggera e molto reattiva x gare e ripetute veloci (tipo le kin vara). X i modelli e le marche c'è n'è sono così tante.......magari dovresti fornire altri dati......
Scusa la lunghezza del messaggio. Paolo
Scusa la lunghezza del messaggio. Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 10 apr 2013, 15:34
- Località: Berlino
Re: Il drop.
Ho visto che nel forum ci sono parecchi messaggi che citano il titolo in questione. Scrivo in questo topic che, dalle mie ricerche, è risultato il più recente, per farvi sapere che ho pubblicato un breve post sull'argomento. In sostanza è la descrizione del metodo che uso per misurare il heel-to-toe drop, con annessa lista di valori per diversi modelli di scarpe da running. Spero che l'inglese che ho usato sia sufficientemente semplice.
Trovate la descrizione a questo link.
Trovate la descrizione a questo link.
-
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Il drop.
OOOOPS... mi sono accorto solo ora della risposta...comunque dalla prossima volta prima di andare a prendere le scarpe mi faccio una lista!così posso provare i vari drop!:)se ho capito bene dovrebbe essere più aumenti la velocità più il drop dovrebbe diminuire giusto?paolore ha scritto:@spuffy.....consigliare una scarpa e' praticamente impossibile......ci sono così tante variabili che ognuno su questo forum ti può dire qualcosa che è' il contrario di altri e tutti hanno ragione..... Comunque a parte i dati che hai fornito e la spiegazione che Mantissa ha dato tieni presente che il discorso drop riguarda si le dinamiche di corsa, in linea teorica, ma principalmente secondo me ci sono fattori soggettivi che bisogna valutare. Ognuno di noi appoggia diversamente il piede, ha muscoli e tendini che reagiscono in modo non uguale, oltre a velocità e pesi variabili. Io ad esempio NON posso usare assolutamente drop sotto i 10 pena dolori ai tendini di Achille che mi bloccherebbero x giorni..... E quindi tutte le mie scarpe hanno drop sui 12, sia quelle x i lunghi (adidas adistar e nb 880) che quelle x le gare veloci e le ripetute (karhu forward). Tendenzialmente l unico consiglio che ti posso dare e' di avere due paia di scarpe, una protettiva x gli allenamenti e una leggera e molto reattiva x gare e ripetute veloci (tipo le kin vara). X i modelli e le marche c'è n'è sono così tante.......magari dovresti fornire altri dati......
Scusa la lunghezza del messaggio. Paolo
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 10 apr 2013, 15:34
- Località: Berlino
Re: Il drop.
Secondo me devi solo trovarti bene con la scarpa che hai scelto. Il drop è uno dei mille parametri da considerare, ma non c'è una regola generale. Ricordo che il record del mondo nella maratona è stato fatto più volte con una scarpa da 9-10 mm di drop (Adidas adiZero Adios nelle varie versioni).Spuffy ha scritto:[...] se ho capito bene dovrebbe essere più aumenti la velocità più il drop dovrebbe diminuire giusto?
-
- Novellino
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 8 mar 2013, 12:11
Re: Il drop.
anzitutto un saluto Andrea Spuffy, compaesano volante 
una domanda sul tema, ho il piede cavo e carico molto il metatarso (il 1' nel mio caso), mi hanno suggerito di usare scarpe con un drop alto (tipo 12mm) secondo voi è corretto?
Generalizzando, mi sembra di aver capito che alzando il drop si scarica l'avampiede, giusto?

una domanda sul tema, ho il piede cavo e carico molto il metatarso (il 1' nel mio caso), mi hanno suggerito di usare scarpe con un drop alto (tipo 12mm) secondo voi è corretto?
Generalizzando, mi sembra di aver capito che alzando il drop si scarica l'avampiede, giusto?
-
- Top Runner
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
- Località: cesate(MI)
Re: Il drop.
Ciao Pregno!:) troppo tecnica la domanda per cui io ti possa rispondere!io per esempio sto risentendo di male ai legamenti con scarpe con drop 12 invece con quelle con drop 4 niente problemi...
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 6799
- Iscritto il: 3 ago 2011, 11:44
- Località: Mariano CO
Re: Il drop.
La differenza di drop modifica l'appoggio e quindi di riflesso il movimento del ginocchio.
Solitamente le scarpe con drop più elevato sono + protettive.
@Spuffy , è strano quello che ti succede, ma evidentemente i tuoi legamenti sono stati allenati con drop bassi !
Solitamente le scarpe con drop più elevato sono + protettive.
@Spuffy , è strano quello che ti succede, ma evidentemente i tuoi legamenti sono stati allenati con drop bassi !
... i secondi persi all'inizio, sono minuti guadagnati alla fine...
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher

IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
43 Maratone: LMM 3h13' , Six Stars Finisher
IM Emilia Romagna x2 - IM Zurigo - IM Hamburg 2023
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1842
- Iscritto il: 21 ott 2010, 8:47
Re: Il drop.
@pregno: secondo me è' il contrario, con drop elevato si scarica il tendine d Achille.....
X assurdo......in una scarpe più il tacco e' alto più l avampiede si carica.
Paolo
X assurdo......in una scarpe più il tacco e' alto più l avampiede si carica.
Paolo
P.B.: Mezza maratona Correggio 2010 - 1.37.48
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15
Maratona di reggio Emilia 2014 - 3.57.15