Uguale per 45' di corsetta... (un pizzico di elasticità, ma voi zonisti, in fondo, siete così...fratris ha scritto:qui stiamo parlando di podismo, mi pare, non di 45' di fitwalking


Ciao e a presto!!!

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
Uguale per 45' di corsetta... (un pizzico di elasticità, ma voi zonisti, in fondo, siete così...fratris ha scritto:qui stiamo parlando di podismo, mi pare, non di 45' di fitwalking
Adesso non sono più in zona, spostandomi un po' di più verso i carboidrati (consiglio datomi inizialmente da Duranti qualche anno fa), dapprima quasi con timore, ora invece molto più a sensazione, e mantenendo un buon apporto proteico, riesco a costriure muscolo, a rimanere tirato e a correre come prima.valerunner ha scritto:Quindi, adesso?...LiberoStile ha scritto:
io seguivo una zona rigorosa (con shock metabolici di 1/2 pasti alla settimana, e con allenamenti numerosi, circa 20 ore settimanali), a livello prestativo, mai avuto nessun problema, anche se non riuscivo a mantenere bene massa magra.
LiberoStile ha scritto:Uguale per 45' di corsetta... (un pizzico di elasticità, ma voi zonisti, in fondo, siete così...fratris ha scritto:qui stiamo parlando di podismo, mi pare, non di 45' di fitwalking![]()
)
Ciao e a presto!!!
Ciao.fratris ha scritto:LiberoStile ha scritto: Uguale per 45' di corsetta... (un pizzico di elasticità, ma voi zonisti, in fondo, siete così...![]()
)
Ciao e a presto!!!
ahhh, i 45' di corsetta.... che dooooolci ricordi!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
vabbè, creco di evitare di mandare in vacca il postper dirti che forse io e te facciamo più o meno lo stesso... io non sono affatto una zonista rigida, anzi.
![]()
Però ne approfitto per raccontarvi cosa mi è successo quando iniziai la zona "classica".
Inizio allenamenti: ottobre (alcuni anni fa). Ero già in zona, per ragioni di salute (colecistectomia + sindrome ovaio policistico). Non dovevo dimagrire, dunque quasi da subito a grassi liberi: il che significa semplicemente non controllare l'olio.
A dicembre, mi allenavo 4 volte a settimana: di solito più o meno un lungo, ripetute sui 1000, progressivi o medi, cose del genere, ma non troppo pesanti per chilometraggio e con tanto recupero: tre giorni a settimana!
A metà dicembre me ne vado dritta dritta in chetosi.
Questo per dire che non è un'equazione scientifica 45'= nessun bisogno di integrazione: il regime sportivo/alimentare/integrativo va sempre tagliato su misura.
Io, allora, facevo davvero allenamenti da pulcinetta, eppure in chetosi ci sono finita lo stesso.
Problema risolto come?
Come ti dicevo: spostando un po' di più sui carbo nei pasti principali e mangiando miele, frutta disidratata o.... GELATOOOOO dopo gli allenamenti come ripetute, CV e le gare.
Morale: meglio una zona "sporca" e adattata di un piano non idoneo (secondo me).
Ah ecco se la metti così, diciamo che "prendi spunto dalla zona" ma non è la classica zona proposta da Barry Sears.fratris ha scritto:
Io sono in zona ormai da due anni. Una zona alla Arcelli, per così dire, con le opportune modifiche pensate proprio per noi podisti (integrazione in finestra anabolica, spostamento della percentuale pro/carbo, grassi liberi, ecc).
con i farmaci!!fratris ha scritto: Dico no per l'endurance ma anche no per il body building perchè in calma insulinica... come fai a metter muscoli?