
Il mio cruccio sono le ginocchia, sane per l'ortoperdico, doloranti per il proprietario, vengo subito al sodo: in effetti mi sono accordo anche io che la cosa piu` deleteria per le mie ginocchia sono i lenti, 12km di CL mi garantiscono 2 giornate buone di dolori mentre ripetute e progressivi mi procurano solo un indolenzimento che in 24 ore circa sparisce.
Per essere piu` precisi: dopo 10km ad andature sui 5'10''-5'12'' di media ho sensazioni decisamente diverse rispetto a quando viaggio a 5'35''-5'40''. Al punto che sto meditando di forzare un po' il ritmo dei lenti per salvaguardare le articolazioni (dovrei fare la il lento tra 5'20'' e 5'30'', proverei a tenermi attorno al limite inferiore, anche a costo di un fc un po' piu` elevata).
Esiste in letteratura una descrizione di come e quali articolazioni vengano sollecitate al variare dell'andatura?
Questa mia impressione che le ginocchia vengano sollecitate decisamente meno ad andature piu` sostenute e` realistica o e` una mia suggestione?
Che tipo di miglioramento delle capacita` di recupero ci si puo` aspettare nel tempo?
Thanx