Scarpe e plantari
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 26 set 2009, 14:14
Scarpe e plantari
Fermo praticamente prima di ricominciare sul serio, sono stato costretto a ricorrere a dei plantari di (ri)attivazione posturale che attendono adesso una nuova scarpa, idonea ad alloggiarli correttamente. Mi è stato consigliato di orientarmi genericamente su una scarpa di tipo A3, quindi max. ammortizzamento, senza protezioni o supporto correttivo di alcun tipo (questo mi pare ovvio), meglio se piuttosto morbida.
Volevo chiedere se nel forum c'è qualche utente che ha avuto le stesse "necessità" e, nel caso, su cosa si è indirizzato.
Io sono 1.73 per 60kg, ho la pianta del piede piuttosto ampia e, per quel poco che sono riuscito, correvo su ritmi molto, molto lenti (6'/km).
Benvenuti consigli e suggerimenti.
Grazie!
Alessandro
Volevo chiedere se nel forum c'è qualche utente che ha avuto le stesse "necessità" e, nel caso, su cosa si è indirizzato.
Io sono 1.73 per 60kg, ho la pianta del piede piuttosto ampia e, per quel poco che sono riuscito, correvo su ritmi molto, molto lenti (6'/km).
Benvenuti consigli e suggerimenti.
Grazie!
Alessandro
Para todos la luz. Para todos todo.
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 16 ott 2009, 21:57
- Località: Seregno
Re: Scarpe e plantari
Considerato il tuo peso (basso) ,la tua velocità (bassa ma sicuramente migliorabile) e il fatto che presenti una pianta larga
potresti orientarti su Mizuno che ha tanti modello A3.
Mi viene in mente la Rider, buon compromesso tra leggerezza e protezione.
Comunque ti consiglio di andare ad acquistare le tue nuove scarpe con i plantari e provare 2/3 modelli anche di marche diferenti e orientarti su quella che ti calza meglio
potresti orientarti su Mizuno che ha tanti modello A3.
Mi viene in mente la Rider, buon compromesso tra leggerezza e protezione.
Comunque ti consiglio di andare ad acquistare le tue nuove scarpe con i plantari e provare 2/3 modelli anche di marche diferenti e orientarti su quella che ti calza meglio
-
- Guru
- Messaggi: 2583
- Iscritto il: 1 mag 2009, 23:33
- Località: Roma est / Cave
Re: Scarpe e plantari
eccomi...
dall'11 ottobre corro con i plantari e con le asics gel nimbus ( A3 neutra ).
dall'11 ottobre corro con i plantari e con le asics gel nimbus ( A3 neutra ).
PB:
ante infor./post
10.000 = 36'43" / 37'26"
21.097 = 1:31'18" / 1:23'33"
42.195 = 3:15'59" / 2:56'49"
50.000 = 4:40'41"
soffice come un fiocco di neve il tuo ricordo mi avvolge... ciao amico per sempre
ante infor./post
10.000 = 36'43" / 37'26"
21.097 = 1:31'18" / 1:23'33"
42.195 = 3:15'59" / 2:56'49"
50.000 = 4:40'41"
soffice come un fiocco di neve il tuo ricordo mi avvolge... ciao amico per sempre
Re: Scarpe e plantari
Io corro con i plantari da 8 anni...ma li infilo soltanto in A2 altrimenti le A3 e le stabili diventano scarpe troppo rigide e pesanti per me.
-
- Top Runner
- Messaggi: 7911
- Iscritto il: 21 feb 2008, 23:01
- Località: in mezzo alle risaie
Re: Scarpe e plantari
Se non sbaglio i plantari servono già a rendere la scarpa A2 come una A3....giusto collega?annarella65 ha scritto:Io corro con i plantari da 8 anni...ma li infilo soltanto in A2 altrimenti le A3 e le stabili diventano scarpe troppo rigide e pesanti per me.



per poter arrivare.....è necessario partire....
-
- Novellino
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 16 ott 2009, 21:57
- Località: Seregno
Re: Scarpe e plantari
I plantari (se fatti su misura e in dinamica) sono utili per migliorare le caratteristiche del proprio appoggio a terra nel caso in cui venissero riscontrare delle anomalie che si presuppone possano avere causato un infortunio.
Si possono utilizzare in tutte le scarpe neutre, mentre non ha senso (anzi è controproducente) utilizzarli con scarpe di tipo A4 che prevedono già un sostegno mediale e quindi andrebbero ad alterare la funzionalità del plantare stesso.
Non mi risulta che possano trasformare una scarpa a2 in una a3, nel senso che non hanno potere ammorizzante ma , come già detto, "sostengono" nel modo corretto l'appoggio dl piede sul terreno.
Si possono utilizzare in tutte le scarpe neutre, mentre non ha senso (anzi è controproducente) utilizzarli con scarpe di tipo A4 che prevedono già un sostegno mediale e quindi andrebbero ad alterare la funzionalità del plantare stesso.
Non mi risulta che possano trasformare una scarpa a2 in una a3, nel senso che non hanno potere ammorizzante ma , come già detto, "sostengono" nel modo corretto l'appoggio dl piede sul terreno.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 26 set 2009, 14:14
Re: Scarpe e plantari
Grazie per i pareri.
Appena i ginocchi mi consentiranno di corricchiare un po', andrò a provare qualche scarpa munito di plantari che, sì, sono stati fatti su misura, previa analisi statica e dinamica, dovendo correggere due difetti di appoggio differenti. Ho anche preso in considerazione (visto sopratutto il mio peso e nonostante i miei "tempi") scarpe di tipologia A2 (Asics Gel Speedstar? altro da suggerire?), ma, verificata la comodità della calzata con i plantari, non so se siano adatte alla mia "corsa" (decisamente poco curata/economica, seduta e un po' ciabattata, se mi consentite i termini). Vedrò sul campo anzi sul tapis roulant e cercherò di farmi consigliare al meglio.
Grazie a tutti.
Alessandro
p.s. Mi sento un po' in imbarazzo a parlare pseudo-tecnicamente con runner molto più evoluti di me, il mio obiettivo primario è unicamente il recupero di un benessere psicofisico il più generalizzato possibile, anche/sopratutto grazie alla corsa. E sinceramente ho sempre apprezzato e apprezzo tutto quello che i più esperti condividono quotidianamente senza la minima traccia di presunzione o di sufficienza. E' rarissimo nei forum specializzati ma ho trovato subito quello giusto. Grazie bis
Appena i ginocchi mi consentiranno di corricchiare un po', andrò a provare qualche scarpa munito di plantari che, sì, sono stati fatti su misura, previa analisi statica e dinamica, dovendo correggere due difetti di appoggio differenti. Ho anche preso in considerazione (visto sopratutto il mio peso e nonostante i miei "tempi") scarpe di tipologia A2 (Asics Gel Speedstar? altro da suggerire?), ma, verificata la comodità della calzata con i plantari, non so se siano adatte alla mia "corsa" (decisamente poco curata/economica, seduta e un po' ciabattata, se mi consentite i termini). Vedrò sul campo anzi sul tapis roulant e cercherò di farmi consigliare al meglio.
Grazie a tutti.
Alessandro
p.s. Mi sento un po' in imbarazzo a parlare pseudo-tecnicamente con runner molto più evoluti di me, il mio obiettivo primario è unicamente il recupero di un benessere psicofisico il più generalizzato possibile, anche/sopratutto grazie alla corsa. E sinceramente ho sempre apprezzato e apprezzo tutto quello che i più esperti condividono quotidianamente senza la minima traccia di presunzione o di sufficienza. E' rarissimo nei forum specializzati ma ho trovato subito quello giusto. Grazie bis

Para todos la luz. Para todos todo.
Re: Scarpe e plantari
Benvenuto in Wellness-Club-RunningForumout of the blue ha scritto: il mio obiettivo primario è unicamente il recupero di un benessere psicofisico il più generalizzato possibile:


-
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 26 set 2009, 14:14
Re: Scarpe e plantari
Ok, scritto come l'ho scritto suona da similspotdipalestradafighetti, ma fidati, nel mio caso e con tutto quello che mi sono portato e mi porto dietro, benessere psicofisico & aggettivi accessori hanno un significato precisissimoannarella65 ha scritto:Benvenuto in Wellness-Club-RunningForum![]()

Para todos la luz. Para todos todo.
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 ott 2009, 16:49
Re: Scarpe e plantari
Ciao,
anche io ho avuto dei problemi alle ginocchia (tendinite rotulea bilaterale) dopo aver ripreso, dopo diversi anni, l'attivita' sportiva a livello agonistico. Il problema era scaturito da diversi fattori: scarpe inadatte a pianta troppo stretta e neutre, piede piatto (o meglio, il piede non e' piatto ma e' il tallone che lavora dinamicamente in maniera da far poggiare il piede con quasi tutta la pianta).
Sono riuscito a recuperare solo dopo tre mesi di palestra per rinforzare gambe e ginocchia, naturalmente con il cambio delle scarpe. In particolare ho scelto un paio di Asics GT 2130 per pronatori con le quali e' iniziata una nuova vita da atleta!
Dopo un anno, ho effettuato un esame dinamico piu' accurato (dove ho scoperto la storia del tallone) presso un'ortopedia specializzata che mi ha offerto l'alternativa del plantare all'uso delle calzature per pronatori. Il plantare in realta' mi serve principalmente per le scarpe da calcio che non hanno modelli per pronatori ma ho approfittato per usarle anche negli allenamenti e nella corsa. Nel mio caso il plantare offre gia' stabilita' ad hoc per il mio piede e la scarpa da corsa doveva essere neutra. La scelta e' caduta su una Asics Landreth, una delle migliori per alloggiarvi i plantari personalizzati. Con questo abbinamento ho fatto tutta la preparazione estiva e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene, anche se le Landreth sono piu' "reattive" e leggere e meno morbide delle 2130 che pero', per il loro peso, sono poche adatte alla velocita'.
Alla fine ho anche ripreso delle GT 2140 (le figlie delle 2130 trovate in offerta di fine stagione a meta' prezzo!) e in futuro penso di utilizzare le scarpe gia' per pronatori senza il plantare (che usero' solo per le scarpe da calcio) perche' non ho notato una grande differenza, ma devi vedere a cosa servono precisamente i tuoi.
Spero di esserti stato utile! In bocca al lupo!
Bruno
anche io ho avuto dei problemi alle ginocchia (tendinite rotulea bilaterale) dopo aver ripreso, dopo diversi anni, l'attivita' sportiva a livello agonistico. Il problema era scaturito da diversi fattori: scarpe inadatte a pianta troppo stretta e neutre, piede piatto (o meglio, il piede non e' piatto ma e' il tallone che lavora dinamicamente in maniera da far poggiare il piede con quasi tutta la pianta).
Sono riuscito a recuperare solo dopo tre mesi di palestra per rinforzare gambe e ginocchia, naturalmente con il cambio delle scarpe. In particolare ho scelto un paio di Asics GT 2130 per pronatori con le quali e' iniziata una nuova vita da atleta!
Dopo un anno, ho effettuato un esame dinamico piu' accurato (dove ho scoperto la storia del tallone) presso un'ortopedia specializzata che mi ha offerto l'alternativa del plantare all'uso delle calzature per pronatori. Il plantare in realta' mi serve principalmente per le scarpe da calcio che non hanno modelli per pronatori ma ho approfittato per usarle anche negli allenamenti e nella corsa. Nel mio caso il plantare offre gia' stabilita' ad hoc per il mio piede e la scarpa da corsa doveva essere neutra. La scelta e' caduta su una Asics Landreth, una delle migliori per alloggiarvi i plantari personalizzati. Con questo abbinamento ho fatto tutta la preparazione estiva e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene, anche se le Landreth sono piu' "reattive" e leggere e meno morbide delle 2130 che pero', per il loro peso, sono poche adatte alla velocita'.
Alla fine ho anche ripreso delle GT 2140 (le figlie delle 2130 trovate in offerta di fine stagione a meta' prezzo!) e in futuro penso di utilizzare le scarpe gia' per pronatori senza il plantare (che usero' solo per le scarpe da calcio) perche' non ho notato una grande differenza, ma devi vedere a cosa servono precisamente i tuoi.
Spero di esserti stato utile! In bocca al lupo!
Bruno